| inviato il 27 Agosto 2019 ore 10:23
Non era poco meno di 700g il “vecchio” (e chi se lo toglie) 24-70 2.8 ii? |
user172437 | inviato il 27 Agosto 2019 ore 10:24
no, 805g per l'esattezza |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 10:25
“ ne venderebbe a palate di 20/50 F2 e di 50/100 f2 se li facessero.. a qualunque prezzo e peso. „ Zoom F2 di qualsiasi focale sono e rimarranno sempre ottiche top di gamma costose ed ingombranti, per pochi insomma quando inizieranno ad affiancare all' ottimo 35 1.8 anche i classici 50 1.8 85 1.8 28.2.8 ad esempio allora sì che i numeri vendita aumenteranno comunque bene che arrivino i classici zoom f2.8 |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 10:32
950 il precedente 24-70L 905 il tamron G2 1020 il Sigma… (ma quelli ormai lo sappiamo che li Zavorrano con la sponsorizzazione delle compagnie aeree…) ...insomma siamo lì... |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 10:43
I passi avanti rispetto al 24-70 L II mi sembrano epocali. L'RF prevede ben 9 lamelle contro le 8 dell'EF con un conseguente miglioramento del bokeh e, soprattutto, l'RF conterà inoltre su ben 21 elementi in 15 gruppi contro i “soli” 16 elementi in 13 gruppi dell'EF. Visto quanto sopra le qualità ottiche su dovrebbero attestare ai massimi livelli. Attendiamo dati certi ma le premesse ci sono tutte. Io, quindi, non parlerei di consistente aumento di peso ma di incredibile contenimento dello stesso. Gli ingegneri Canon sulle lenti non li batti. |
user172437 | inviato il 27 Agosto 2019 ore 10:45
Se prima avevo qualche dubbio se passare a Sony in toto, con queste ultime novità la voglia mi è passata del tutto... |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 10:51
16 lenti in 13 gruppi, filtri da 77, 123 mm di lunghezza per 950 grammi di peso per il 24-70 prima serie; 18 lenti in 15 gruppi, filtri da 82, 113 mm di lunghezza per 805 grammi di peso i valori di targa del 24-70 seconda serie; 21 lenti in 15 gruppi, filtri da 82, 125 mm di lunghezza per 900 grammi di peso infine sono i dati dichiarati per il 24-70/2,8 RF; di certo non è eccessivamente pesante soprattutto a fronte del fatto che il 24-70 prima serie ha cinque lenti di meno, è meno largo ed è pure leggermente meno lungo ... sapete che vi dico? forse è il contrario, a me pare "leggermente" leggerino! |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 10:53
Sì il 24-70, visto che peso e dimensioni sono nella media, deve dimostrare sul campo la superiorità nella resa. Poi sappiamo tutti che aumentando il numero delle spaziature si deve spingere sugli antiriflessi e che questo influisce sul timbro della lente, aumentandone il contrasto e tagliando alcune frequenze, spesso molto sporche, ma che comunque contengono anche informazioni. Informazioni che sono quelle che costituiscono le sfumature in più che piacciono agli estimatori/apprezzatori della cd magia. |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 11:00
Il Canon RF 15-35 2.8 IS monterà inoltre filtri a vite (!), Tamron sul suo 15-30 2.8 VC (del peso di ben 1,1 kg) non c'era ad esempio riuscita dovendo, tra l'altro, portare le dimensioni del suo (ottimo) bestione a 98x145 contro gli 88.5 × 126.8 del nuovo grandangolo Canon. Insomma, sulla carta, Canon su questa lente stravince su Tamron a tavolino in fatto di qualità progettuale, vedremo a seguire su quella ottica. Vedremo anche con gli altri competitor. Sono molto curioso. Ripeto, Canon sulle lenti e' sempre al top |
user172437 | inviato il 27 Agosto 2019 ore 11:05
Mi sa che il 15-30 sarà il primo che prenderò... il 24-105 è troppo comodo per sostituirlo con questo 24-70! |
user188558 | inviato il 27 Agosto 2019 ore 11:05
se sono effettivamente 2300 di listino al lancio direi che non è male,dopo le anticipazioni dei giorni scorsi temevo un bagno di sangue. sembra una gran bella coppia di obiettivi,canon non si smentisce mai |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 11:06
Se fossero 2.300 euro al day one sarebbe h a notizia da accogliere con enorme soddisfazione |
user188558 | inviato il 27 Agosto 2019 ore 11:07
“ Mi sa che il 15-30 sarà il primo che prenderò „ ma non è un 15-35?il titolo del post è sbagliato,la scheda dice 15-35 |
user188558 | inviato il 27 Agosto 2019 ore 11:08
“ Se fossero 2.300 euro al day one sarebbe h a notizia da accogliere con enorme soddisfazione „ per il 15-35 sarebbe un prezzo di lancio inferiore a quello del 16-35 iii (che superava i 2500),sinceramente ho qualche dubbio,vedremo.. |
user172437 | inviato il 27 Agosto 2019 ore 11:09
“ ma non è un 15-35?il titolo del post è sbagliato,la scheda dice 15-35 „ hai ragione! ci hanno fregato 5mm! complotto!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |