RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aurore, filtri e diffrazione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Aurore, filtri e diffrazione




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

user12181
avatar
inviato il 23 Dicembre 2013 ore 10:00

Io invece ho trovato cerchi concentrici, meno marcati di quelli di perbo, ma visibili a uno sguardo un po' attento e inestirpabili, in diverse foto fatte in montagna (2300m, lago di Malghera, Val Grosina), senza nessun filtro e senza nessuna aurora esotica e neppure alba nostrana, ma con la nebbia (D800E e 16-35). Avevo pensato (così, senza nessuna cognizione di causa) di dar la colpa al filtro della D800E.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2013 ore 13:55

@Exuvia: complimenti per il sito, hai parecchie belle foto. Riguardo i filtri, sarai stato fortunato.. credo che i problemi che si manifestano con l'aurora siano dovuti allo spessore del filtro, ma non ne sono sicuro. purtroppo il link del mio primo post non funziona più.. cercherò altre info in giro.

@Cobarcore: grazie, ma sei troppo gentile (ed esagerato) :)

@sergiozh: a gennaio abbiamo guadato un po' di "fiumi" (erano quasi in secca, per cui più torrenti che altro) ma avevamo un Defender 110 modificato. I miei amici si sono divertiti un po' con le Lada Niva, negli anni precedenti :)
Mi spiace per i cani, non sapevo di questa cosa..

@Murmunto: strana sta cosa, puoi postare qualche esempio?

auguri di buon Natale a tutti!




user12181
avatar
inviato il 24 Dicembre 2013 ore 21:25

Ci provo, seguo le istruzioni, vediamo se funziona














user12181
avatar
inviato il 24 Dicembre 2013 ore 21:27

Ha funzionato...

user12181
avatar
inviato il 24 Dicembre 2013 ore 21:34

Ci ho preso gusto, ne metto altre due con il fenomeno meno evidente.




[IMG]http://s26.postimg.org/6pzxw72ig/malghera_nebbia.jpg [IMG]

user12181
avatar
inviato il 24 Dicembre 2013 ore 21:35

La quarta forse è troppo grande, non la mostra, ma comunque non cambia nulla.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2013 ore 20:34

ma intendi quelle bande di colore in alto, nella nebbia? potrebbe essere posterizzazione, più semplicemente.

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 0:45

innanzi tutto complimenti per la foto, che spettacolo il nostro pianeta.....
When photographing the aurora borealis, or northern lights, it is important to remove the filter from your lens. Why? Look at the photo and you will see a series of concentric rings, which appear at the center of the image. This can be a disheartening discovery after a night of shooting the aurora, since the rings are very difficult to remove, with even the best photoshop geek on the job. What causes the rings? Charles Deehr, a professor emeritus in physics at the University of Alaska Geophysical Institute (the one who is responsible for this aurora forecast site), has been quoted by Dick Hutchinson on his website as saying:
"These are interference fringes due to the parallel faces of the filter and to the narrow spectral emission at 5577 Angstroms in the aurora. That green, atomic oxygen emission line is the strongest emission in the aurora near our film and eye peak sensitivity, so it shows up first when there is any device in the optical path which sorts out the spectral emissions."
Harry Manos, a physics teacher from California who gave a lecture on aurora photography (and consulted Charles Deehr for material review) describes it this way:
"A haze filter in front of the lens acts as a Fabry-Perot interferometer on the 1S auroral green emission line of oxygen, creating green concentric circles"
So what does that mean exactly? This is a good interpretation: just take your filter off!"

praticamente c'e' un interferenza (non sono una cima in inglese);-) con le facce del filtro, sembra che la colpa sia del verde....questo è quello che dice un prof. ....fonte un sito trovato googlando che mi ero incuriosito

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 1:03

immagino sia questo:

www.alaskaphotographics.com/blog/2008/03/aurora-borealis-photography-n

credo riprenda i contenuti del primo link che ho postato, e che purtroppo non funziona più.

Su wikipedia il funzionamento dell'interferometro di Fabry-Perot: it.wikipedia.org/wiki/Interferometro_di_Fabry-P%C3%A9rot

user12181
avatar
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 11:51

ma intendi quelle bande di colore in alto, nella nebbia? potrebbe essere posterizzazione, più semplicemente.


Dal centro in alto concentriche. Posterizzazione? Non so, è possibile una Urposterizzazione, posterizzazione per così dire originaria? In pp sul cielo non sono praticamente intervenuto, il jpeg è alla massima qualità e comunque l'effetto c'era già nel raw.

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 16:08

Belle foto Perbo .. grazie per l'info sul filtro uv

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me