| inviato il 29 Agosto 2019 ore 15:34
esatto è come dice Ankarai scusa se arrivo tardi |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 15:54
Io farei a73 con 100-400 ed eventualmente un TC. |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 15:58
a quel punto valuto a7riii usata |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 16:27
@losgaggio 400mm su ff sarebbe corto... e pensare di acquistare un ottica con l'idea di utilizzarla sempre moltiplicata.. non so.. non mi convince! @ankarai non mi far crescere nuove scimmie Penso che la soluzione/compromesso più sensata sia 100-400 fuji ingrassando il maialino per una futura a9 a prezzi inferiori dell'attuale. |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 16:39
sta maledetta dopamina magari valuta la x-t3 coi soldi risparmiati dal passaggio al lato oscuro |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 23:29
Nulla... il 100-400 Fuji usato si è volatilizzato e la differenza si assottiglia. Sto per fare il salto in sony |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 11:04
Ragazzi: non c'è niente da fare. Il Full frame è sempre il full frame. Che non vuol dire, ci mancherebbe, che l'APS C fuji o sony siano "seconde scelte"....la mia Fuji X100 sforna jpeg meravigliosi e "miracolosi", ma dopo che si è provata una sony A7 con un 35 1.4 davanti, beh....c'è poca storia. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 16:58
il 400 f5.6 su fuji è più vicino ad un 600 f8 su ff Ma la luminosità ( F/5.6 ) non rimane la stessa ? con il fattore crop cambia la focale ( 1.5x ) e non la luminosità, o sbaglio ? |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 17:00
Premesso che il full frame è sempre il full frame, come scritto sopra, se tra i fattori di scelta c'è anche la portabilità potresti valutare anche a6400/a6600 con il nuovo (a ottobre) 70-350. Per appena 50mm in meno e 1/3 di stop avresti ca. 1kg di peso in meno, per non parlare dell'ingombro, e sembra si tratti di un'ottica molto valida otticamente e costruttivamente. O, al limite, potresti pensare ad una lente FF su corpo sony aps-c, tipo il 100-400 o il nuovo 200-600, in attesa di valutare il passaggio anche al corpo FF. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 17:01
Ragazzi: non c'è niente da fare. Il Full frame è sempre il full frame. Che non vuol dire, ci mancherebbe, che l'APS C fuji o sony siano "seconde scelte"....la mia Fuji X100 sforna jpeg meravigliosi e "miracolosi", ma dopo che si è provata una sony A7 con un 35 1.4 davanti, beh....c'è poca storia. Ci sarà la stessa differenza tra FF a APS-C quanta ce ne sarà tra MF e FF. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 17:04
“ ( 1.5x ) e non la luminosità, o sbaglio ? „ Nel concetto di foto equivalente, cioè di luce catturata e resa finale, valgono le dimensioni del sensore. Un obiettivo f/2 su smartphone, che è la normalità, non rende, non pesa e non ingombra come un f/2 su FF. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 17:05
“ io avevo nikon Fullframe con il 200-500 f5.6 e oggi ho fuji con il 100-400 , non vedo queste grosse differenze se non il fatto che mi porto dietro un kg in meno e meno ingombro generale. Ognuno di noi però ha i propri livelli di tolleranza,valutazione ecc... non conosco sony e il 200-600 ma vedo che tutti ne parlano molto bene. Magari prova a noleggiare un 100-400 e vedi come va, poi fai sempre in tempo a cambiare corredo ! „ Infatti, per croppare un 100-400 tanto vale provare un "light bazooka" Sigma o Tamron, prima di cambiare sistema. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 17:07
“ Ma la luminosità ( F/5.6 ) non rimane la stessa ? con il fattore crop cambia la focale ( 1.5x ) e non la luminosità, o sbaglio ? „ Cambia la luminosità, in termini di pdc, e questo si verifica subito. Cambia anche in termini di luminosità equivalente, nel senso che, come resa, un ISO 200 FF equivale ad un ISO 100 APS-C. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 18:17
Non sbagli Puma L' esposizione sarà la stessa cambia solo l'angolo di campo inquadrato e di conseguenza la profondità di campo e i tempi di sicurezza per evitare il micro mosso Che il ff regga meglio gli alti ISO credo sia pacifico ma non c'entra niente col discorso |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 18:29
“ Che il ff regga meglio gli alti ISO credo sia pacifico ma non c'entra niente col discorso „ Invece c'entra, perchè l'ISO è un concetto inventato solo per aggiustare i calcoli di esposizione. Un sensore FF cattura il doppio di segnale, per questo ad ISO 200 rende come un APS-C a ISO 100, e puoi quindi avere la stessa resa dimezzando il tempo di esposizione. Esattamente come avere, a parità di area, un'ottica di uno stop più luminosa. Però ho notato che per alcuni nel forum questo concetto è semplice, per altri no. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |