| inviato il 28 Agosto 2019 ore 17:48
“ Mi scoccerebbe solo avere un doppio sistema dove il 24-70 va solo su una delle due. „ Io ho il 24-70 f/4 Z e l'AF-S 24-70 f/2.8. Quest'ultimo lo uso solo nei casi in cui mi serva maggior sfocato. Per utilizzare i due corpi in contemporanea, di solito tengo il 24-70 sulla Z6, e metto il tele o il grandangolo sulla D750 |
user36220 | inviato il 28 Agosto 2019 ore 17:49
La soluzione più semplice ed economica, potendo anche attingere all'usato, è certamente al prima. Io stesso mi sono preso due lenti AF-S che uso al momento con la D800E, ma ho già in progetto, appena si troverà usata al prezzo che dico io, di fare il passaggio alla Z7. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 17:56
Quindi si potrebbe ipotizzare una z7 con 24-70 f4 e una 810 con 21,15-30,70-200 e 300...secondo voi ha senso? E poi...z6...o...z7? |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 17:57
Tenendo conto che ultimamente sto iniziando a cimentarmi nella paesaggistica usando anche dai 24 ai 200 mm. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:02
Altra ipotesi...che sia sony canon nikon o altro, la mia prima avventura mirrorles non e' andata bene... Se io investissi qualcosina per due lenti F e solo il corpo Z se la questione si ripetesse potrei eventualmente vendere la z e la 810 per una eventuale 850 e eventuali altri milvus,avendo gia un corredo pronto all'uso... |
user36220 | inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:04
Ho avuto diverse Sony, ed ho potuto provare brevemente la Z7. A livello di ergonomia le Nikon le vedo più vicini alle reflex quindi si impugnano meglio. Poi dipende su cosa ti sei trovato male. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:05
Una Z7 usata a buon prezzo la si potrà cominciare a trovare solo all'uscita della Z8/Z9 che però non credo sarà molto presto. Io ho scelto la Z6 perché non era essenziale per me ia maggiore risoluzione e volevo contenere i costi, anche in considerazione del fatto che all'uscita della seconda generazione di ml Nikon il valore delle prime sarebbe sceso tantissimo. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:06
“ Altra ipotesi...che sia sony canon nikon o altro, la mia prima avventura mirrorles non e' andata bene... „ Cosa non andava nella Sony ? |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:11
Saranno quasi sicuramente mancanze mie, ma le alte luci con sony non sono mai riuscito a gestirle bene e cercando di lavorare come su 810 mi ritrovo sempre file molto difficili da lavorare. Ho fatto scozia e islanda con 810 cannando poco e riuscendo invece a recuperare molto bene in post quando sbagliavo, con sony ho fatto croazia/bosnia e andalusia ma non sono mai soddisfatto di quello che porto a casa, mi sembra alla fine un file sempre troppo lavorato e molto artefatto. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:12
Io con la Sony A7 base, e Capture One per Sony non ho mai avuto particolari problemi |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:14
Sotto altri aspetti puramente da mirrorles invece mi sono trovato da dio....e qui mi e' venuta la voglia di ritentare con mirrorles ma rientrando in nikon, che per le mie capacita' e il mio gusto oersonale forse mi restituisce un file che mi appaga di piu, sicuramente con errori portati da inesperienza, ma con una base di partenza migliore. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:15
Blade saro' sicuramente io in fase di scatto a sbagliare qualcosa, ma un qualcosa che se tolgo la macchina e piazzo la 810 non viene sbagliato...non capisco? |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:19
Io ho avuto la d810 che ho dato via da poco ed ho preso una Z7 in kit con FTZ e 24-70 approfittando del cashback. Le lenti le sto pian piano vendendo e rimpiazzerò progressivamente con ottiche Z. Alcuni come i Sigma art 50 e 24 potrei anche non rimpiazzarli, con adattatore vanno alla grande. Il 24-70 in kit ha un prezzo assai conveniente e vale più di quello che costa, cosa che per me no è lo stesso con il 14-30 che costa più di quanto vale. Ho preso un Samyang 14 per z momentaneamente per metterci una pezza aspettando cosa uscirà in futuro. Il 24-70 considerando anche le dimensioni lo consiglierei a tutti, la macchina diventa una compatta con un sensorone. Il sensore e' assai buono ed i file sono lavorabili tanto quanto o meglio quelli che sfornava la d810, che ho usato per diversi anni, rimane una gran macchina. Io ho deciso di venderla in quanto avendo anche un corredo vastò su Fuji, qualcosa dovevo vendere e quindi ho deciso di passare tutto ad ML con la Z7. Se hai altre domande sono qui. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:25
Grazie mille arci... Ho fatto due conti...dando tutto e dico tutto in negozio e aggiungendo 200 euro riuscirei a prendere z7, ftz, 14-30 e 24-70 f4...e il mio milvus. Sono tentato...ma...il distacco dalla 810 cazzarola mi vien veramente difficile, la trovo perfetta per me. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:26
Quell' "f4" mi farebbe rimpiangere parecchio il mio attuale "f2.8" o la serie z grazie ai suoi iso risolverebbe il gap? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |