RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

panasonic gx80 o olympus om-d e-m10 mark iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » panasonic gx80 o olympus om-d e-m10 mark iii





avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 15:11

Nessun problema, anzi. rientrando comunque nella cerchia ti corpi macchina che ho valutato è sempre un intervento utile.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 15:17

Forse per paesaggistica sarebbe meglio pensare alla E-M5II che oltre alla tropicalizzazione ha in più lo scatto ad alta risoluzione a 40 megapixels,ma che ha alcune limitazioni: lo ottiene unendo in fase di scatto 8 foto acquisite con la fotocamera solo su treppiede e non a mano libera, e se c'è vento o movimento genera un po' di artefatti.
Io ce l'ho e ho fatto qualche scatto così, con le giuste condizioni i risultati sono davvero buoni.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 15:21

Sto valutando anche io l'acquisto di una fotocamera M4/3 che abbia anche buone prestazioni lato foto/video/timelapse.


gx8 o gx9 (dipende dal budget)

io ho una em10 mk2 come secondo corpo (il primo corpo è una g9). Trovo la em10 mk2 ottima come peso/dimensioni/prezzo.

Nel complesso è una buona fotocamera, stabilizzatore 5 assi ed otturatore elettronico.

ha il sensore da 16mpex, mentre la gx8 e gx9 ha il sensore da 20 mpex, che è migliore rispetto a quello a 16


avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2019 ore 15:47

La E-M10 II può essere una macchina valida o rischio di trovarmi in corpo dalle prestazioni scadenti (paesaggistica) che mi faccia tornare indietro?

E' ottima, soprattutto lato foto.
Ricorda che la differenza la fanno gli obiettivi.

Vorrei evitare comunque il doppio corredo e investire sapientemente prima di avere ripensamenti.

Ottima mossa :-)

Forse per paesaggistica sarebbe meglio pensare alla E-M5II

In realtà penso che una E-M10 (v.2) o una GX80 siano più adatte per chi vuole affacciarsi sul sitema M43.
Sono corpi validi, affidabili e il sensore da 16MP quello è per cui con buoni obiettivi davanti regalano soddisfazioni.
In questa generazione di macchine Olympus meglio come bilanciamento del bianco automatico e JPEG in camera.
Riguardo usabilità, touchscreen, video, meglio Panasonic. Discorso tropicalizzazione relativo, basta usarle con un minimo di cura (che in genere si attua anche con macchine più corazzate) e vedrete che problemi non ce ne saranno, a meno di casi particolari, ma rientriamo nella percentuale fisiologica della sfig@ e questo può avvenire con QUALSIASI macchina ;-)

gx8 o gx9 (dipende dal budget)

Devono spendere poco.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 15:52

Venendo da una buona ff, le m43 ti potrebbero mettere in crisi lato foto, a meno di partire subito con le ottiche da 1.8 in giù, questo in condizioni di luce più critiche, ma il discorso credo si estenda al video, seppure anche con il 4k di 4 pixel ne viene fuori uno, quindi la perdita è meno evidente.

Forse il crop 4k è sui sensori 20mpx, quella risoluzione ne uscirebbe solo interpolando, mentre per i 16mpx lavorano 4 pixel come 1.

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2019 ore 16:00

Venendo da una buona ff, le m43 ti potrebbero mettere in crisi lato foto, a meno di partire subito con le ottiche da 1.8 in giù

Non diamo informazioni sbagliate.
I due Andrea chiedono la seguente...

Cito:

"Mi servirebbe soprattutto in viaggio."


"da portare dietro nelle escursioni"

Significa che anche con un f/4-5.6 viaggiano alla grande.
Se poi hanno esigenze diverse e si trovano bene con il sistema valuteranno l'acquisto di un obiettivo luminoso.


avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 16:23

Da parte mia quoto Nicolò, senza nulla togliere agli altri che sono intervenuti e che ringrazio, mi servirebbe soprattutto in viaggio e più precisamente per i video. la parte foto ben venga ogni tanto per viaggiare leggeri, ma chiaramente sono consapevole che non potrò paragonarla ad altri corpi sicuramente più adatti.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 18:42

la gx80 ha il crop video 4k 1.25x
la Oly non ce l'ha se non ricordo male

gx80 e g80 (sensore da 16mp) hanno un crop nei video 4k di 1.10x

seppure anche con il 4k di 4 pixel ne viene fuori uno, quindi la perdita è meno evidente.
Forse il crop 4k è sui sensori 20mpx, quella risoluzione ne uscirebbe solo interpolando, mentre per i 16mpx lavorano 4 pixel come 1.

Con il 4k di 4 pixel ne viene fuori 1? Ma dove l'hai letta 'sta roba?
Per fare pixel binning 4 in 1 nei video 4k, un sensore m4/3 dovrebbe avere almeno 44mp (7680x5760pixel)...
Nei video 4k della gx80, viene semplicemente preso il ritaglio centrale in 16/9 di 3840x2160 pixel dal totale del sensore 4/3.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 19:24

Da qualche mese ho affiancato alla mia a7II una gx80 e sono rimasto sorpreso per l'ottimo rapporto qualità prezzo penso che altrettanto valida sia la oly che però non sopporto dal lato menù (ho avuto una pen f) dannatamente poco intuitivo

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 19:39

Oh con ste difese accanite del m43, io i limiti li ho notati proprio in escursione (diciamo foresta), consigliavo solo di sfruttare il sistema con lenti luminose, dove offre il meglio di sé.
Gia la mia vecchia em10 ha dimostrato doti af strepitose oltre a darmi un feeling notevole.

Per il 4k avete ragione, ricordavo male, full HD è sui 2mp, il 4k è quasi 9mp, ricordavo la metà, da qui l'errore.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 20:14

Qualcuno può mettere a disposizione un file raw scattato in qualche foto di paesaggio durante alba/tramonto?

Vorrei vedere come si comporta con il mio workflow.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 23:10

Domani se riesco a trovare un po' di tempo ti mando un raw fatto con la om 10 mk2 ma ti posso anticipare che è proprio nelle foto di paesaggio all'alba o al tramonto, specie se usi filtri nd che allungano i tempi di esposizione, che maggiormente si notano i limiti del m4/3. La Gamma tonale, la tridimensionalità, i passaggi tonali del fullframe te li sogni, il rumore nelle lunghe esposizioni diventa fastidioso. Nelle foto con buona luce, invece, la differenza con il ff è minima anzi in alcuni casi la nitidezza esagerata degli obiettivi e sensori Olympus fa impallidire la mia Nikon D610. Per quanto attiene a portabilità e peso non c'è storia.
Se le tue foto sono soprattutto paesaggi all'albe e al tramonto valuta bene il tutto
Se le tue foto sono fatte durante escursioni faticose, con buona luce vai senza problemi
Questo in base alla mia piccola esperienza

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 13:09

Grazie Ciccius. Infatti ho visto alcune foto su Juza scattate con poca luce e iso bassi (lunghe esposizioni) e il rumore generato dal m4/3 sembra esagerato. Però mettere mano a un file significa anche capire le possibilità di recupero e di lavorazione.

Già con la Fuji T-2 su lunghe esposizioni il rumore diventava in alcuni casi piuttosto invadente ma comunque gestibile, con il FF per contenere i pesi dovrei andare su ottiche zoom tuttofare; ho avuto il 24-105 RF, ottica molto buona, ma l'ho venduto perchè in questo periodo mi servono ottiche fisse. Diciamo anche che come dimensioni/peso non parliamo di certo di un'ottica leggera. Il 70-200 2.8 IS II poi è mastodontico, sicuramente se resto su FF prendo il 100-400 Tamron.

Attendo il raw :) la mia email è andre90s (at) yahoo.it, se vuoi invia anche da wetransfer. Idem se qualcuno ha dei file grezzi da girare valuto un po' la lavorabilità dei file del m4/3 così da avere chiaro cosa mi troverò davanti nel caso in cui aggiunga al mio corredo attuale una fotocamera con sensore ridotto.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 13:35

Mi aggiungo anche io alla domanda.
Sto cercando una fotocamera compatta per video 4K 24/30 fps da affiancare alla GoPro hero 7 Black più Mavic Air.
Utilizzo molto raramente la Nikon d3200 (solo per le foto) acquistata anni fa perché troppo ingombrante e pesante da portare durante i viaggi.
Anche io ero arrivato a queste fotocamere perché dotate di stabilizzazione del sensore (parametro fondamentale oltre alla “portabilità” e all'ingobro).
Visto che andrebbe a sostituire la nikon usata in famiglia, volevo chiedere, dal punto di vista delle foto, com'è il confronto con la d3200? Essendo una reflex entry level i risultati sono meglio/peggio/simili a quelli che si possono ottenere con le fotocamere in oggetto?

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 19:48

La d3200 monta una della prime versioni del 24mpx Sony, sensore ancora ai vertici nel campo apsc, le m43 ancora non arrivano a quel livello, almeno non in fascia media, le ultime rev dei 16mpx hanno di poco superato d3100 e d90.
Di certo in video una m43 dovrebbe comunque rendere più di una GoPro che se non sbaglio ha un sensore 1/2.3 o giù di li e ottica f2.8 (ovviamente non con un ottiva f6.3).
Ripeto che sono solo tecnicismi, non sminuisco il m43 che ha altri vantaggi, è un limite fisico e tecnologico.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me