JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“C'e' qualcosa che non va, perché con un sistema più vecchio si ottengono migliori risultati e questo non e' possibile, quindi Jem forse sbaglia qualche cosa in fase di scatto”.
Eh niente Otto, vedi alla voce ipersensibilità. Personalmente chiudo qui questa diatriba che, proprio, non mi appassiona.
“Doppia morale”.... ma se stiamo a parlare di macchine fotografiche ossia del nulla mischiato con niente .....
“ “C'e' qualcosa che non va, perché con un sistema più vecchio si ottengono migliori risultati e questo non e' possibile, quindi Jem forse sbaglia qualche cosa in fase di scatto”. „
Vedi Axl, io se avessi voluto dire qualcosa di interessante, non avrei mai scritto una cosa del genere. Come siamo diversi.
Sulla mia A7II (e quindi suppongo sia possibile anche con la III) è possibile scegliere se tenere il diaframma aperto e farlo chiudere solo al momento dello scatto oppure chiuderlo subito. In condizioni limite, con molta poca luce, far lavorare l'AF con diaframmi chiusi, potrebbe portarlo oltre i limiti di funzionamento, visto che su un panorama non può funzionare l'illuminatore.
Io uso A7R3 e gli ho affiancato la Eos R per un po' di tempo per verificare le differenze di autofocus. A specifiche la Eos R arriva a EV-4.5 a f/1.2 mentre la A7R3 arriva a EV-3 a f/2.0, quindi sono identiche se si adoperano le stesse aperture massime. Con i firmware del 2019, usate in AF-S/ONE-SHOT, entrambe hanno le stesse prestazioni e il diaframma rimane sempre tutto aperto prima dello scatto. Nell'uso di obbiettivi EF adattati con MC-11 ci sono alcune piccole differenze... ma l'utente Jem non ne ha indicato l'uso, quindi presumo che stia parlando del 12-24G e non di un 12-24 ART+MC-11.
L'unica differenza reale tra le due è che nella A7R3 l'area coperta dal PDAF è il 68% della superficie, mentre la Eos R l'area coperta dal DPAF arriva all'88%. Quindi se sulla A7R3 il "villaggio greco" è fuori dell'area coperta dal PDAF, la messa a fuoco è solo a contrasto ed in questo caso ci si può trovare che di notte l'autofocus va avanti/indietro senza mai fermarsi... ma questo significa che l'utente Jem non ha capito il significato del grosso quadrato disegnato all'interno del mirino!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.