| inviato il 23 Agosto 2019 ore 6:42
Mi sa che resterai deluso |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 8:40
Spero solo parzialmente |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 8:46
Il doppio slot sarebbe benedetto. |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 9:13
credo che il doppio slot sia possibile solo se abbandonano il form factor della serie 6000 per passare a quello della a7. E credo sia molto improbabile vista la nomenclatura. Stessa cosa per poterci mettere le batterie della serie A7III che sono assai più voluminose. Per farla breve, se mantengono la serie 6xxx con una 6700 e non con una a7xxx, è assai probabile che avremo per le mani una a6400 stabilizzata con meno castrazioni video e forse con sensore nuovo da 26 mpx. In ogni caso per me sarebbe la seconda delusione dopo la a7r4 (ne beneficia il mio conto in banca) perché le uniche migliorie che avrebbero fatto vacillare la mia integrità economica, sarebbero per un display di dimensioni maggiori (ci vuole tanto a mettere un display da 3" come quelli della panasonic???) e la doppia ghiera. Per il resto già la 6400 ha un ottimo sensore e ottime caratteristiche af per svolgere il 99% delle esigenze di un fotografo anche evoluto. Quello che le manca sono controlli e display decenti. |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 9:21
Vedremo per il discorso doppio slot; ricordo che già la NEX-F3 aveva lo slot di lato, non vicino alla batteria. Chissà che in Sony non abbiano fatto qualche piccolo miracolo. |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 9:24
Andando al ribasso mi basterebbe, per uso personale, il miglior sensore possibile, stabilizzazione seria, batteria più duratura (anche se con la a6000 non ho particolari problemi), form factor simile alla linea a6xxx. |
user182241 | inviato il 23 Agosto 2019 ore 9:27
A me basterebbe una fotocopia della a6300 con display da 3" che non sia quell'obbrobrio in formato 16:9 |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 9:30
“ A me basterebbe una fotocopia della a6300 con display da 3" che non sia quell'obbrobrio in formato 16:9 „ esatto.... poi se ci mettono la seconda ghiera e un touch degno del nome possono anche togliermi il mirino! |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 13:28
Come già anticipato, joystick, display migliore e touch decente eono sufficienti per farla essere una apsc al massimo livello |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 13:51
La a6500 ha una qualità di immagine per me già molto molto buona e potrebbe serenamente essere il mio corpo principale. La A7III fa la differenza quando cala la luce e/o per smanettare con luci e ombre in post. Direi che fatta 10 la differenza tra m43 e FF dove a 1 sta il m43 e a 10 il FF, metterei la a6500 come QI a 3-4 rispetto alla QI di una G9. Lato AF invece direi che siamo a 1, 8 e 10 rispettivamente. Ovviamente sono solo le mie impressioni di uso |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 14:20
Ma i formati minori avevano senso, quando erano realmente minori. Mi dici una a7 e samyang 35 2.8, che spazio ti piglia? |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 15:13
Les la classifica sono numeri puramente casuali quindi appositamente incomprensibili. Cosa voglio dire con questo? Non lo so ma i fatti mi danno ragione. |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 15:32
Ma se la a7iii vale 10 come qi e come af, le altre due come le collochi? Io ho la a7riii quindi non posso farla la classifica. Prima avevo la a9 quindi, lato qi direi: Sony FF 24mpx 10 come riferimento G9: 6,5 A6500: 8 |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 18:14
allora, se si considera solo il sensore, cosa del tutto inutile, e si fa una classifica per GD, tenuta ISO ecc, con votazioni da 1 a 10, e considerando per riferimento tra le macchine il 10 del 24 mpx della A9/A7 io ribadisco quanto sopra. ma dobbiamo considerare che con il m43 non si sale molto con gli iso e i nuovi sensori da 20 mpx hanno una gamma dinamica che nell'utilizzo reale è paragonabile al sensore aps della a6500 (nella sony si recuperano più le ombre mentre con la gx9 trovo inferiore il recupero delle ombre ma molto migliore quello delle alte luci... se si tiene presente sta cosa in fase di scatto il divario è proprio minimo). Insomma.... fare delle graduatorie basandosi solo sui sensori è del tutto inutile se non per il cazzeggi0! Lato AF lasciamo perdere la a9 che è un altro pianeta. La G9 in afs è migliore rispetto alla a6500. Le cose si rovesciano in afc dove la a6500 per me massacra la G9 (qui mi ha deluso e ho provato parecchio a trovare la giusta impostazione). Se poi parliamo della a6400 il divario diventa ancora più ampio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |