RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

perchè la canon 800d costa meno della 750d?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » perchè la canon 800d costa meno della 750d?





avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2019 ore 15:58

Quella dipende dalla capacità del corpo macchina, comunque l'obiettivo la supporta, si.

Ho visto i link, io andrei di 800d.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2019 ore 16:02

Esatto...L'unico dubbio è la versione del 18-135. Io ho avuto l'stm per 3 anni, mi sono trovato benissimo.
Il kit 800d con il 18-135 stm costa 645, se invece voglio il Nano Usm devo acquistare body e ottica a parte e il prezzo sale a 698, 50 euro in più circa. Conviene spenderli?

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2019 ore 16:02

Secondo me no.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2019 ore 16:13

Andrò a provarlo da mediaworld e vedrò se noto differenze. Grazie per il supporto a tutti <3

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2019 ore 16:14

La 80D ha in più rispetto alla 800D, sicuramente la microregolazione in camera, l'otturatore che arriva a 1/8000s e (cosa da non trascurare) il pentaprisma, invece del pentaspecchio: se per te non sono cose importanti, ovviamente rapportate alla minima differenza di costo, allora vai con la 800D.
Per quanto riguarda l'obiettivo, io sapevo che quello usm era sicuramente superiore, ma non avendo mai fatto un confronto personalmente, non so rapportare questa differenza al diverso costo.

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2019 ore 16:19

Non c'è nessuna superiorità otticamente, sono lo stesso obiettivo.
Il divario è tra i 18-135 precedenti al modello stm e i modelli dal.stm in poi.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2019 ore 16:50

Per 50€ prenderei il nano.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2019 ore 17:12

@Alessiopanini
Se fai video è consigliabile STM perché in live view l'af segue il soggetto in modo silenzioso. L'usm no e se non usi un microfono adeguato senti il ronzio nella registrazione.
La qualità costruttiva è la medesima.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2019 ore 17:22

Fabio, il nano nasce per essere usato anche per i video, leggo su tutti fotografi che unisce la velocità degli USM alla silenziosità degli STM. Può essere acquistato un accessorio per motorizzare lo zoom nelle riprese video.

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2019 ore 17:24

Esatto, per video il nano usm segue come e quanto il stm ma ancor più silenziosamente.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2019 ore 17:40

se non ricordo male, tra la 750 e l'800 cambia fondamentalmente il processore.
la 77 è praticamente come la 800 ma con doppio display e doppia ghiera.

vorrei chiedere a @Lercioammodo quali sarebbero le macchine più performanti a prezzi molto più bassi.
chiedo proprio per curiosità, visto che anch'io devo cambiare fotocamera e non seguo molto tutte le novità.


avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2019 ore 20:29

L'stm non fa rumore nei video. Lo so perché uso stm su 70d per fare video. Usm lascia un ronzio tranne quando uso un microfono direzionale esterno

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2019 ore 20:33

Possiedo entrambe le tipologie di obiettivo, e almeno con alcuni stm nei video il.rumore dell'af è chiaramente percettibile, quanto meno con 24 e 50 stm, mentre non lo è né con il 135L né con il Sigma hsm.
Il.tutto naturalmente con il.microfono interno della.macchina su m50 e 760d, magari nella 70d il.microfono è posizionato in modo più efficace

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2019 ore 21:33

Fabio, hai il 18-135 nano usm?

user176990
avatar
inviato il 11 Agosto 2019 ore 21:39

Con il 17-55 is usm il ronzio si sente ma più dello stabilizzatore che maf, invece con 18-135 is usm è tutto silenzioso , lo uso spesso soprattutto x i video.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me