| inviato il 22 Agosto 2019 ore 14:31
Prima dite che l'obbiettivo fa la differenza ora invece contano i megapixel |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 14:35
il fatto è che come ho già detto io e hanno ribadito anche altri nel tuo caso hai una macchina obsoleta con una lente scadente, entrambe le cose andrebbero cambiate per avere qualcosa di migliore e soprattutto più sfruttabile. Nello specifico mettere un 50 1.8 sulla 350d ti darà solo i vantaggi di una lente luminosa, ovvero principalmente sfocato, maggiore tridimensionalità, ma avendo la 350d pochi mpx e per di più un sensore vetusto a livello di resa e nitidezza non ci sarà questa abissale differenza dal 28-80 proprio perchè il limite è dato dalla macchina. Le macchine con pochi mpx tollerano bene anche ottiche scadenti perchè per via della bassa risoluzione non si notano o si notano poco i difetti. |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 14:50
E se invece il corpo macchina fosse una 1300d sarebbe meglio? |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 15:00
ovviamente sarebbe meglio, ma non certo montandoci il 28-80... in quel caso peggioresti probabilmente. Però ripeto quanto già detto nei precedenti post... non stare a prenderti la 1300d eccessivamente basilare, cerca una macchina un po' migliore che ti duri di più nel tempo... |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 15:08
E quale macchina mi consiglieresti? |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 15:10
“ Nello specifico mettere un 50 1.8 sulla 350d ti darà solo i vantaggi di una lente luminosa, ovvero principalmente sfocato, „ fino a 400/800 iso la 350d non sarà tanto diversa da una 1300d, meno risoluzione si , ma comunque molta qualità. I sensori da 24mpixel canon migliorano in recupero ombre e gamma dinamica. “ Prima dite che l'obbiettivo fa la differenza ora invece contano i megapixel „ Certo che l'obiettivo fa la differenza, già il 50 ti darà un incisività migliore al 28-80 . Però se vuoi rimanere su reflex ( te lo consiglio perchè, ad ora è il mercato con il miglior rapporto prezzo/qualità sull'usato ) riesci a portarti a casa obiettivi Sigma DG EX a prezzi davvero bassi. Un Sigma 10-20 4-5.6 o un 17-50 ex 2.8 li trovi sui 150 euro l'uno sulla Baia. Ottiche di tutta altra qualità. LA 1300d dovresti trovarla sui 150 euro usata, di più ti conviene prendere una 2000d( su ebay sta sui 200/250 dalla germania ) che monta il 24Mpixel. |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 18:21
1300d più 50mm1.8 secondo me va più che bene dato che il mio e solo un hobby,sia macchina che obbiettivo sono moderni. |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 18:43
ho capito che sono entrambi moderni... ma in più persone nello stesso post ti abbiamo sconsigliato la 1300d perchè troppo basica... con gli stessi soldi di una 1300d o poco più ti puoi prendere una macchina migliore sia nuova che usata, stessa cosa per la lente, visto che il 28-80 non potrai usarlo correttamente su un eventuale macchina nuova tanto vale che ti prendi un 18-55 STM . che senso ha fare un post per consigli se poi non li segui... o forse neanche li tieni in considerazione. |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 18:50
Avuta la 1200d che è come la 1300d, tenuta neanche un anno. Molto limitata. Ha il sensore della 700d che è molto vecchia. Almeno risparmierei per una 100d usata oppure una 2000d o una 200d nuova, fotocamere con sensori moderni. |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 19:08
“ ma in più persone nello stesso post ti abbiamo sconsigliato la 1300d perchè troppo basica... „ Questa è una stupidata, troppo basica di cosa? Gli è stato consigliato di prendere solo allo stesso prezzo una macchina più nuova ( ma si sa che al 90% dei casi hanno funzioni inutili ). E' una reflex e lavora come una Reflex, anzi ha pure troppo rispetto a quello che servirebbe per fare foto. “ Avuta la 1200d che è come la 1300d, tenuta neanche un anno. Molto limitata. „ Limitata in che? ha lo stesso sensore della 100d poi. Lo era la mia Canon 300d limitata, ma all'epoca bastava e chi la possedeva aveva una macchina futuristica. Ale1993 per iniziare vanno più che bene, prenditi la 1300d e divertiti, l'importante è non spendere di più di quello che vale, qui sul forum se non si prende l'ultima ff ( strano non arrivi ancora chi ti consigli la R o la RP che fa tanto gola ai fanboy Canon ) le foto non si fanno. |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 19:31
una entry level come la 1300d può giusto andare bene per una persona che non ha intenzione di progredire fotograficamente o da comprare per scattare sempre in auto... le entry level base per uno che ha una base anche minima o che vuol cercare di sviluppare la passione sono veramente soldi buttati via... hanno su elettronica datata, prestazioni scarse e ridotte potenzialità, con veramente pochi soldi in più prendi roba nettamente migliore che ti può durare per più tempo. Io non le consiglio neanche a gente che parte da zero, giusto qualche mese fa ho consigliato una 2000d perchè vale tutti quei pochi soldi in più che costa. Tanto più che la 1300d è già fuori produzione e monta il 18 mpx canon che probabilmente deriva strettamente da quello che aveva la mia 7d 10 anni fa, un sensore ad oggi obsoleto e con file poco lavorabili... Se dici che una macchina tipo 1300d non è limitante nel breve o medio periodo vuol dire che non ne hai mai provata una. Poi tanto per mettere giù due numeri nell'usato una 1300d la paghi 250 euro, una 200d che è una macchina di categoria nettamente superiore la paghi anche 350 euro sempre con il 18-55... direi che per 100 euro non ci sia neanche da porsi la domanda su quale comprare. una 200d import la paghi 410 euro con il 18-55 STM... |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 19:45
Le tue sono frasi da professore del web, sono macchine che vanno benissimo e nelle mani di uno bravo cacciano piu o meno gli stessi file. Se si scattavano 10 anni fa belle foto con la 7d perché non si dovrebbero scattare oggi? Quando consigliate a chi inizia macchine top, state solo illudendo le persone, perché se fanno foto di merda lo fanno pure con una 5Dmk4. Ho avuto la fortuna di studiare in una delle più prestigiose scuole di fotografia e li i docenti scattavano con macchine che le 1300d se la sognavano ( i tempi erano della Canon 300d, 10d, Nikon d70 ) , eppure andavano più che bene. Non tenete mai presente che magari una persona la 100euro in più magari non la può spendere. |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 19:53
ma professore del web cosa? si cerca di dare consigli ragionati per acquisti consapevoli, casomai il dire che tutte le macchine vanno bene a prescindere è una cosa da professore del web... la tecnologia va avanti e mi sembra veramente stupido far finta che non sia così. Poi per carità resta delle tue convinzioni da scuola di fotografia. Se ad una persona 100 euro cambiano la vita è il caso che non spenda in fotografia, ma nelle cose necessarie... |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 20:00
“ Se ad una persona 100 euro cambiano la vita è il caso che non spenda in fotografia, ma nelle cose necessarie... „ Ma vi rileggete quando scrivete cazzate? Uno non può avere una passione perché non può permettersi l'ultimo giocattolo? Fortunatamente nel mondo reale le fotografie si possono fare con tutto, pure con i cellulari e l'arte non è classificata dalla marca e dal modello della macchina fotografica. |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 20:24
La consueta guerra... Boni, ragazzi... State boni... In fondo si sa che abbiamo tutti una percentuale di ragione: lo strumento che ha quasi quindici anni contro lo strumento che è molto più recente. Mi pare che a 'sto ragazzo sia salita la scimmia della macchina nuova e, si sa, contro le scimmie spesso c'è poco da fare. A questo punto, decidesse di vendere la nonnina, beh un pensierino ce lo farei... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |