JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ti hanno dato tutte le risposte.. ti posso quindi dare anche la mia. Quello che farei io.
Dato che la posizione di scatto è complessa.. e si rischia il torcicollo, per niente bello, io tirerei giù il soffitto, toglierei il lampadario che impaccia, metterei il soffitto appoggiato alla parete in modo da essere comodamente fotografabile.
Ora so già che i soliti soloni, diranno che non si può fare.. ma lo dicono solo perché loro non ci hanno pensato. Rosiconi..
@Simonpeter: la foto che hai linkato contiene tutti gli Exif. E' stata fatta con una Nikon D850 e un Sigma 12-24mm f/4 DG HSM Art. Dati di esposizione: 100 ISO, 1s a f/7.1 e focale 12mm, su treppiede o appoggiata su un tavolo. Con 12-16mm su FF riesci a fotografare la maggior parte dei soffitti in Italia con un singolo scatto.
Come fare è stato spiegato più volte sopra, è decisamente semplice. Per avere una gamma dinamica molto più ampia, ed una nitidezza migliore, fai le foto in braketing con 5 step di esposizione, e poi se il soffitto non è piatto, non usare diaframmi troppo chiusi, ma scatta più foto con MAF diverse "pochissima variazione" per poi unirle. Vedrai che spettacolo.
Dagli Exif non risulta l'uso del flash, ma non riesco a vedere la temperatura di colore usata dalla camera. Comunque il lampadario della foto è acceso ed è bianco, quindi è nel range 2600-3200K: potrebbero aver usato dei faretti alogeni ausiliari...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.