| inviato il 28 Agosto 2019 ore 17:44
“ Oggi impazza la patetica filosofia del peso dell'attrezzatura. Leggo di gente che lamenta l'eccessivo peso di una D7200 ....... ma ce la faranno a respirare questi baldi vikinghi? „ Quando leggo che la D750 pesa troppo mi scappa da ridere: pesa esattamente 750 gr. La mia, che non è una Nikon ne pesa ben 1.010 gr. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:42
Ringrazio tutti per gli interventi. Quello che cercavo di dire è se una macchina ff potesse realmente avvantaggiarsi in condizioni di bassa intensità luminosa.. Sempre a parità di obbiettivo.. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 19:00
Questo é ovvio! ...ma manca il resto! Hai circa 1'stop di differenza |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 19:12
Sono i termini che usi che rendono difficile risponderti. Avvantaggiarti in che senso?..una ff ha sicuramente dei vantaggi rispetto ad un sensore ridotto, soprattutto quando cala la luminosità. Avresti un vantaggio di 1 o 2 stop risp Ovvero la stessa "qualità" che avresti scattando a 1600 iso con apsc l'avresti su ff scattando a 3200/6400 iso. Però non ho ancora capito quali problemi tu abbia riscontrato durante le foto in chiesa. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 19:26
Glau, non passare al FF, non ora, spenderesti molto di piu' per avere poco di piu'. io ho sia aps-c che FF, e ho comprato il ff solo per un motivo, le foto notturne alla via lattea, che faccio ovviamente anche con aps-c, ma con piu' fatica. Per tutto il resto non trovo limiti particolarmente rilevanti alla aps-c. in condizioni di scarsa luce molti suggeriscono di comprare lenti piu' luminose, il mio consiglio invece e' di comprare un flash e imparare ad utilizzarlo. piu' in la con calma, avrai acquisito sufficiente esperienza per capire da solo, se il FF ti serva o meno. Buona luce |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 20:47
Enzillo, non ci fai nulla con un flash se, per esempio, ti trovi a scattare in una chiesa o al calar della Sera se giri per le vie di un borgo e non hai un treppiede. Ho una D4 e una D500. Mi sono trovato in condizioni di scattare a 10000 iso in alcune chiese, non avendo dietro un treppiede, accessorio che amo molto usare . La D4 in questo campo ha le spalle forti, ma se avessi avuto la D500 ( anche con una lente 1.8 e un flash ), ne sarebbe venuto fuori uno scatto da cestinare, considerando che il flash in quel contesto sarebbe stato inutile. Pertanto, ritengo che il formato FF abbia ancora una marcia in più, nonostante il divario rispetto al DX si sia un pò ridotto, con la produzione dei nuovi sensori. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 20:49
@Piero....uno stop di differenza... La D500 fa veramente miracoli, nello specifico! |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 20:50
Gobbo, uno stop non sono bruscolini, in certe condizioni. Conosco la D500, avendola. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 20:53
ma i flash non li usa più nessuno cmq si c'è uno stop di differenza, ma stiamo attenti alla pdc |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 20:56
Giusto Murphy, la pdc. Comunque il flash non deve mancare mai in un buon corredo, così come un bel treppiede. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 21:04
Vai di D750 straconsigliata!!! Io sono passato da D7000 a D750 e mi sono trovato benissimo. Per un bel po di anni sarai apposto, certo devi adeguare le ottiche ma il formato vero è solo 24x36 indipendentemente dal brand. Ciao e buon acquisto Mansueto |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 1:16
se per questo, costano molto di più i miei flash ed i miei treppiedi delle mie fotocamere! ...però si sà che io non faccio testo! |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 6:02
Perché io uso FF? E non aps-c o m4/3? Perché mi serve un sistema che mi permetta di scattare in qualsiasi situazione e genere fotografico. Quindi mi serve ottima gamma dinamica, mi serve poter salire con gli ISO mantenendo contenuto il rumore, mi serve poter stampare in grande e grandissimo formato, mi serve a volte una ridotta profondità di campo. Se a te quanto sopra non serve, passare a full frame non ti serve. Ovviamente devi valutare in che misura ti serve davvero. Sí, le foto a 6400 ISO di una FF sono migliori di quelle a 4000 ISO di una aps-c, ma se poi stampi 10x15cm, la differenza di rumore non si vede. Sí, la gamma dinamica, ma se fai 2 foto di paesaggio all'anno e fai una doppia esposizione sei a posto anche con m4/3. La gamma dinamica ti serve dove non puoi scattare con calma con esposizione multipla e hai forti contrasti luci-ombre, cosí da dover recuperare meno in pp. Sí, la profondità di campo, ma dipende anche dalla lunghezza focale e dalla distanza dal soggetto e lo sfocato anche dalla distanza tra soggetto e sfondo. Una Olympus EM1 mkii con Olympus 45mm f1.2 equivale in focale e pdc ad una ff con 90mm f2.4 che a 1 metro dal soggetto dá una pdc inferiore ai 2 mm! Sí, le stampe in grande formato, ma se stampi 120 x90cm una immagine attorno ai 100ppi (una stampa cosí la guardi da almeno 2 metri) ti bastano e avanzano 20 MP. Quando vado in pensione io mi prendo un m4/3 e via! |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 9:07
Vorrei farti una domanda stupida: non possiedo la macchina sopracitata quindi non ho veramente idea della sua tenuta con gli iso e gamma dinamica. Sottoesponendo di 1 - 2 stop per mantenere iso bassi e tempi sufficientemente veloci, e recuperando il raw in pp non ti ha proprio soddisfatto il risultato? inoltre non mi è chiaro e vorrei chiedere conferma: le foto non ti soddisfano solo per questione rumore o altro? |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 9:20
@Piero1964, l'autore del post parla di foto per un battesimo, mi pare che in questo scenario un flash sia la soluzione pricipale, o sbaglio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |