| inviato il 12 Agosto 2019 ore 10:56
“ avvicinarsi a chi lavora la vedo impossibile „ Come impossibile e alora come ci vanno a lavorare?...anzi ti direi di più io la prima cosa che avrei fatto ancora prima di scattare foto sarei andato a discutere con quelli che ci lavorano (parlo un po spagnolo)
 DxO Photolab con profilo Cobalt V.1.3+qualche minimo ritocco di schiarimento ombre e chiarezza solo sulle versati scuri della valle con LR8 |
user30556 | inviato il 12 Agosto 2019 ore 11:14
Io pensavo sia addirittura vietato o quantomeno "poco gradito" scendere tra le saline ai turisti. Non vedo vere e proprie strade. Sicuramente devi avere esperienza a muoverti senza fare danno. E poi anche il fatto di lavorare in santa pace senza un nugolo di turisti che ti fotografano tutto il giorno pure il buco di c... |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 11:18
Dico impossibile perché penso che sia vietato ai turisti, non tanto per il percorso, ma di andare sul luogo dove lavorano. Chiaro che il percorso se lo fanno loro lo possono fare anche altri. Questo però c'è lo dovrebbe dire Robb |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 12:05
 ho cercato un taglio che esaltasse il susseguirsi di vasche e che però conducesse comunque lo sguardo verso i lavoratori. Sviluppo per dare un pò di calore e accentuare quello che immagino fosse il senso si bagliore che si percepiva dal vivo. |
user30556 | inviato il 12 Agosto 2019 ore 12:10
Vabbe Leo, ti proporremo per il premio pulitzer 2020 |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 13:19
A me la foto piace sia panoramica che stretta. Credo che in un reportage ci vogliano entrambe. Ricavare la stretta dalla larga, per quanto mi riguarda, è stato solo per evitare la tentazione di lavorare sulle nuvole che non sono le protagoniste e non lo devono essere. Vedo che Actdrum ha risolto meglio di me. “ Luca fra un po ci vorra un'antivirus per le fotocamere „ Questa è stata la prima cosa che ho pensato anche io. La seconda che ho pensato è che, con la necessità di metterci una pezza tramite un aggiornamento del firmware, molti utenti, per timore, saranno portati a farlo. Questo riporterà a zero, o quasi, il lavoro di quelli che stavano lavorando su firmware alternativi (penso a Magic Lantern) che per alcune di queste macchine era ancora lontano dal traguardo. Non so quanto Canon sia realmente preoccupata da questi firmware, ma la quantità di funzioni sbloccate o addirittura nuove, fa capire quanto siano volontariamente limitate le Canon che non sono serie 1. |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 13:43
.... e allora si comprano le serie 1 ... |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 16:44
“ Bella foto e posto interessante ma dov'é l'hai scattata esattamente...se potessi indicare il gps preciso (nob delle saline che quelle si trovano subito con google earth ma il posto dello scatto ....le saline sono enormi „ Ho aggiunto le coordinate GPS nel primo post “ Io avrei messo più in evidenza la gente che lavorava li magari prendendoli da più vicino, l'hai trattato come un semplice paesaggio allora che é completamente artificiale ed era importante secondo me dare maggiore spazio nel fotogramma a quelli che ci lavorano, lo squarcio e le diagonali sono ottime se solo ci fossero dei personaggi più in vista (credo che luca sia d'accordo con me) MrGreen.....ma forse ne hai fatte altre in questo senso „ Osservazione giustissima, in questa foto ho voluto rendere la visione d'insieme di un luogo veramente vasto che copre un intero costone di montagna, cercando allo stesso tempo di inserirci un elemento umano tipico (e non la fila di turisti che comunque un po' si vede in alto a sinistra). Purtroppo in questo viaggio avevo pochissimo spazio e potevo portarmi al massimo due obiettivi, per cui il 70-300 è rimasto a casa e ho portato solo il 24-105 e il 12-24. Un teleobiettivo sarebbe stato l'ideale per focalizzarsi sui peruviani che lavorano in queste saline, ho cercato comunque di fare qualche scatto a 105, ve ne posto qua un paio non elaborati:

 |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 16:49
“ Ma tutto sto sale a chi lo vendono? Che fine fa? Non ho trovato risposta da nessuna parte. „ Tutto quel sale, che è veramente una quantità industriale, lo vendono in minima parte ai turisti, ma per la maggior parte è destinato al commercio nazionale. Come sia la catena di distribuzione lo ignoro, ma una parte del sale che i peruviani si trovano in tavola viene da Maras. |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 17:07
Per quanto riguarda il poter andare proprio nel mezzo alle saline dove lavorano i peruviani, sarebbe sicuramente molto bello ma onestamente la vedo ben difficile. Se guardate l'ultima foto che ho messo nel post sopra, si vedono diversi canali che scendono e si diramano andando a "irrorare" le singole vasche. Quando una vasca è piena, il canalino che la rifornisce viene tappato con un banale cencio o un pezzo di vestito, che poi viene tolto quando la vasca è seccata e deve essere riempita di nuovo. Questo succede per 3.000 vasche. Mandare i turisti su quei piccoli sentierini in mezzo alle vasche, alcuni dei quali contenenti i canali di rifornimento, significherebbe creare un discreto casino. Sono certo che qualcuno prima o poi volerebbe nelle vasche, che sarebbe un problema non tanto per chi ci volasse dentro ma per il processo di salinificazione e di qualità del sale. Inoltre personalmente confido poco nella responsabilità dei turisti, vuoi che qualcuno non si metta a togliere qualche straccio andando a riempire una o più vasche a valle che invece dovevano ancora seccarsi? Un percorso fra le vasche c'è, ma solo nella parte alta al bordo delle saline, che poi è quella che si vede in alto a sinistra nella foto. |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 18:33
Si gia e bella cosi giustamente avrei scelto lo stesso punto di vista (+ o -) stessa focale ma mi sarei posizionato per avere 1 o piu personaggi in primo piano insomma tipico reportage, ritratto ambientato...non capisco perche parlate di teleobbiettivo foto cosi si fanno al grsndangolo spesso all'iperfocale...col tele ha tutta un'altra significazione perche escludi il pesaggio diventano piu ritratti....grazie per il gps |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 21:40
Uno di quei peruviani in primo piano sempre col grandangolo per mantenere tutto il resto del panorama, sarebbe stata la cosa migliore. È la foto che avrei voluto fare anch'io ma che non ho fatto, come si vede dalla foto quelli più vicini sono comunque posti in basso rispetto a dove ho scattato la foto. Questo perché ero su uno spiazzo con un parapetto in legno che impediva di scendere e avvicinarsi a loro. Nonostante mi sia sporto fuori dal parapetto nel grandangolo i peruviani sono rimasti comunque molto in basso, proprio perché altrimenti il parapetto sarebbe apparso nella foto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |