| inviato il 27 Agosto 2019 ore 22:13
@Gph, prova a fare una cosa: fai il download di Phocus di Hasselblad, tanto è gratis. Prova a lavorare una foto con quel programma (soprattutto i filtri) e vedi se partono le ventole a mille anche in quel caso. Se sì, vai in assistenza perché vuol dire che c'è comunque un problema perché è chiaro ci sia qualcosa che non va, non è una questione di anzianità della macchina. Se non lo fa, il problema è chiaro: la suite Adobe (apri il programma monitoraggio attività e vedi che attività sono in processo quando usi un programma Adobe, magari ti fai un'idea su chi e cosa succhia così tante risorse da necessitare l'ingresso delle ventole). “ monitor principale lasciando l'interfaccia grafica sul Pro. (si può fare? il mio ha un intel iris pro) „ Scusami, volevo dire l'eventuale iMac 5K, non so perché ho scritto Pro... Scusa, ma attualmente come lavori con il MacBook Pro? In duplicazione monitor? |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 11:54
@pogo utilizzo Eizo come monitor principale ed il Mac rimane chiuso ed alcune volte aperto ma mai come duplicazione monitor. Provo a scaricare Phocus hasselblad ed faccio una prova grazie |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 12:13
Allora primo aggiornamento nel monitoraggio attività Photoshop è quello che mette sotto carico la cpu stessa cosa la ram 10,31 utilizzati da Photoshop quasi 3 Adobe bridge |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 16:35
@Gph fammi sapere come va dopo aver provato Phocus. Io non ho nulla di Adobe, perché ci sto alla larga come la peste, ma mi sembra (la mia grafica aveva CS6 sul Mac) che Photoshop utilizza il 70% della RAM disponibile, quindi 10,31 su 16 va bene (è anche meno del 70%). Anche il carico di CPU è "normale" (nel senso che i programmi Adobe tendono a caricare la CPU, o almeno così era), ma non è normale se si attaccano le ventole a manetta e non si fermano. Purtroppo le mie competenze su Adobe sono meno di zero, quindi non posso neanche ipotizzare cose a caso (tipo che Adobe succhia più energia del necessario scaldando il processore per chissà quale processo in background). Prova Phocus perché può essere la cartina di tornasole. Ovviamente Phocus sostituisce Lightroom, non Photoshop. Ad ogni modo un giro in assistenza lo farei. È una macchina di 4 anni ed è un Pro. È un peccato lasciarlo a prendere polvere... |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 11:07
@pogo Ho provato phocus anche se recupera riempimento ombre non mi permette di utilizzarli (non so il perché) le ventole non sono ancora partite ma credo perché non mi faccia fare molte operazioni l'unica cosa che mi permette di fare è: EV, Contrasto, Luminosità |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 10:18
@Gph Strano non ti faccia fare molte operazioni! Prova a vederti i tutorial, ci sono alcuni che durano anche un'ora, come quello di Taylor. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 11:34
Qualcuno ha visto evidenti vantaggi in LR Classic con la v8.4 e la nuova abilitazione della GPU? Nella mia configurazione LR dice che ha abilitato la full acceleration sulla GPU (4GB VRAM), ma non vedo miglioramenti. Monitorando la GPU, raramente le funzioni di LR la impegnano oltre il 10%, e quelle più intensive, zero (es.: Enhance detail) . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |