| inviato il 19 Agosto 2019 ore 8:34
in questo caso casca a fagiolo un detto che si usa dalle mie parti: "LA VEGGO BUIA !! " :) |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 10:15
Per me è la prima volta in assoluto che mi cimento sulla PP della Via Lattea, anche se era un esperimento che già da tempo volevo fare. Il risultato è questo qua:
 Innanzitutto ho dovuto convertire l'immagine in .dng perché il .cr2 originale non me lo leggeva. Per la PP sono partito con Lightroom, ho alzato al massimo le luci e dato un bel +3 di esposizione più qualche altra piccola regolazione, desaturato pesantemente quasi tutti i colori tranne l'arancione, impostato la rimozione foschia a +100 (mai arrivato a questo valore prima d'ora); ho creato vari pennelli di regolazione, soprattutto insistendo sulla zona della Via Lattea riaggiungendoci un ulteriore +100 di luci; ho applicato un filtro graduale per compensare la sovraesposizione che appariva sulla sinistra. Siccome rimanevano quelle brutte bande orizzontali sono quindi passato su Gimp e tolte clonando-cerottando. A questo punto una passata su Topaz Denoise mettendo uno 0,50 di Overall Strength, anche se non si possono pretendere miracoli. Infine qualche ultimo ritocco qua e là di nuovo su Lightroom. Rimane una foto inevitabilmente molto rumorosa, ho cercato di renderla non tanto come si vede a occhio nudo quanto piuttosto come ci si immagina di vedere la Via Lattea da un cielo realmente buio (una tiopologia di cielo ormai purtroppo praticamente estinta in Italia). |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 11:55
ci provo, è la prima volta che mi cimento in foto della via lattea anche se è da tanto che vorrei iniziare a dedicarmi anche a questo genere. tutta PP in Dxo , cercando i focalizzare l'attenzione sulla via lattea, e quindi mascherando qua e la dove ritenevo opportuno per non far uscire troppo rumore e troppi aloni dove non mi pareva che servissero, mah, diciamo che i primo 10 tentativi mi facevano schifo, piano piano mi avvicinavo un pò all'idea che avevo in mente , questa mi fa un pò meno schifo delle prime che ho prodotto.
 |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 12:58
“ Salve ragazzacci... il file è decisamente sotto esposto... peccato...Triste „ Eh si peccato, con 1 diafframma in più veniva perfetta, fino a -2 c'é speranza ma -3 é troppo, vengono le strisce (noise a bassa frequenza) non puo uscire che un compromesso....ma giustamente é interessante ti trovare il modo per attenuarlo. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 13:17
 Come mi ero già reso conto tentando di sviluppare il raw che c'era in un altro thread, non sono proprio capace. Nn so nemmeno bene cosa devo cercare ottenere. I colori devono uscire da soli o devo aggiungerli? Boh. Proverò a cercare qualche tutorial. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 14:22
Sto giro mi diverto a vedere il lavoro di chi partecipa. Non saprei cosa e come fare ne saprei cosa commentare. Un settore ( l'astronomia ) per me assolutamente fuori portata. |
user92328 | inviato il 19 Agosto 2019 ore 14:47
“ ma giustamente é interessante ti trovare il modo per attenuarlo. „ si, quello sicuramente... è una buona palestra... |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 15:32
Giuseppe ma è una foto come un'altra. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 16:22
...ne ho fatte di peggio scrodandomi che la macchina era regolata in manuale |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 17:30
 Niente per le strisce orizzontali non c'é niente da fare , al limite il clone....sviluppo con DxO poi ritocchi con LR sulle sbavature e chiazze colorate, contrasto, chiarzzza, ecc... |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 18:20
GALLERIE AGGIORNATE Ammetto che lo scatto e' duro, ma qui in questo forum di PP si nascondo dei Maestri nel fotoritocco |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 21:03
Almeno le striscie non si vedono OT flagrante In Italia che musica associate all'idea di matrimonio la marcia nunziale di Mendelssohn o quella si Wagner?...nei miei ricordi di giovinezza é quella di Wagner, ma ormai quella di Mendelssohn é adottata mondialmente |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 21:21
Devo dire che ho visto risultati molto soddisfacenti, anche se la foto era un pochino scura ma voi la riduzione del rumore in dFine, come la fate? In automatico o misurazione in manuale? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |