RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema bordi immagine con Sigma 17-50


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Problema bordi immagine con Sigma 17-50




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

user176990
avatar
inviato il 24 Agosto 2019 ore 19:35

Quindi non vedi differenze nel video postato da te, il canon solo a 17mm pecca di nitidezza ai lati, da 20 a 55 non ha rivali nello stesso range, solo il 18-35 ma è piu corto e non stabilizzato.
Va bene comunque se non hai mai provato il canon hai ragione, il sigma 17-50 è una gran bella lente.
Poi sembra che parlo invano, ho detto che USATO vale mille volte il sigma nuovo, non da nuovo !

Il bello è che quello da 250 si avvicina moltissimo a quello da oltre 600, che pertanto non riesce in alcun modo a giustificare la differenza di prezzo
allora , le cose sono 2 ... o hai bevuto, oppure sei da denuncia MrGreenMrGreen!!!! Lo sai vero che chi passa a FF rimpiange il 17-55 su apsc vero.... non rimpiange il sigma....chissà perchè ! Ma finendo qui ti dico che se avessi nikon lo prenderei ad occhi chiusi al 1000%, su canon avendo provato il 17-55, non tornerei mai indietro al sigma come penso il 99,9% delle persone.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 18:14

Ringrazio tutti per le risposte. In effetti a diaframma più chiuso la situazione migliora: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3292637&l=it La foto non è identica però le problematiche (foglie, contrasto tra cielo e boscaglia ecc..) sono molto simili. Era da prevedere un miglioramento. Non credevo però che a 2.8 fosse così poco nitido, non ci avevo mai fatto caso. E anche a f8 non è poi perfetto. Qualcuno ha mai provato a fare una stampa almeno in A4 di una foto stampata con questo obiettivo? Vi risulta accettabile o i difetti sono così evidenti? In questi giorni proverò a fare come suggerito da Daniele Pallavicini. Magari chi conosce questo obiettivo (in un corpo non proprio performante) potrà dirmi se è normale così o se necessita di un controllo.
Domanda logistica: qual'è il modo migliore per includere foto proprie nelle conversazioni senza doverle caricare su Juza? Andrebbe bene drive?
Ciao e grazie ancora
Claudio

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 19:40

In quest'ultima foto mi pare che i problemi ci siano soprattutto sopra (quindi su un lato dell'obbiettivo) credo che ci sia proprio qualcosa che non va' a livello di lente.
Io in questa ero con la 40D (10mpx contro i tuoi 12) a 17mm ed a 2.8 e non mi pare che gli angoli siamo venuti male.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3109669&l=it

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 21:16

Triste Ma che tipo di problema potrebbe essere?Confuso Provo a portarlo in un centro riparazioni. Io sto a Modena, a Bologna dovrebbe essercene uno. Temo che sia una cosa un po' brigosa da approfondire. Però, in effetti, anche cercando altre foto fatte con lo stesso obiettivo, la differenza rispetto alle mie si vede. Può essere un problema di reflex? Magari, chessò, lo specchio sporco, boh!Eeeek!!! oppure il modello poco nitido di suo.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 0:41

Credo che sia un problema dell'obiettivo, probabilmente una lente leggermente spostata.
Non mi pare che ci vada di mezzo la macchina.
Per me dovresti provare a fotografare un paesaggio (cavalletto, scatto ritardato, ecc. ecc. ) variando il diaframma e basta.
Ti guardi gli scatti a pc, se un lato è peggio dell'altro sempre (al variare del diaframma) vuol dire che la lente è da mandare in assistenza.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:28

Quindi, teoricamente, a f8 dovrebbe essere perfetto su tutta l'inquadratura o mantiene comunque qualche difetto nei bordi?

user176990
avatar
inviato il 30 Agosto 2019 ore 12:18

No soprattutto a 17mm scortatelo, www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7
qui ci sono delle prove che puoi fare x farti una semplice idea delle focali dove rende meglio qualsiasi obbiettivo.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 12:35

State parlando di un obiettivo del 2010, zoom, f2.8 che costa nuovo 350 euro.
Chiedere che sia perfetto da angolo a angolo alla focale minore, mi sembra davvero troppo.

Per me non ha nessun problema il tuo obiettivo.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2019 ore 9:19

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2424230&show=1

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 11:00

Faccio appello un'altra volta alla vostra pazienza. Ho fatto alcuni scatti al muro esterno di casa, in faccia a vista con qualche terraglia appesa, spero che il soggetto sia adatto allo scopo. Se qualcuno che conosce il sigma 17-50 avesse voglia di dare un occhio a queste immagini mi piacerebbe capire se posso mettermi il cuore in pace e tenermi l'obiettivo com'è o se invece sia meglio mandarlo in assistenza. Ho notato, oltretutto, a differenza di quanto letto in molte recensioni, che la nitidezza è migliore a f11 rispetto a quella a f8. Altra cosa a cui non avevo mai fatto caso, in live view, se ingrandisco gli angoli è visibile subito il difetto di nitidezza e non è possibile capire quando l'obiettivo è esattamente a fuoco. Provo a utilizzare postimage per la prima volta quindi perdonatemi se sbaglio tipo di collegamento.
Questa è l'immagine a f2.8:
postimg.cc/TKsg8GRd

Questa con f8:
postimg.cc/8sTHmpc9

Questo a f11:
postimg.cc/gx2QSyJ9

Grazie ancora
Claudio

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 14:33

Quindi, teoricamente, a f8 dovrebbe essere perfetto su tutta l'inquadratura o mantiene comunque qualche difetto nei bordi?


Se la lente è disassata resta disassata anche a f8, il quanto sia accettabile è comunque soggettivo.

State parlando di un obiettivo del 2010, zoom, f2.8 che costa nuovo 350 euro.
Chiedere che sia perfetto da angolo a angolo alla focale minore, mi sembra davvero troppo.


Comunque è un Sigma, non una marca discount... comunque chi lo prende lo prende per buono non per lamentarsi degli angoli.
Resta comunque da definire "l'unità di misura" della lamentele, che è soggettiva, ovviamente se vuoi la perfezione bisogna salire di livello e puntare ad altri obiettivi, ma per un uso da fotoamatore la ritengo una buona lente.

@Claudio, ho visto le foto e mi trasmettono la sensazione che il lato sinistro del muro tenda a curvare... ora non conosco il muro ma penso che sia dritto, questo mi fà pensare che sulla sinistra ci sia qualcosa che non è a posto.
Guardando la vegetazione in basso mi pare che l'angolo in basso a sinistra anche a f8 perde rispetto all'angolo in basso a destra.
Ovviamente non sono un dottore delle ottiche, non posso farti una diagnosi precisa o darti una cura, ma ti dico che il lato sinistro meriterebbe delle indagini, anche solo per togliersi il dubbio.

Ieri mattina ero a macro, avendo dietro il 17-50 ho fatto una paio di foto a vari diaframmi, ti lascio il link per scaricarli e fare un confronto.

drive.google.com/drive/folders/181Mgo2JmUI2gP7pAIxZ3CPY3pPLm08Ht?usp=s

Magari ci tariamo gli occhi tutti e 2 Sorriso

user176990
avatar
inviato il 01 Settembre 2019 ore 14:43

Boh sinceramente non capisco cosa vorresti in ogni caso da un sigma 17-50.... su nikon acquista nitidezza grazie all assenza filtro AA , su canon no... a 17mm scordati chissa che definizione ai lati anche se avessi l' obbiettivo in perfette condizioni, ho guardato quella a f/8 e non capisco cosa ti aspettavi sinceramente.... se vuoi piu definizione prendi un obbiettivo fisso.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 14:51

Vedendo le ultime foto direi che il tuo esemplare non ha niente che non va.
Magari non sarà il sigma 17-55 più nitido in commercio ma non penso abbia nessun problema.
Direi di goderti l'ottica senza stare a zoomare troppo gli angoli.
Poi se invece per te è importante avere tutto nitido da angolo a angolo allora potresti optare per dei fissi oppure andare su zoom ma decisamente più costosi.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2021 ore 14:22

Ciao a tutti, ho rispolverato questo vecchio post per dare una conclusione a questo confronto di opinioni. Alla fine ho deciso di cambiare obiettivo. Il vecchio Sigma, mandato in assistenza, avrebbe necessitato di essere spedito addirittura in Giappone per risolvere in problema, quindi ne ho preso uno nuono pregando che tutto andasse bene. Va benissimo. Il problema non c'è più. Confermo quindi che, se va tutto bene, il sigma 17-50 ha una nitidezza che per i miei gusti è ottima anche ai bordi. Già a due diagtammi di chiusura da 2.8. Ma è accettabile già a TA.

Un saluto.
Claudio.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2021 ore 18:44

Ne ero convinto.
Buon divertimento con la nuova lente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me