RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

scordatevi questo post, non mi piace essere polemico


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » scordatevi questo post, non mi piace essere polemico





user172437
avatar
inviato il 25 Agosto 2019 ore 17:31

Io non mi ritengo un fotografo paesaggista... faccio semplicemente paesaggi! MrGreen

La post-produzione, ben fatta, la ritengo un po' la ciliegina sulla torta di un'ottimo scatto già di partenza...

Claudio, la PP che non piace a te è quella di quelli che io definisco illustratori, non fotografi! avrei tanti esempi da fare qui sul forum, ma me li tengo per me, visto che dopo la mia popolarità, già bassa, scenderebbe ulteriormente! ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2019 ore 17:35

Io parteciperei

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2019 ore 17:37

La PP è come il doping


In effetti questa affermazione si può leggere in piani molto diversi.
Per me che sono molto pratico la PP è la seconda parte del procedimento che porta a una buona fotografia in naturalistica:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3287667&l=it

Se il processo che porta ad una fotografia digitale non includesse la post produzione allora l'affermazione pp=doping avrebbe senso.

Però è anche vero che PS è in grado di stravolgere l'immagine ripresa. E questo non è facile accettarlo come normalità, soprattutto per i pessimi gusti di tanti che scattano brutte fotografie e poi le post producono ancora peggio.....MrGreen
Ma non si dovrebbe buttare via il bambino insieme all'acqua sporca.....;-)

Infatti se ieri la fotografia richiedeva un processo di sviluppo, oggi richiede un flusso di azioni chiamato PP.


avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2019 ore 17:46

Angus mi dispiace, ma tu ignori soltanto. Neanche perdo tempo a stabilire chi è il maleducato, solo tempo perso. Sei troppo pieno delle tue convinzioni. Adios

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2019 ore 17:46

Claudio porcellana....

No!!!!
Non c'era molto più di quello che ho elencato nelle foto del concorso!
È quello che intendo dire... Per poter dare una lettura di un aspetto tecnico di una foto, quell'aspetto bisogna conoscerlo!

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2019 ore 17:52

come riesce a produrre foto del tuo livello Claudio??


Grazie per l'apprezzamento Claudio, però per fare quella foto devi raddrizzare l'orizzonte. E anche croppare del 30%.
Sennò non vedi bene i dettagli del soggetto.
Non dirmi poi che dovrei tornare a rifare quello scatto perché in tutta la vita ho incontrato quella specie una volta sola e avere a disposizione la pp per ingrandire il soggetto e raddrizzare l'immagine rispetto al piano dell'orizzonte è molto utile in questo genere, una vera manna.

Concordo con te in paesaggistica.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2019 ore 17:56

Claudio io vado all'ora giusta, e infatti sono obbligato a fare più scatti e fonderli con photoshop, se a mezzogiorno ho tutto più o meno illuminato, all'alba o al tramonto ho troppa differenza tra luci e ombre, dovrei fare solo silouette oppure per forza di cose bracketing.

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2019 ore 17:57

@Alle79
Puoi spiegarti meglio con qualche esempio?

D'accordo Claudio. Volevo dire che nei diversi generi non si può applicare sempre il titolo di questo post. ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2019 ore 17:59

Claudio porcellana se passi sul mio profilo (secondo me ci sei già stato ;-)) trovi un 20% di quello che faccio..... Posto pochissimo qui 3 zero naturalistica perché non avrebbe alcun senso....

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2019 ore 18:01

Questo Angus sai bene che non lo condivido. ;-)
Faccele vede'... faccele tocca'..... ('ste foto) Cool

Davvero non riesco a capire perché non mettersi in gioco... ma siamo OT.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2019 ore 18:04

ovvio che se sei nella foresta amazzonica con una luce di emme, vedi l'uccello del Paradiso e sai che non lo vedrai più in tutta la tua vita tutto fa brodo...


considerato dove vive di solito l'uccello del paradiso... sì, direi che in quel caso conviene cmq scattare MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2019 ore 18:08

Claudio non posto proprio sui social molte cose di naturalistica....zero o quasi uccelli.....
Mille motivi ci sono dietro....
Il poco è qui
www.facebook.com/LambertiLorenzo/

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2019 ore 18:13

Però non vorrei con la naturalistica deviare il post, perché anche io condivido che nel glamour o nei paesaggi c'è chi eccede molto in post.
Ho sempre apprezzato le foto di Caterina Bruzzone perché i suoi paesaggi non sono mai palesemente fotoscioppati...

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=548144&l=it

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2019 ore 18:20

La PP di per se non è come il doping
Fatta bene e leggera a recuperare ombre, luci o situazioni simili è come gli integratori per gli sportivi

Se invece si modifica la realtà che si era fotografato (difetti pelle modella che spariscono, tramonto rosa trasformato in tramonto rosso fuoco, un palo della luce o persone che fai sparire dalla foto, ecc.)... è doping

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2019 ore 18:25

e non mi tirate in ballo l'obiezione che è come lo sviluppo di un tempo: lo sviluppo era una necessità dovuta al fatto che il processo era chimico e solo alla fine si poteva essere certi del risultato, ma oggi, specie con live view ed EVF, come verrà la foto lo si sa già prima, quindi niente scuse


Facendo solo bianconero, non mi sentirei però di sottoscrivere questo assunto Claudio.
L'analogia col passato c'è eccome. La fotografia era (ai tempi di Adams) un processo e non un singolo atto, e a mio parere lo è tutt'ora.
Anzi, sempre riferendomi al bianconero, trovo normale che un raw possa essere ampiamente imperfetto, in funzione del risultato che ci si attende dopo la post (chiara o scura che sia).

E credo che, se hai un minimo di esperienza di camera oscura, tutto questo possa risultare piuttosto ovvio Sorriso

Piuttosto credo possa essere certamente spunto di divergenza di vedute il punto in cui fissiamo i nostri "paletti".
E su questo anche io non amo un certo abuso del dopo-scatto.
E aggiungo, come scelta "zen" e personale in termini di approccio, massimo rispetto per chi non interviene in alcun modo.
Ma l'idea "no Photoshop" così, come slogan, personalmente la trovo soltanto marketing.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me