| inviato il 22 Agosto 2019 ore 16:22
Concordo con il mio omonimo Paolo Mcmll. Volevo scriverlo io , mi ha preceduto |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 17:06
Io uso l'iperfocale, ma allungando spesso di parecchio la distanza indicata per avere piu' dettaglio sul lontano. Generalmente a F8 APS-C non scendo sotto i 3 metri. Faccio una sorta di via di mezzo tra iperfocale e Merklinger... Se pero' non ho primo piano vado decisamente verso Merklinger. |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 18:08
"Puristi" e meno "puristi" avete detto la vostra, ma al lato pratico solo alcuni hanno detto che fanno in realta', e vi ringrazio tutti per gli interventi. Ma se dobbiamo fare un resoconto cosa dobbiamo riassumere? Mando in stampa la mia foto paesagistica Mando nel Web la mia foto paesagistica Io uso il metodo di Merklinger ora che so chi e' grazie al buon Valgrassi |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 18:22
ok, l'iperfocale e' un fregatura pero'... Fotografando le stelle con il samyang 12mm f2.0 su aps-c ho tutto a fuoco da 2 metri a infinito. Quindi mi pare corretto il pricipio del fuoco all'infinito. Pero' e' anche vero che il soggetto della foto ha il suo peso. Se il soggetto non e' lo sfondo, meglio sacrificare un po' il soggetto o lo sfondo? io dico lo sfondo ;-) |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 18:23
tralascia per un secondo il concetto di coc, e l'app che hai installato. usa questo calcolatore, cliccando su advanced, e impostando una dimensione di stampa e distanza dell'osservatore. www.cambridgeincolour.com/tutorials/dof-calculator.htm vedrai che il calcolo per l'iperfocale sarà decisamente più accurato. aggiungi che se non usi ff non dovresti chiudere troppo, diciamo max 11 (dovresti verificare le caratteristiche dell'obiettivo, probabilmente a 5.6 avresti un risultato migliore) |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 18:39
poi nessuno ha parlato della curvatura di campo, che scombina ulteriormente le cose... per non parlare della sovra o sotto correzione dell'aberrazione sferica, che può produrre focus shift rispettivamente verso il fotografo o verso lo sfondo... e così i calcoli teorici vanno spesso a farsi friggere |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 18:44
In genere la visualizzazione delle fotografie viene fatta su stampa e su web o socials che sia qui concordiamo tutti Ad esempio, quando io controllo una fotografia su stampa ad una distanza diciamo 25 cm da me su un formato 20x35 e il nostro bravo fotografo ha preso in cosiderazione tutti i concetti di PDF COC e Iperfocale difficilmente me la schiaffo a 5 cm perche' anche con i miei occhiali multifocali mi si incrociano gli occhi., percio' rimango a distanza ad osservare e dico wow che nitidezza e che messa a fuoco Ma se vado in un social o nel web e controllo la stessa fotografia della stampa a 25cm di distanza di wow che bella e' uguale alla stampa, ma guarda che bella vegetazione che c'e' infondo fammela croppare al 100%, azz che casino che vedo ma come mai?  ma qui il fotografo ha sbagliato messa a fuoco Che dire i due metodi funzionano tutti e due ma dipende dove li vuoi applicare |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 20:25
Se e sottolineo se (e risottolineo che bisognerebbe chiederselo davvero) si vuole in una foto di panorama tutto a fuoco visionando al 100%, niente di meglio che focus stacking. Le rare volte che davvero lo voglio, faccio cosí e lí non c'é modo di restare delusi. |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 20:33
Focus stacking e' una soluzione ma con presenza di nuvole e vento non e' proprio una fantastica idea |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 21:11
Sí con tutto ciò che si muove ti costringe a lavorare di più in pp. |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 23:13
Dico la mia esperienza: mi trovo bene con l'iperfocale segnata sui vecchi obiettivi manuali, e quando voglio controllare il risultato, schiaccio il tasto di controllo della profondita' di campo e vedo subito che succede..... 1) Quello che nell'obiettivo e' indicato essere DENTRO le parabole, o tacche, di riferimento per la pdc e' a fuoco, il resto no. 2) SOLO una breve porzione di cio' che e' inquadrato e' perfettamente nitido, e corrisponde alla distanza di corretta messa a fuoco segnata nel barilotto e mirata da noi nell'oculare. 3) Il resto se ne va nella sfocatura: questa sfumatura c'e' SEMPRE, ma e' poco percettibile finche' si resta nel campo dell'iperfocale, si accentua assai piu' rapidamente appena si esce dalla zona iperfocale. Quest'ultima e' tanto piu' estesa quanto piu' chiudi il diaframma. Con le FF e i loro mirini grandi vai bene, con le aps-c e i loro oblo' oscuri fai piu' fatica..... Comunque, come ho detto prima, basta premere il pulsante di anteprima pdc, tenendolo schiacciato muovi la ghiera del diaframma e puoi osservare in tempo reale la variazione dell'iperfocale. |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 0:34
Ma in questo caso, essendo sopraelevato rispetto al mare, non essendo quindi "a pelo d'acqua", io avrei messo a fuoco a tipo 7 metri F/8 (che corrispondono a F/11 su FF) per essere sicuro di avere la "prima acqua" a fuoco, i due metri sono comunque "sprecati". Sarei curioso di vedere se effettivamente a F/11 ci possono essere delle differenze significative nelle isole a 7 metri o all'infinito. Il problema è quando hai foto come questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3274997 Li io volevo avere anche il monte inciso ma il soggetto (e i tempi!) era decisamente più importante. |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 1:11
A mio avviso l'iperfocale ha poco senso in ogni genere fotografico. Posso capire anni fa con le analogiche con il loro bel pulsante per la profondita di campo, le indicazioni sui barilotti delle lenti, e soprattutto con le fotografie che finivano tutte stampate o proiettate. Ma con le macchine di oggi, e la visualizzazione delle foto a monitor non ha piu senso...se non quello di voler provare a vedere come funziona. Credo che questo fosse anche lo spirito di Maxmr71 nel fare le sue prove...nulla piu. |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 1:18
“ Credo che questo fosse anche lo spirito di Maxmr71 nel fare le sue prove...nulla piu. „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |