| inviato il 15 Agosto 2019 ore 15:56
Io ho una xt2 con 35 1.4 e 56 1.2, il 35 te lo porti dietro senza accorgertene, il 56 è più impegnativo. Entrambi ottimi |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 15:57
“ se hai Sony FF e ti servono solo 2 fissi tanto vale che vai di a6400 o a6500, alla fine se ti serve ci attacchi anche l'ottica FF e tutti gli accessori ed il workflow rimangono uguali. „ ...e non è proprio la stessa cosa. gli obiettivi nati per FF hanno un cerchio di confusione differenti da quelli per Aps-c |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 16:00
Sto attraversando gli USA con a tracolla una xt20 ed il 16-50 del kit. Scelta azzeccatissima, fotocamera agile, immediata da usare con le sue ghiere, qualità apsc al top grazie a xtrans purché elaborato con C1. Per quanto riguarda i colori.... che te lo dico a fare .... |
user36220 | inviato il 15 Agosto 2019 ore 16:02
Io trovo di una comodità estrema le top di gamma per un discorso di ghiere, comandi, ergonomia e monitor tiltabile sia in orizzontale sia in verticale. Quindi X-H1, X-T2 e X-T3 sono quelle che mi sento di consigliarti. Il 35mm è uno degli obiettivi che identificano un marchio, quindi va preso a prescindere. Ottimi anche i due 56, ma se prendi il 35 ci vedrei meglio abbinato il 90mm |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 16:14
“ Vorrei sicuramente leggerezza e piacevolezza nell'utilizzo, vorrei dei jpeg già pronti o dei raw da sviluppare poco e nulla, utilizzando capture one in modo da non variare il mio workflow di sviluppo. „ Ciao, Anch'io avevo valutato Fuji da affiancare a Sony FF ma quando sono andato a guardarmi le dimensioni ed i pesi ho calmato la scimmia. A parità di risultato il vantaggio di portablità di una X-T3 rispetto ad una A7 non è sempre apprezzabile. Restano comunque tutte le peculiarità del sistema che sicuramente è il più completo APSC e mi resta anche la voglia di provarlo prima o poi Nel caso delle ottiche da te menzionate il vantaggio è veramente limitato quando c'è: camerasize.com/compact/#777.394,800.596,777.639,800.456,ha,t “ Ho visto che ci sono due 56mm 1.2, cosa cambia? „ Uno dei due dovrebbe avere l'elemento apodizzante per avere un bokeh più morbido al prezzo di un po' di luminosità (come il Sony 100 STF). Qui puoi vedere le recensioni: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_56_f1-2apd |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 19:02
Queste discussioni finiscono sempre un po' in confusione ma è normale perché entrano in gioco una serie di parametri e presa di coscienza di quello che si vuole usare che non sempre sono scontati anche se si è maturi come fotografi come mi sembra @Nico-eos, la questione è che sicuramente il formato più piccolo permette di scalare verso dimensioni più contenute, ma questo è vero se non si vuole compensare la minore pdc tenuta iso con lenti più luminose: esempio un 35 1.4 APS-C ha pressapoco le dimensioni di un 50 f1.8-2 su FF, però chi sceglie di usare APS-C può decidere sensatamente di farsi un corredo con lenti più o meno luminose inserendo a sistema zoom f4 e fissi f2-2,8 in questo caso si accetta il compromesso lato iso/pdc e si guadagna molto in pesi e dimensioni, a mio avviso un buon corredo solo APS-C deve contenere lenti che spaziano dal piccolo e poco luminoso al più luminoso mentre un corredo APS-C da affiancare al FF dovrebbe andare di zoom f4 e/o fissi f2-2,8. Un altra considerazione sui corpi macchina, se si va su fuji come secondo terzo corpo io non prenderei X-T3, non ha senso, io per dire in gita/spiaggia ci vado con la X-E3 18-55 e 10-24 e ci faccio anche tramonti, il mio consiglio per chi affianca fuji al FF oggi è X-T30+16-80 ed eventualmente 1-2 fissi f2, con un marsupio ci si viaggia il mondo. (se ci fosse una X-E4 con l'hardware della T-30 non avrei dubbi, ricordiamo che a parte il corpo le prestazioni AF e sensore della T-30 sono le medesime di una T3, la E3 purtroppo ha un AF inferiore e senza eye af in afc) Tornando però alla richiesta di @Nico-eos alla fine Sony APS-C offre qualcosa meno di Fuji ma quel meno non giustifica l'esborso necessario a costruire un secondo corredo per cui vedo bene anche una a6500 con 16-70 f4 ed anche l'11-18 per eventuali paesaggi in relax con un piccolo cavalletto in carbonio. Anche in questo caso se Sony avesse a listino una a7000 con dimensioni simili alla X-T3 io consiglierei la a6500 perché il secondo corpo deve dare il meglio lato dimensioni quando siamo portati a lasciare a casa il primo, se dobbiamo emularne le caratteristiche il più possibile si rischia di riprodurne i pesi. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 19:50
Quoto Franlazz79. Io ho trovato più sensato affiancare la FF con una Oly EM10 II che mi fa sia da corredo leggero da viaggio con un 14-150 che da zoom tele estremo con un 100-300 senza spendere un capitale. |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 15:03
Mi sto studiando un po' il sistema fuji e devo dire che ora, anche grazie ai vostri preziosi interventi, sono più orientato alla x-t30 ed allo zoom 18-55 f2/4 in quanto con questa combinazione avrei in effetti un buon guadagno in termini di pesi ed ingombri e me la farebbe portare dappertutto. Se poi il sistema mi piace posso aggiungere qualche fisso per foto particolari oppure usare una FF... |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 18:00
Se sei determinato al secondo corredo forse farei lo sforzo per il 16-80 sembra valido e pesa solo 130 grammi più del 18-55 e vanta una stabilizzazione che sulla carta vale 6 stop. |
user92328 | inviato il 17 Agosto 2019 ore 20:14
“ So che ci sono corpi più piccoli e leggeri, ma per me che ho i “mostri” da 1kg ed oltre la x-t3 è una piuma. „ ma quando mai, la x-t3 è simile alla tua a7r3 camerasize.com/compare/#800,724 Mettici un'ottica piccolina sulla a7r3 ed avrai una simil compatta, la metti in un borsello a spalla anche con una seconda ottica e viaggi leggerissimo ed hai anche qualità a gogo... ci stanno ottiche da 3 cm che costano pure poco... Questo tipo di scelte può andar bene per chi ha una reflex(o una ammiraglia) e vuole un ML per viaggiare leggero ma non per chi già possiede una signora super FF come la a7rIII... Con le ottiche Fuji non ti credere che risparmi chi sa quale ingombro... Francamente, con tutto il rispetto, per chi già possiede una ML non li capisco queste scelte di prendere un secondo corpo macchina con questi presupposti, è solo la scimmietta che fa capricci..... Come qualità..? le fuji hanno un bel file, ma una FF a7rIII è sempre una a7rIII.... Punto...!! |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 20:58
Ti dico la mia essendo libero da influenze o fanatismi come spesso potrai constatare da solo. Io sono passato da Canon a Fuji. Il passaggio è stato x me indolore in quanto su canon avevo un corredo davvero scarso quindi ho deciso di ripartire da zero e dare una chance alle mirrorless. Scelta azzeccata? Per me si, rifarei il salto 1000 volte. Io mi trovo benissimo e a leggere i commenti troppo pomposi pare quasi che tutti siano mega-pro che devono portare a casa lo scatto sennò non mangiano. Tu leggo che sei messo bene a livello di Sony, onestamente io personalmente non ti consiglierei il passaggio a Fuji, ma integrerei come ti hanno consigliato. E non tanto per la qualità/uso/piacere che ti darebbe Fuji che x me è stata una riscoperta al gusto di scattare, ma per un puro fattore di abitudine a quello che hai e che puoi ampliare senza svenarti in spese o salti nel buio. Ti direi prova Fuji in qualche negozio....ma poi te la compri!! Non farlo!!! XD |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 21:34
Salvo il problema sono le ottiche . Un'ottica ff a parità di focale è necessariamente più grande. Poi una può decidere di prendere quelle piccole ma se ti serve un 75mm f2 , su una aps-c puoi prendere un 50 mm f2 molto più piccolo |
user92328 | inviato il 17 Agosto 2019 ore 21:56
“ Salvo il problema sono le ottiche . Un'ottica ff a parità di focale è necessariamente più grande „ a lui serve per accomodare in vacanza, quindi figurati se non va bene un 35 samyang f2.8 o tante altre da 24 a 40-50mm tutte piccole dentro i 5 cm, e non sono di certo 2 cm in più o in meno fare la differenza in un'ottica... tra f2 e f2.8 praticamente non cambia quasi nulla.... Le ottiche ci sono ci sono per usare una a7 come una simil compatta....... poi, se uno si vuole passare il capriccio di provare altro, è un altro discorso e ci sta pure.... |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 22:14
@Salvo L. G. sono il primo a sconsigliare @Nico-Eos di farsi il secondo corredo, insistendo sul fatto che gli conviene o gestire meglio quello che ha (con alcune ottiche più piccole) o aggiungendo Sony APS-C; però la logica di chi contiene i pesi/ingombri è mantenere la focale rinunciando alla PDC ridotta e facendosi bastare la risoluzione, , allora con APS-C qualcosa si ottiene. Fuji X-T30 -270 grammi (Rif a7rIII) 16-80 -200 grammi (riferimento 24-105 Sony) 23 f2 -100 Grammi (rif 35 1.8 Sony) 35 f2 -16 grammi (rif. 50 1.8 Sony) j.mp/2TJtMKP 50 f2 -170 grammi (rif Sony 85 1.8) j.mp/2TIHQ7t 10-24 -100 grammi (rif 16-35 f4 Sony) j.mp/2TEVWqi Un corredino da viaggio come questo finisce per pesare 856 grammi in meno ma soprattutto una riduzione di volumi che se secondo me è vicina al 30-40%, certo non si arriva al -50-60% di dimensioni e pesi che si ottiene con il m4/3 ma è apprezzabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |