| inviato il 25 Aprile 2020 ore 13:35
"Non capisco questa "leggenda metropolitana" secondo la quale su un grandangolo non serva lo stabilizzatore. Certe considerazioni faccio fatica a capirle." Beh, sono punti di vista, ma anche pratici. Francamente preferisco il mio 17/35 ad un 15/30, prima di tutto per non portarmi dietro (sempre) un peso che ritengo (per me) inutile rispetto all'uso che ne farò. Poi anche, appunto, per quanto mi sarebbe comunque possibile poter recuperare agevolmente senza danno da un eventuale scatto sottoesposto. Quindi nessuna “leggenda metropolitana”, solo una scelta personale che né pretendo far accettare da altri, ma neppure condividere io quelle altrui. Semplicemente, come ho detto, nonostante tutto “non riesco a percepirlo”, ovviamente il motivo per rifiutare a priori l'acquisto di un'ottica grandangolare senza stabilizzatore: sarà un mio limite, ma lo confermo. Mentre al contrario ne vedo un consistente vantaggio in una focale “lunga” dove evidentemente quel paio (o più) stop di riserva possono fare la differenza nel recuperare una foto altrimenti mossa. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 15:11
Palgiam, personalmente del peso non me ne puo' importar de meno. Ora, dirai che sono punti di vista. Ovvio, tutti gli interventi lo sono, proprio tutti. Non discuto il fattore peso, dico solo che chi ha studiato ed elaborato "lo stabilizzatore", non credo che lo abbia fatto solo magari perche', una certa sera, si e' ritrovato con la tv rotta, non credi? Siccome, IO ritengo che sia utile, se su una lente c'e' e' sicuramente un valore aggiunto, perche', se serve, lo si attiva. Questo aumenta i famigerati "pesi" che vanno a gravare sulle braccia nate stanche e disassate dei moderni appassionati di fotografia. Ma, del resto, si fa poi riferimento al famoso principio della botte piena e moglie ubriaca .... Dici che preferisci il 17 35 al 15 30..... Ma il 15 30 lo hai mai avuto/usato? Se la risposta dovesse essere, come ho capito, NO, be' ti invito a provarlo ...... ti sbalordira' e poco ( o nulla ) importera' se pesa 3-400 gr. piu' degli altri. Quindi il discorso vira da" utilita' o meno dello stabilizzatore " a " differenze di peso tra ottiche di analoga escursione ". SONO DUE COSE BEN DIVERSE. Comunque, tirando le somme, ognuno faccia quel che meglio crede, senza voler imporre i propri punti di vista, come io non ho mai cercato di imporre i miei. Questa non e' polemica, "solo il mio punto di vista". Saluti. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 15:28
Palgiam molte volte camminando a sentieri con la reflex in mano alla mattina presto o imbrunire scatto senza star li a tirare fuori il treppiede anche visto il fatto che delle volte ci sono occasioni di luce che durano pochi secondi. Facendo così non stai li a porti domande su tempi di sicurezza. Scatti e basta e a monitor magari sembra anche nitida. Poi a casa scopri la sorpresina e hai buttato una foto oltretutto a me che piace scattare sempre ad iso più bassi possibile, con il 18 35 mi è capitato varie volte mentre con il 16-35 mai. Quindi fa la differenza? NI però è utile tante tante volte almeno per me. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 15:31
Ciandy, da come ti sei espresso, toglierei il NI ed aggiungerei un bel SI, visto che hai appena detto che senza stabilizzatore si correrebbe il rischio di buttar via una bella foto ( che magari non ti ricapitera' MAI PIU' di replicare ). |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 15:42
NI semplicemente perchè ora che son più rodato rispetto al tempo del 18 35 sto più attento ma sempre sbadato di fondo sono e quindi qualche scatto qua e la lo butto ogni tanto |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 17:12
Io ho avuto e rivenduto il Tamron 15-30mm, e credo sia una lente fantastica direi senza alcun difetto ottico per il suo range, l'ho rivenduto per il suo peso. È chiaro che non si può avere quella luminosità, quella costruzione ottica, quel range di focali, lo stabilizzatore e pesare meno di 500 gr. E qui torniamo all'essenza della fotografia e al solito interrogativo: è più importante la canna da pesca o il pescatore? |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 17:53
Piero1964, “dico solo che chi ha studiato ed elaborato "lo stabilizzatore", non credo che lo abbia fatto solo magari perche', una certa sera, si e' ritrovato con la tv rotta, non credi?” Hai fatto tutto un ragionamento, quasi per affibbiarmi la paternità di un'affermazione di inutilità dello stabilizzatore. Ma se leggi attentamente quanto ho scritto converrai invece che ho detto ben altro: a me lo stabilizzatore piace, ma nelle focali che dico io, cioè nei tele, mentre non me ne faccio niente nei grandangolari. E non voglio neppure ripetere le motivazioni che mi hanno convinto a scegliere un obiettivo meno pesante (per la verità quasi 650gr.; non quanto un altro corpo macchina, però …) rispetto al tuo. Non si tratta certamente di quei “ famigerati "pesi" che vanno a gravare sulle braccia nate stanche e disassate dei moderni appassionati di fotografia”, perché dopo ben oltre 60 anni di fotografia frequentata, malamente magari e solo per diletto, ma esercitata, non mi può fare paura una piccola zavorra in più, se la ritengo a me necessaria, ma non mi va di portarmela a spasso per l'uso che ne faccio di quelle focali, tenuto conto del fatto –oltretutto- che è agevolmente recuperabile in post-produzione e senza danno una correzione anche di qualche stop, ove mi si presentasse l'occasione irrepetibile: già detto anche questo. Quindi, parafrasandoti, “ognuno faccia quel che meglio crede, senza voler imporre i propri punti di vista”. Saluti e come hai detto tu, senza alcuna polemica. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 18:05
"Saluti e come hai detto tu, senza alcuna polemica" Assolutamente, ma figurati. @ Riccardo : è più importante la canna da pesca o il pescatore? Entrambi, senza dubbio. Schumacher sarebbe stato altrettanto grande alla guida di una Seat Ibiza? Si parla di quanto sia importante "il manico" in fotografia ... Sicuramente, ma il mezzo che il manico tiene, lo è altrettanto. Un grande fotografo naturalista, se scattasse la stessa foto con una D500 / D5 e con una D3200, avrebbe lo stesso file, montando la stessa ottica ? |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 18:29
@Piero1964 assolutamente non avrebbe vinti con una Seat. Ma i nuovi obiettivi e torno al confronto tra il 15-30 mm e il 17-35mm Tamron non presentano performance così difformi da giustificare peso, ingombro e prezzo. Naturalmente parlo per me che sono un fotoamatore e non un professionista e con questo ribadisco che il 15-30mm è stato l'obiettivo che ho apprezzato di più. Ma se vuoi fare street/reportage trovo più congeniale il 17-35mm e all'occorrenza un paesaggio a f8 lo porti a casa in modo impeccabile. Sul VR se c'è è sicuramente un plus. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 18:33
Concordo Riccardo. Risposta "obiettiva" ( termine appropriato ) e ben strutturata. |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 10:52
"Ma se vuoi fare street/reportage trovo più congeniale il 17-35mm e all'occorrenza un paesaggio a f8 lo porti a casa in modo impeccabile." Difatti, per me questa è l'ottica ideale da portare "a spasso". Su una normale reflex é uno zoom versatile, disponibile all'occorrenza, anche per panoramiche abbastanza aperte. Ovviamente ce ne sono altre simili, ma pure meglio “attrezzate”, ma in termini di prezzo/resa/peso/dimensione ritengo sia indovinata, almeno sul FF. Se poi, come nel mio caso, quell'obiettivo è agganciato alla D850 o alla Z7, dal range 24-35mm. si possono tranquillamente ottenere ritagli, ritratti ambientati, oltre ovviamente a quanto già, in termini generali, servono quelle focali |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 12:52
Non vedo problemi per le uscite fotografiche ma andare in vacanza con lo zaino pieno di obiettivi è davvero stancante. Oltre al fatto che devi dar conto alla famiglia e contemporaneamente cambiare lente. Pertanto credo che l'accoppiata Tamron 17-35mm e il Nikon 85mm f1,8 G sarebbe il compromesso perfetto. |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 13:37
Io pensavo a 17 35 e 35 150. |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 16:07
Insomma mi pare di capire che questo 17-35 in fin dei conti vada bene, nonostante l'assenza dello stabilizzatore che può essere più o meno rilevante a seconda dell'uso. Posso sapere da chi lo usa o l'ha provato come se la cava con i riflessi? Nel settore grandangolare posseggo soltanto un samyang 14, lente dignitosa ma, come la maggior parte dei fissi, poco versatile. Mi servirebbe appunto uno zoom grandangolare. Ho provato il 16-35 Nikon ma non mi ha convinto molto. Il 14-24 copre una focale che non mi entusiasma perché preferisco uno zoom che arrivi a 35 o almeno a 30, per poter portare dietro, in uscite per paesaggi, soltanto il grandangolo e il tele, lasciando a casa il 24-70. Il 15-30 Tamron l'ho provato e mi è sembrato eccezionale. Mi frena un po' il peso, anche se è vero che generalmente la qualità si paga proprio in termini di peso. Altre soluzioni? |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 16:14
“ Nikon 85mm f1,8 G „ Lente eccezionale a mio modesto parere. L'ho avuta e rivenduta per prendere 85 1.4 D, perché volevo una lente ancora più votata al ritratto 'morbido' e non mi pento della scelta. Sono tuttavia due lenti molto diverse che possono convivere all'interno di un corredo, perché una ha qualcosa che l'altra non ha. Il G, ad esempio, lo si può usare tranquillamente anche per paesaggi o per ritratti in cui si ha bisogno di molta nitidezza (artigiani, pescatori ecc) e si vuol far risaltare le rughe. Per i ritratti a modelle e alle mogli (sempre esigenti e mai soddisfatte, bisognerebbe aprire un capitolo a parte!), i l'1.4 D ha una resa strepitosa, per non parlare dello sfocato. Ma l'85 1.8 G è una lente con un rapporto qualità prezzo notevolissimo a mio parere. Scusate se sono andato fuori tema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |