| inviato il 12 Agosto 2019 ore 13:42
Dipende tantissimo da escursione a escursione... |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 13:43
Dai 12/13 kg di alcuni anni fa, sono passato ai 6/7 di oggi, non ho più voglia di faticare per fare foto, se vado a camminare in montagna voglio essere leggero e portare lo stretto necessario, parlo di percorsi da fare in giornata con max 1000/1200 mt di dislivello. Come attrezzatura fotografica sono passato dal FF con due zoom e un macro e cavalletto, poi al m43 sempre con tre ottiche, mentre oggi mi godo la passeggiata e mi porto solo una Sony RX100iii con un Pixi, e a volte nemmeno scatto una foto. Sarà l'età che avanza... |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 13:47
 “ Di solito le mie escursioni vanno dalle 6 alle 10 ore totali, il mio corredo definitivo da montagna: - Nikon D810 - Nikon 14-24 f/2.8 - Tamron 45mm f/1.8 - Nikon 70-200 f/4.0 - Treppiede Andoer Q476 (1470g con Testa Manfrotto 494RC2) Accessori che tengo sempre nello Zaino: - Pompetta Per la Polvere - Panno Ottico - Lenspen - Seconda Batteria D810 - Antipioggia per Zaino Accessori che porto solo in determinate Uscite: - Polarizzatore / Filtri ND - Anello Collare del 70-200 Le Cose che invece non devono MAI Mancare e che indosso/porto sempre con me! - Abbigliamento Tecnico e il Vestirsi a "Cipolla" - Scarpe Da Trekking - Impermeabile - Kit Pronto Soccorso - Casio G-Watch con Bussola/Barometro etc... - Torcia (Fenix PD35) - Coltello (SW608s) „ Quanti sherpa porti con te? Le mie uscite in montagna sono con un grandangolo zoom e basta. Salgo in seggiovia, funivia ecc e cammino fino alla baita distante max 500 mt. Ecco la mia montagna |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 13:53
Olympus OM-D 10 Mk II , 12-40 2,8 E IL 60 Macro 2,8.........forse un mono piede in carbonio Un kg si e no Ciao |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 14:13
@Cannondale, Io sono più estremista, tendo ad usare solo il sacco a pelo, senza tenda Ma solo perché la mia ragazza, a differenza della tua, difficilmente viene a scarpinare oltre l'ora di cammino, quindi o dormo da qualche parte o faccio l'escursione cattiva in giornata
 Ottima l'idea del fornetto da razione K, io non l'ho ancora provato anche se mi ha sempre ispirato Chi porta tutta quella roba, semplicemente, non ci è mai andato in montagna, non ci arriveresti mai!! |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 14:35
Lo scopo è la gita e l'eventuale vetta; tutta l'attrezzatura viene poi decisa/dimensionata allo scopo. Impiego differenti generi di zaino in funzione della lunghezza del percorso, necessità di attrezzatura alpinistica, condizioni climatiche, giorni di impegno (eventuale pernottamento in rifugio). I miei zaini, tutti tecnici e mirati all'alpinismo (nessuno zaino fotografico), variano dai 30 ai 50 litri, scelti per la loro leggerezza. Una volta stabilito lo zaino, se alpinistico o escursionistico, decido l'attrezzatura da portare. Ho molti corpi macchina e ottiche che per funzionalità si sovrappongono, perciò posso scegliere a piacimento cosa portare, in funzione della gita, della possibilità di inquadrature -soggetti- e del peso. SE... l'impegno fisico è relativamente limitato: non disdegno una FF (D850) e l'immancabile sony RX100 VI che assegno a mia moglie e che costituisce l'attrezzatura base e irrinunciabile. La FF la corredo in funzione della gita: con un 24-105 che affianco ad un 16 fisheye ed un vecchio -e leggero- nikkor 80-200 f4,5 ai, oppure porto la FF con un solo 12-24 (e naturalmente la RX100). Se il carico si fa pesante allora passo a RX100 + una APS come D7200 o D3200 con 16-80 e solitamente niente altro. Se l'escursione si svolge in alta quota, oltre i 3500m, porto solo la RX100. Naturalmente: con la batteria di ricambio per la reflex e due batterie per la RX100 Tutta l'attrezzatura viene riposta nello zaino tra i vestiti ed il cibo, non uso borse o contenitori specifici, solo i sacchetti per proteggere le ottiche. Su TUTTI i miei corpi macchina impiego le protezioni in silicone Easycover (questo: da sempre, cioè da quando le hanno inventate, mentre prima usavo la loro borsa pronto, anche autocostruita). La RX100 è protetta con la sua borsa pronto. Durante il percorso, la macchina fotografica sta sempre a tracolla, se incontro passaggi tecnici su cui c'è da arrampicare, allora ripongo la reflex nello zaino ma tengo sempre a spalla la RX100. Nessun cavalletto, se serve mi arrangio con qualche sasso a fare da spessore. Questo a grandi linee... faccio così in montagna dal 1977 e le mie attrezzature non hanno mai subito alcun danno. Dimenticavo... tutte le lenti sono protette da un filtro. |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 14:58
cmq quando vado con la tenda di solito la pianto nel posto stabilito vado in vetta e scendo. Non la porto fino in cima inutilmente. |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 15:06
"No ho tutta roba ultraleggera, corredo micro43, tenda Vaude da 1,5 kg, sacco a pelo da 1 kg, materassino Ultralight da 250gr. Tutto in zaino da 50lt. Ovviamente la roba più è leggera più costa ma la spesa la fai una volta. con tutto quanto non supero mai i 15kg, e complice lo zaino top non li senti più di tanto" Che zaino usi? |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 15:06
Ma allora c'è qualcuno che va in montagna ! |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 15:08
Direi che dipende moltissimo dal tipo di uscita in montagna. Ven e sab passati giro di 2gg con notte in rifugio avevo treppiede, 5d2, 24-105, 12-24art e 70-200, però non era camminata impegnativa. In altre occasioni sono uscito anche con solo 24-105, dipende anche se so già cosa/come fotografare o no. |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 16:07
Escursioni di circa 8 ore fino a 2000 mt: Nikon 5500 Tokina 11-16, Nikon 70-300 e zaino Lowepro Photo Hatchback 22L AW. Quest'ultimo lo dovrò cambiare a breve l'estate mi fa sudare. Abbigliamento tecnico "a cipolla",bastoncini, GPS, coltellino "vic", acqua 2lt ,panini, barrette energetiche, cellulare con power-bank, coperta isotermica,torcia, pietra focaia con fischietto. |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 16:53
EOS M6 + EF-M 22 Se sono da solo anche EF-M 28 Macro e mini treppiede. Al momento non sono atrezzato per foto di avifauna, mancanza a cui spero di rimediare in futuro ed il rimedio certamente comporterà un cambio di attrezzatura ed aumento di peso. |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 16:54
Zaino Osprey Atmos 50l |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |