RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangolo e-mount batis o sony?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Grandangolo e-mount batis o sony?





avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 11:15

Grazie Lecter per il messaggio è un ottimo punto di riflessione,ci ragiono su perché effettivamente un 12 può essere molto dispersivo..

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2019 ore 11:23

Dipende dall'uso che ne fai, il 24 l'ho provato ed è veramente fantastico, ho anche io il 18 Batis del quale sono innamorato, secondo me 18 e 24 non sono poi così vicini ed il 24 in interni vista la sua grande luminosità fa la differenza.
Vedi tu, come detto dipende anche dal tipo di fotografia che si fa Cool

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 11:33

Hai avuto modo di provare anche il batis 25?
Non sarebbe male avere batis 18,sony gm 24,sonnar 55,macro 90 e sony 200-600.. A breve andrò a Lanzarote ed in effetti con 18 e 24 mi troverei molto bene.. Io non faccio ritratti, magari qualcuno ambientato,ma proprio magari magari..

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2019 ore 12:06

No il 25 Batis non l'ho mai provato mi dispiace, non so darti indicazioni in quel senso

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 12:09

Tra batis 25 e 24 gm, non avrei dubbi a prendere il secondo.
Il batis ha difficoltà a risolvere i 42 mpx della a7r3. Probabilmente su 24 mpx va meglio.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 16:07

Batis? mai visto bene sulla A7RIII parlo del 18 che ho avuto e come dice Marsec come il 25 risolve male sulla R3 e condivido appieno il pensiero.
Infatti prendendo Tamron non ho visto nessuna differenza dal fisso allo zoom.
Se viaggi parecchio come me portare troppe lenti è una vera cagata lasciatelo dire.
Perdita di qualità tra fisso e zoom c'è ovvio ma se croppi a 400x MrGreen e poi dipende cosa pigli e su che macchina usi le lenti.
Wide sotto i 24mm sono belli in panoramica ma devi coprire tutto il frame altrimenti come dice Lecter non vedi nulla di quello che c'è di interessante da lontano.
Ho usato molto la focale 24mm e decisi di scendere sotto perché molte foto mi risultavano corte volevo più campo.
Scendere sotto i 18mm serve se fotografi molto vicino o prendi porzioni enormi di terreno con dettaglio unico senza isolare nulla, in pratica un bel wow da centro a bordo.
Calcola anche che tutte le volte che cambi lente la polvere è sempre in agguato non aspetta altro.
Se invece sei un viaggiatore della domenica porta tutto quello che vuoi, ma se devi centillinare qualita peso e ingombro le scelte cadono altove.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 16:46

Dipende dall'uso; non è che coprire con coerenza l'arco focale risolva di per sé le situazioni. Io uso Sony-Zeiss 16-35 f.4 (il 2.8 non mi serve) per le pinacoteche poi Loxia 21 per paesaggio e Loxia 50
tutte le volte che posso. I Loxia li provi e non ne fai più a meno; la messa a fuoco facilitata è fantastica.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 18:29

Quindi Max dici che il batis 18 non sia il massimo?

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2019 ore 18:39

Il Batis 18 e' una bomba...leggero e piccolissimo tanto che e' una goduria portarselo in giro,specie in montagna o in viaggio. Io lo uso con soddisfazione su A7III...dubito molto che non sia in grado di risolvere le ultrapixellate tante sono le foto spaziali presenti sul web (basta vedere quelle di Bertetto qui su Juza)...secondo me spacchera' il capello pure sulla "esagerata" A7rIV. Forse vedo piu' probabile qualche lacuna in pp da parte di chi lo utilizza.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 18:43

I Loxia li provi e non ne fai più a meno; la messa a fuoco facilitata è fantastica.


Su questo, devi stare molto attento. Perché soprattutto verso infinito, con la ghiera a corsa corta, a volte il 21 è bastardello...

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 18:45

Non voglio dire che non e' il massimo ma con sensori come la A7RIII la diffrenza tra un 18mm Tamron e un Batis 18mm e' irrisoria, questa e' la mia esperienza personale.
Poi sono aperto a tutte le valutazioni del caso e prove ma quelle che ho fatto io mi sono bastate.

In fotografia ci sono Camere Lenti e Software, dipende dove vuoi perdere piu' tempo e spendere piu' soldi...
Investire su una buona lente garantisce meno lavoro in PP, ma ti taglia le gambe in fatto di comodita' e portabilita'.
Non sottovalutare il rischio di aumento di cadute per tutti i fissi che devi portarti a presso ogni volta che cambi spot.

18mm 28mm 50mm 85mm 135mm queste sono le focali fisse piu' utilizzate, se fai un viaggio senza queste focali ti manchera' qualcosa anche se croppi e poi dipende che croppi e quanto in camera o in PP? io croppo poco voglio tutti i miei 42mpx.

Io al tuo posto saprei che fare, via il Batis e dentro subito il 16-35GM affianchi un 55 di qualita' e tieni il 200-600

Io ora mi trovo in alaska e soo partito con 17-28 f2.8 / 28-75 f2.8 / 70-200 f2.8 GM piu' il 2x per il GM e ci e' stato il mio piccolo 35 2.8 pe uscite s× ma prevedo di darlo e di prendermi da viaggio una Ricoh tascabile per appunto le uscite da s×

Ecco Vime79 hai esattamnte affermato quello che ho detto io investi in PP o in Lenti? dipende se vuoi fare meno lavoro con uno o con l'altro.
Ripeto avuto il Batis 18 e dato via senza rimpianti



avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 18:46

Mi sto orientando sul tenere il batis 18 che utilizzo con l holder nisi v6.. E prendere il sony gm 24 mm f1.4,su cui posso montare lo stesso holder con l'adattatore.. Considerando che non faccio ritratti avrei la coppia di obiettivi giusti per il tipo di foto che faccio in viaggio..no? :)

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 18:50

Capsico il tuo punto di vista Max.. Facevo foto anche in arrampicata e per ora ho sempre avuto fortuna, con lenti e corpi macchina che non mi sono mai caduti.. In ogni escursione vado via con i miei due cani legati e sono sempre riuscito a non far cadere nulla ????poi non ho mai avuto difficoltà nel caricare lo zaino anche per trakking di diverse settimane (tipo E5, E7 etc..)..

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 18:51

Caro Wolf, ma in viaggio esattamente che generi fai?
Io faccio Landscape e foto per strada che spaziano fino ai ritratti

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 19:07

Natura.. Esempio nel prossimo viaggio a Lanzarote I soggetti saranno grotte, vulcani, oceano.. Quindi lunghe esposizioni in riva al mare etc..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me