RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quante modalità di scatto esistono? Come le chiamiamo?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quante modalità di scatto esistono? Come le chiamiamo?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 9:59

Sfruttando le possibilità date da Nikon 850 mi sono preparato quattro preset che ho attribuito al tasto Pv:
A per avifauna al volo, iso auto con limitazioni tempi e priorità diaframma
B per avifauna posato con tempi minimi più lenti, iso auto, priorità diaframma
C per uso generico, priorità diaframma, iso manuale
D manuale

I tasti attribuiti mi permettono di cambiare modalità di esposizione in pochi secondi.


avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 10:38

La modalità autoISO è un'opzione che puoi combinare con tutte e tre le classiche modalità di scatto (PASM).
Con l'avvento del digitale, quando le variabili sono passate da 2 (tempi e diaframmi) a 3 (tempi, diaframmi e iso) credo che abbiano deciso di mantenere le cose come ai tempi dell'analogico per 2 ragioni:
1. continuità col passato
2. la ghiera delle modalità di scatto sarebbe stata sovraffollata e quindi più difficile da gestire "al volo"

Come dici te e come rappresentato nella tua tabellina, con 2 elementi (T e A) che possono assumere 2 valori (A e M), mi bastano 4 posizioni della ghiera (le classiche PASM che abbiamo oggi). Con 3 elementi (T, A e ISO) che possono assumere sempre i 2 valori (A e M) la ghiera avrà 8 posizioni, ma questo rende molto alta la possibilità di sbagliare.

Prendendo a riferimento la tua tabellina, le 8 modalità potrebbero chiamarsi: Fa, Im, Ia, Fm, Tm, Da, Dm, Ta. No grazie..... troppo casino!

Poi ci sono le Fuji che non hanno la ghiera delle modalità di scatto, ma quella è tutta un'altra storia

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 10:47

Con l'avvento del digitale, quando le variabili sono passate da 2 (tempi e diaframmi) a 3 (tempi, diaframmi e iso)


Veramente anche ai tempi dell'argento le variabili erano tre, la terza meno pratica di oggi ma esisteva

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 11:02

Come dici te e come rappresentato nella tua tabellina, con 2 elementi (T e A) che possono assumere 2 valori (A e M), mi bastano 4 posizioni della ghiera (le classiche PASM che abbiamo oggi). Con 3 elementi (T, A e ISO) che possono assumere sempre i 2 valori (A e M) la ghiera avrà 8 posizioni, ma questo rende molto alta la possibilità di sbagliare.

Prendendo a riferimento la tua tabellina, le 8 modalità potrebbero chiamarsi: Fa, Im, Ia, Fm, Tm, Da, Dm, Ta. No grazie..... troppo casino!


prendo spunto dall'ergonomia della Canon EOS R





Il display digitale darebbe la possibilità di abbinare alla ghiera fisica delle modalità di scatto una quantità personalizzata di modalità, con nomi altrettanto personalizzabili, a seconda delle preferenze personali.

Non credo si possa fare al momento, ma per me non sarebbe male (magari con rom tipo magiclantern)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 11:17

Veramente anche ai tempi dell'argento le variabili erano tre, la terza meno pratica di oggi ma esisteva

La terza era una costante, visto che una volta caricata la pellicola, non avevi modo di modificare gli iso.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 11:24

La terza era una costante, visto che una volta caricata la pellicola, non avevi modo di modificare gli iso.


potevi però ingannare la lettura della macchina... ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 11:53

Beh, non su tutte le macchine e non tanto da ritenerlo una variabile, quanto piuttosto un gioco artistico

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 11:55

Il display digitale darebbe la possibilità di abbinare alla ghiera fisica delle modalità di scatto una quantità personalizzata di modalità, con nomi altrettanto personalizzabili, a seconda delle preferenze personali.


Col software (firmware) si può fare tutto, ma poi diventa di difficile gestione. Confronta, ad esempio, i menù della Canon con quelli di quasi tutte le ML. Alla fine 'ste macchine stanno diventando veri e propri computer. Tra un po' ci metteranno sopra Android o iOS e via!

user172437
avatar
inviato il 21 Agosto 2019 ore 11:58

Serpico, sei già partito male! MrGreen questa non è la tipica ghiera Pro, visto che ha le modalità di scatto preimpostate... ;-)



Qui andiamo già meglio



Comunque da quando ho l'EOS R ne uso solo 2!

Fv e Bulb FINE!

Qui uno specchietto riassuntivo del funzionamento del modalità Fv... praticamente è come avere tutte le modalità in una!

SPETTACOLO!






avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 12:09

Fv sembra essere una figata pazzesca!!!!!

user172437
avatar
inviato il 21 Agosto 2019 ore 12:11

Non sembra, è una figata pazzesca! ;-)

Fai tutto con queste 2 ghiere (+ un tasto per mettere in AUTO che io ho configurato su M-Fn accanto a quello di scatto)



user28347
avatar
inviato il 21 Agosto 2019 ore 12:33

Tristemirko,come era l'inganno col rullino?non mi ricordo piùTriste si aggiungeva uno stop ?

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 12:35

mirko,come era l'inganno col rullino?non mi ricordo piùTriste si aggiungeva uno stop ?


L'ha scritto Walter Sorriso


Se volevi uno stop in più caricavi per esempio con la 200, impostavi 400 e poi lo dicevi al laboratorio che la "tirava" come volevi,
Se invece volevi per vari motivi una sotto/sovra esposizione mantenendo per comodità l'indicatore sullo zero in manuale o scattando in auto facevi la stessa cosa ma la facevi sviluppare per la sensibilità nominale.

user28347
avatar
inviato il 21 Agosto 2019 ore 12:36

:-Pgià.si faceva spesso con le foto alle stelle a volte sovraesposte con 15 minuti di posa

user142859
avatar
inviato il 21 Agosto 2019 ore 12:42

Bergat... Un bel tacer non fu mai scritto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me