| inviato il 14 Agosto 2019 ore 10:53
consiglio di avere C1 come tasto di ingrandimento . doppio click e via di fuoco... temporizzazione da 5 secondi e via di scatto. è una cosa che proporrei a Sony quella di implementare nel firmware l'ingrandimento automatico su un viso che la fotocamera riconosce sempre 8n automatico così da avere già la zona importante durante l'ingrandimento senza doversi scegliere perdendo tempo. |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 11:19
perchè temporizzarlo? compongo clicco c1 sposto il rettangolo di ingrandimento sul particolare da focheggiare ...focheggio fine e scatto |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 11:23
Qundo di usa l'ingrandimento da mirino, sui modelli dotati di stabilizzazione sul sensore (A6500 e A7 dalle mkII in poi) consiglio di settare la stabilizzazione dei suddetto sensore sulla focale dell'obiettivo in questione (io gli ho assegnato C2). Questo anche se si è abbondantemente dentro ai tempi di sicurezza, in quanto stabilizza anche l'immagine nel mirino, e ciò è di grande aiuto qundo si matte a fuoco con l'ingrandimento, specie con i tele. |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 11:24
si si ho impostato lo steady shot in manuale lo setto in base alla focale nel menu fn |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 11:31
Quando uso l'ingrandimento faccio così: A mano libera: clicco una volta per ingrandire, metto a fuoco dove voglio, premo leggermente il tasto di scatto (ritorna quindi a visualizzare tutto), compongo lo scatto e premo completamente il tasto di scatto. Se il soggetto è proprio sul bordo sposto l'ingrandimento. Su treppiede: compongo e poi ingrandisco spostandomi con il joystick sul punto di interesse. Poi scatto |
user172437 | inviato il 14 Agosto 2019 ore 11:46
Sulla EOS R il focus peaking è fatto talmente bene e lavara in maniera così precisa che non uso neanche l'ingrandimento... con l'A7 usavo anch'io l'ingrandimento perché il focus peaking non era il massimo della precisione |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 11:53
“ Quando uso l'ingrandimento faccio così: A mano libera: clicco una volta per ingrandire, metto a fuoco dove voglio, premo leggermente il tasto di scatto (ritorna quindi a visualizzare tutto), compongo lo scatto e premo completamente il tasto di scatto. Se il soggetto è proprio sul bordo sposto l'ingrandimento „ questo passaggio mi suona strano...io ho impostato c1 per ingrandimento ma per uscire devo premerlo 3 volte se aziono il pulsante di scatto non esce dall'ingrandimento |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 11:56
@zeppo...infatti io che non sono sostenitore dei singoli marchi e che lo ripeto sempre qui dentro dico che spesso e volentieri chi introduce certe funzionalità poi non le rifinisce...vedi in sony questo ingrandimento per bypassare il fp e il punto di messa a fuoco grigio che sono già due firmware aggionati e nessuno ci pensa. |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 12:02
“ ma per uscire devo premerlo 3 volte se aziono il pulsante di scatto non esce dall'ingrandimento „ Non ho più Sony, quindi non saprei dirti di preciso. Mi ricordo che bisognava premere molte volte in effetti sulla A7s, non mi ricordo se uscivi premendo leggermente lo scatto (mi pareva di si). Adesso premo semplicemente il Joystick e ingrandisce al massimo al centro, poi mi sposto sempre con il Joystick. Con il pulsante di scatto esco. |
user177356 | inviato il 14 Agosto 2019 ore 12:26
Quando ho letto il titolo ho pensato a foto con soggetto religioso |
user172437 | inviato il 14 Agosto 2019 ore 13:08
“ questo passaggio mi suona strano...io ho impostato c1 per ingrandimento ma per uscire devo premerlo 3 volte se aziono il pulsante di scatto non esce dall'ingrandimento „ Quello che dici, ossia togliere l'ingrandimento quando premi il pulsante di scatto a metà, funziona solo con le ottiche MF native che hanno i contatti elettrici... |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 14:01
“ Quando ho letto il titolo ho pensato a foto con soggetto religioso „ Perché hai letto "Messa" in maiuscolo. E non è detto che l'abbia scritto così chi ha aperto il topic. Ho notato che quando assegni il titolo a un topic a volte le maiuscole scompaiono o appaiono in maniera del tutto casuale e imprevedibile. |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 14:12
Poi, sul focus peaking, c'è la questione del colore. Nelle versioni mkII delle A7 e nell'A6000 c'è la scelta tra giallo, rosso e bianco. Ho messo il pulsante per tale opzione nel menù di scelta rapida (Fn). In genere lo lascio su giallo. Tuttavia, nelle foto ai tarassaci o denti di leone che ho messo in questa galleria www.juzaphoto.com/me.php?pg=272355&l=it fuzionava meglio su rosso, e non occorre che dica perché. |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 14:42
Sempre riguardo all'uso del Focus Peaking, ho letto diverse volte in vari topic di alcuni che dicevano di cannare la messa a fuoco con tale sistema. A questo punto gli ho consiglato di fare attenzione a che il "formicolio" sia alla massima intensità. L'errore che che fanno alcuni è che apppena vedono il "formicolio" sul soggetto, magari con il settaggio su "Peak Hi", pensano che sia a fuoco e scattano. Invece non è così. Basta farci un po' la mano ed è un attimo trovare la posizione in cui il fenomeno in questione si manifesta alla massima intensità; né più né meno che mettere a fuoco con il vetro smerigliato o lo stigmometro e i microprismi. Magari mettere il settaggio su "Peak Low" può aiutare, perché così si evidenzia solo ciò che è effettivamente a fuoco. Però ci sono i casi, in genere per via della luce, in cui con "Peak Low" il formicolio non lo si vede, quindi tocca passsare a "Peak Mid" o "Peak Hi". Per tale ragione consiglio di tenere tale opzione su uno dei quattro tasti progarammabili. Per la combinazione Focus Peaking + ingrandimento nel mirino, che per me è il metodo migliore, occorre avere "Peak Hi", altrimenti il "formicolio" non si vede. Per questo io ho messo entrambe le attivazioni su due dei tasti programmabili. |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 14:56
Oltre ai colori (invece solitamente utilizzo il rosso, io) c'è anche l'intensità. Maggiore intensità è maggiormente sensibile e ti marca una maggiore profondità di campo, minore intensità è più preciso ma meno visibile. Se la luce ha un forte contrasto e l'ottica ha anch'essa un forte contrasto, allora quello con la intensità minore avrai ottimi risultati; luce piatta e fondo di bottiglia a TA ti segnalerà con maggiore difficoltà (ma comunque abbastanza bene) anche con intensità forte. PS: visto adesso che Roberto mi ha preceduto, e spiegato molto bene. Aggiungo che solitamente non mi trovo tanto con il sistema, in quanto ho sempre fatto fatica a trovare il momento dove i puntini hanno l'intensità massima. Ma una pura questione personale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |