JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao Fabio, mi permetto di dare anch'io un piccolo contributo alla discussione. Concordo che la pulizia del sensore si tratta di una operazione relativamente semplice, ma soprattutto sul fatto che il vetro a protezione del sensore è davvero duro. Recentemente per la pulizia del sensore di una mirrorless mi sto limitando a una combinazione della funzione di pulizia della macchina (efficace solo per polvere o pelucchi che non aderiscono), pompettone (ottimo!) e salviettine Pec Pad che uso a secco, ho infatti deciso di bandire i liquidi per la pulizia di routine. I Pec Pad sono salviettine morbide di tessuto. Se noto che nelle foto compaiono delle macchie e la funzione di pulizia e pompettone sono inefficaci procedo così: 1 con le mani ben pulite e lavate prendo una salviettina, 2 la piego alcune volte facendo si che diventi un triangolo o cono, 3 appoggio la fotocamera su una superficie pulita e illumino il sensore con una luce (tipo la "torcia" del cellulare), 4 uso le punte del triangolo per toccare delicatamente il sensore dove ci sono i granelli di polvere senza strisciare. In alternativa lo arrotolo su un cotton fioc ed effettuo la stessa operazione. Chiaramente devi essere sicuro che non si tratti di granelli di polvere di materiale duro che possono danneggiare il vetro, ma credo sia difficile che entri materiale del genere se non in situazioni particolari (spiaggia, aree ventose...). La pulizia con i liquidi la richiedo ai tecnici se necessario per quanto, come già detto, probabilmente non applicano chissà quali precauzioni in fase di pulizia...ma almeno posso prendermela con qualcuno se la pulizia fa dei danni Ciao, Marco
Mi permetto di intervenire ancora per una piccola aggiunta, dimenticata prima: ho acquistato su Amazon anche il lentino con led Micnova (se digiti Micnova amazon vedi di cosa si tratta) un utile ausilio per verificare "de visu" e immediatamente l'effettiva pulizia del sensore: è un lentino che, accesi i led che lo contornano, appoggi sul bocchettone, traguardi attraverso la lente a forte ingrandimento e vedi subito lo stato del sensore.
Come fanno Fileo e Marco, la mia idea era quella di iniziare con pompettone e prima ancora con la pulizia del sensore. Ieri sono andato in negozio e mi sono preso un pompettone che ha già fatto il suo, i pelucchi sono spariti tutti. Se a lungo andare noterò che dei pelucchi restano fissi prenderò tutto il kit per pulire e imparerò a pulirmi il sensore da solo come da voi consigliato, tuttavia si dovrà trattare di cose particolarmente consistenti, se si tratta di uno o due puntini poco fastidiosi alla peggio li tolgo in post. Grazie mille a tutti.
Wolfschanz, grazie mille. Il lentino me l'aveva mostrato un amico (non sapevo la marca però) ed è sicuro una cosa che andrò ad acquistare nel momento in cui riterrò necessaria la pulizia del sensore. Ti ringrazio ancora molto per i tuoi preziosi consigli.
Ancora grazie mille a tutti! Vi auguro una buona giornata. Fabio
Riprendo questa discussione per chiedere se c'è qualcuno di Milano che ha l'attrezzatura e sia capace di pulire il sensore, ovviamente dietro pagamento. Se c'è qualche anima pia che mi può aiutare, mi contatti via MP. Grazie! :)
Anche io come te non avrei mai pensato di pulirmi il sensore da solo(il mio sensore non è stabilizzato) Dopo aver guardato qualche tutorial online ho deciso invece di provare e l'operazione è perfettamente riuscita. Pompetta + kit composto liquido e pad monouso e il gioco è fatto
Questo video mi è stato molto d'aiuto, ci sono anche i link ad alcuni prodotti da utilizzare:
Intanto grazie per la risposta. Ho guardato il video e pare sia facile. Ho una 6D e facendo una ricerca sul più grande fornitore mondiale Amz ho trovato sì la ditta canadese per la pulizia sensori, ma per APS-C Sai indicarmi il link per le FF? Perché per le FF mi da degli altri prodotti come ad esempio VSGO kit Grazie ancora. fabio
non lo conosco, non saprei... qui in molti consigliano di prendere il liquido Eclipse e poi i pad VSGO o equivalenti
user182586
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 16:15
Io ho il kit VSGO. La mia FF (A7c) sembra un raccoglitore di polvere e quindi dopo una prima pulizia in negozio (30 neuri) mi sono armato di kit e pompetta. La maggior parte delle volte basta la pompetta, ma ho già fatto una pulizia con il "leccalecca" e funziona bene.
Il kit è molto facile da usare, ci sono molti video tutorial ma il concetto è questo: prima blocchi la macchina (se stabilizzata), nel tuo caso mi sembra che sia reflex devi sollevare lo specchio. Poi soffi bene con la pompetta (bene vuol dire un paio di minuti di pompate). Poi tiri fuori lo stick dalla busta una passata su un lato e ritorno sull'altro lato. Di solito basta così, se serve si può usare un paio di gocce di liquido.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.