JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Claudio si consolano cercando di dimostrare l'inutilità dell'ultima Sony. Tra venti giorni saranno spazzati via...e vedrai quanti folgorati sulla via di Damasco.
Caro Claudio ,quello che mi stupisce conoscendo la tua onesta' e trasparenza e la tua non inquadratura da tifoso e' la velocita' con cui hai deciso di cambiare.
Questo la dice chiaramente lunga sulla superiorita' del mezzo che hai provato in una giornata con Otto.
Mi ha i stupito perche' da quando ti dissi che comunque saresti passato a Sony non son passate manco due settimane.
Mi stupisco anche ci siano ancora persone vuoi perche'proprio non ci arrivano vuoi perche' difendono il loro brand con astio verso questo nuove tecnologie che ancora osteggiano queste nuove tecnologie che Sony anche con prezzi modesti se non addirittura modestissimi ci offre.
Praticamente ora Sony e solo lei con 4800 Euro ti fa entrare al top nel mondo dell avifauna .
user23063
inviato il 15 Agosto 2019 ore 23:11
C'è anche un nuovo topic sulle R3 e R4 a base nikoniana. Se non c'è di meglio da fare...
Capo il Cortesi e' una delle poche persone di cui mi fido qua dentro anziche' sbofonchiare stupidaggini come molti ,ha preso l attrezzatura ,l ha provata nel suo campo e poi ha parlato e malgrado sia un utente Canon da moltissimo tempo ha capito...
Uno sonoro ceffone per tutti quelli ancora convinti da 500is ll e reflexame vario
Ragazzi..... sono laureato in scienze, la conoscenza scientifica è la base della mia formazione. Dico da utente Canon da 45 anni che la differenza in prestazioni e tecnologia auto focus tra 1dxmkII e a9 è la stessa che tra la vetusta 7d e la 1dxmkII. Questo in termini di velocità di aggancio e soprattutto di mantenimento di maf con soggetti in movimento veloce e imprevedibile. Questo l'ho valutato guardando nell'lcd la maf al massimo ingrandimento. So quello che dico. E parlo solo di quello che conosco Marchitelli. Trovo antipatico il tuo modo di fare perché stiamo parlando di af di uccelli in volo, di cui io e non tu ho una discreta esperienza. Sui file Sony dovresti sapere che sono in tutto superiori ai file della tua 5dmk4 di 4 anni fa. Potresti già ora ottenere foto migliori di quelle che fai a soggetti posati, utilizzando le fotocamere sony con 500 duplicato. Tanti nel mondo già lo fanno. Imho.
“ Ragazzi..... sono laureato in scienze, la conoscenza scientifica è la base della mia formazione. Dico da utente Canon da 45 anni che la differenza in prestazioni e tecnologia auto focus tra 1dxmkII e a9 è la stessa che tra la vetusta 7d e la 1dxmkII. Questo in termini di velocità di aggancio e soprattutto di mantenimento di maf con soggetti in movimento veloce e imprevedibile. „
A me non interessa in cosa sei laureato ,chi sei o cosa fai , una persona , per le mie valutazioni ,il rispetto lo merita quando e' palesemente imparziale quando giudica senza maleodoranti e piccoli tornaconti personali e quando in assoluta trasparenza prova le cose e poi prende una decisione sulle basi della sua esperienza e visto che qua in questo genere il Cortesi e' una persona di grande esperienza mi sento di rinnovare la mia stima e la mia fiducia.
Stiamo parlando di una maf efficace a f/9 e con uno zoom da 2000 euro con extender. La decisione di aggancio e soprattutto il mantenimento della maf dei soggetti in volo anche piccoli e su sfondo contrastato come l'acqua mossa di un lago è un altro pianeta rispetto alle reflex Canon. Questo è ciò che ho visto. E stia attenta la Canon perché nel settore imaging perderà quello che ha accumulato in 50 anni nei prossimi 2 o 3 annio o poco più.
“La decisione di aggancio e soprattutto il mantenimento della maf dei soggetti in volo anche piccoli e su sfondo contrastato come l'acqua mossa di un lago è un altro pianeta rispetto alle reflex Canon”
Claudio hai provato su sfondo fogliato vicino al soggetto in volo?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.