| inviato il 21 Agosto 2019 ore 11:35
Mi unisco nel suggerirti reflex entry level Nikon perché migliore su pari categoria Canon. Propenderei per un buon usato e investi semmai nell ottica.Tuttavia se dici di fare anche parecchi video forse la soluzione ML sarebbe più indicata. |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 11:46
Se vuoi fare video Panasonic gx80. Stabilizzazione e 4k più che dignitoso. Se la prendi usata si aggira a 250 senza ottica. Con lente kit a 300. Se ci abbini il 15 panaleica hai una combo fenomenale per 550 euro. |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 12:00
Nella stessa fascia/tipologia, considera anche la Pentax K70, ha pentaprisma, sensore stabilizzato con pixel shift e tropicalizzazione, più semipro che entry level. |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 12:19
Se vuoi fare le cose seriamente (io parlo di Nikon perché conosco Nikon ma suppongo che esistano equivalenti modelli Canon), prendi una D700 usata (se privilegi la qualità costruttiva e affidabilità) o una D600 usata (se privilegi la qualità del sensore più aggiornato) o una D750 usata (se puoi spendere quel che costa, e privilegi sensore aggiornato e la migliore qualità costruttiva, superiore a D600 ma inferiore a D700), e poi spera che tutti i consumisti compulsivi abbiano ragione nel dare defunta la reflex, perché così potrai comprarti a prezzi bassissimi tutti i migliori obiettivi, che gli stessi consumisti compulsivi si stanno affrettando a svendere (profezia che si autoavvera) vista l'annunciata dipartita. Io prenderei una D700. La trovi su i 400-500 euri. Io ne ho due e me le tengo strette. |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 12:21
Amazzao quanti consigli perentori. Gli fate venire mal di testa al povero Francesco. Francesco, fai così, vai in un negozio e tienile in mano, poi scegli. L'unico consiglio che mi viene da darti (visto quello che hai scritto) e di prendere un obiettivo un po' più ampio del 18-55 per cui un 18-105 o 18-140 (ma anche 18-135 in Canon se non sbaglio) possono andare bene. |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 12:52
Partendo da un sensore molto piccolo qualunque cosa tu sceglierai sarà un successone! Siccome hai la possibilità di scegliere tra sensori da 1", m43, apsc, ff..... Ma vieni da una fotocamera che in mezzo chilo ti ha fatto divertire con focali dal 24 al 800mm... In cosa ti va stretta ed in cosa ti va larga? Potrebbe non essere l'apsc il tuo target ma un m43 o una compatta da un pollice... Usi gia un mirino elettronico... Sicuro voler provare uno ottico? Ti parla uno che usa una reflex del 2005 senza liveview e senza filmati... Ma se guardi solo al miglioramento del file ti giuro che quasi tutto andrà meglio, se ti gratifica anche l'esperienza d'uso... Allora bisogna farsi un attimo due conti in tasca... Dai 300 ai 800 mm per esempio non esiste roba economica e piccola, il 18-105 su apsc è di gran lunga più corto... Io ti consiglierei di guardare le Canon m o le sony alfa6*** o le m43 ... Ma cmq guardare un sistema, la fotocamera si cambia prima o poi le ottiche del sistema è più complicato P.s. Canon perché è compatibile con gli obiettivi delle reflex In realtà sony potresti scegliere una reflex o come dicono loro una translucida ^_^ cambia l'innesto dell'ottica ma anche quelle sono importabili nel sistema ml Le compatte da un pollice beh sono tutte di un pezzo compri usi e rivendi e non ti rimane nessun residuo P.p.s Così impari a chiedere lumi in un forum ^_^ |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 13:01
Nessuna di quelle che hai elencato... Le entry level Canon e Nikon costano troppo rispetto a quello che offrono. Se vuoi un ottimo rapporto qualità-prezzo guarda alla Sony A68, che è di fascia media e costa come (se non meno) dei modelli da te citati, offrendo però molto di più (stabilizzatore, mirino elettronico, focus peaking, un af tracking velocissimo, ecc). Ti sentirai dire che il sistema A-mount è in abbandono in favore dello sviluppo del sistema mirrorless, ma è (o a breve sarà) così per tutte le case. Di fatto il sistema è completo e normalmente in produzione (e sull'usato si trova materiale Sony e Minolta in abbondanza). |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 13:02
Nessun commento fatalista. Le reflex hanno ancora 9 punti di messa a fuoco in croce. Hanno sistemi di autofocus datati e improponibili al giorno d'oggi. Non sono commenti fatalisti ma oggettivi. Se qualcuno ha voglia di investire in queste tecnologie datate faccia pure. Con questo non voglio smentire che non abbiano una buona resa cromatica o una buona qualità d'immagine. Le reflex entry-level nikon si mangiano le Canon 60d 70d 80d a colazione per gamma dinamica e colori. Nikon è il top in quel settore. Dove vai cadi in piedi. Ma non per questo bisogna mettersi dei paraocchi e non dover consigliare ciò che oggettivamente e più moderno e consono al 2019. Che ciò noj significa rincorrere lultima macchina uscita. Anche una xt20 xt10 xt1 usate vanno benissimo come qualità per un fotoamatore. Anche in m43 si trovano soluzioni adatte. Ma non potete consigliare Canon reflex nel 2019. Mai lette tante castronerie tutte insieme ma vabbè. |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 13:13
“ vai in un negozio e tienile in mano, poi scegli. „ Questo sicuramente! Io ho preso in mano una nikon e ho capito che non faceva per me: non mi ci trovavo! Da lì ho deciso che non avrei pensato più a nikon  |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 13:24
Il mercato è volubile e, sopratutto, lo fa chi compra. Oggi vanno le ML, domani torneranno le Reflex... basta saturare il mercato e vedrete che verrà fatta nuovamente marcia indietro. Avete presente il mercato delle cuffie per ascoltare la musica? Prima grandi per impossibilità di rimpicciolirle, poi piccole perché era arrivata la tecnologia per farlo, poi nuovamente enormi perché il mercato era saturo ed era arrivato il momento di dargli nuova linfa, ora nuovamente piccole e wireless...domani? Stessa roba per i cellulari. È un cerchio che gira... nessuno lo fermerà xD Vedrete che sarà così pure per le macchine fotografiche... inseguire il mercato porta solo a spendere, e far contenti chi produce xDD |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 14:20
@T3cn0n1nj4 quindi dici che tornerà il nokia 3310 e dobbiamo buttare gli iphone? Guarda che di cuffie ne fanno grandi e wireless adesso, anzi le più gettonate sono tipo le qc35 che sono belle grandi, dipende per cosa le usi.. Comunque per me le mirrorless sono qua per restare.. hanno troppi vantaggi per tornare indietro, se tornerà qualcosa tipo reflex sarà sotto altre forme (tipo gli auricolari wireless di adesso, che non sono certo confrontabili con delle cuffiette a cavo) |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 0:50
Ciao a tutti, intanto vi ringrazio per avermi dedicato il vostro tempo rispondendomi Per quanto riguarda il capitolo Mirror-Less preferirei lasciare perdere, almeno inizialmente. Voglio iniziare con una normale reflex. Di obbiettivi usati per reflex e a buon prezzo ce ne sono moltissimi in negozi di usato fotografico validi, non è così invece per il materiale Mirror-Less, ovvero c'è ancora poca scelta nell'usato con conseguenti prezzi ancora elevati. Invece, a riguardo dell'acquisto di una reflex usata, meno recente, ma più prestazionale ci ho pensato, ma confrontando il prezzo di un usato garantito con quello di una macchina nuova presa su alcuni siti internet, il primo tra questi mi è parso di vedere che resta comunque alto (riferendosi a usati garantiti e non acquistati da privati) e a questo punto potrebbe non essere più conveniente andare su un usato. Faccio un esempio: Canon 800D usata, circa 15'000 scatti, solo corpo, con garanzia 1 anno, prezzo 570€. Su un noto sito internet(con pagamento Pay-Pall) invece, la stessa macchina, nuova, con obbiettivo 18-135 STM incluso, costa 600€. Sono andato a cercare inoltre la Pentax che mi avete consigliato, ma usata non la si trova facilmente e su internet mantiene un prezzo ahimè più alto del mio budget. Prendendo ora invece in considerazione i modelli che avevo citato mi sembra che, a livello di entry level, siete più propensi a consigliarmi le Nikon. Nel frattempo ho guardato anche le Canon 700D e 750D ma penso che sia più conveniente Nikon. Se dovessi stare su Nikon sono indeciso se partire subito con una d5600 e aspettare per l'obbiettivo giusto (per rimanere nel mio budget) o se partire con una d3500 con obbiettivo 18-140 incluso. Che dite? Personalmente non noto troppe differenze tra la d3500 e la d5600, oltre lo schermo e i maggiori punti AF. Grazie mille ancora! |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 7:41
Ok, mi sembra che l'idea ce l'hai Solo per puntualizzare, comprare su certi siti a prezzi molto convenienti in genere comporta avere prodotti del mercato grigio, cioè importati non dall'importatore diretto italiano, in molti casi il venditore offre una garanzia diretta, cioè in caso di problemi tu la dai a lui e lui gestisce la pratica, tipo un prodotto del mercato asiatico avrà l'assistenza in quel paese, in altri casi invece il venditore non offre nulla e quindi se vuoi dovrai te occuparti di spedirla ad Hong Kong.. Il prodotto potrebbe anche avere una garanzia europa, però . Nel caso di fuori garanzia poi ho letto, in alcuni casi, di importatori e qui non sono informato se nikon lo faccia o no, che rifiutano l'assistenza anche a pagamento per prodotti non loro... Quindi cmq conviene informarti bene sulle condizioni di post vendita. |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 8:36
Con la d3500 avrai una buonissima qualità d'immagine. A parte qualche feature in più, la 5600 monta quasi lo stesso sensore praticamente. Conla d3500 e l'obbiettivo kit ti divertirai davvero. Oppure puoi optare di prendere solo il corpo e comprare un sigma 17-50 2.8 che si trova max a 200 euro ed è veramente un passo in avanti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |