| inviato il 11 Agosto 2019 ore 18:10
Seguo. Erano concetti conosciuti, ma poi ce li si dimentica, perciò per me un refresh è utile. Aggiungo che la mia impressione è che con le possibilità offerte dal digitale avere un microcontrasto elevato risulta spesso più vantaggioso che avere una buona nitidezza. Vedo che i files sono più lavorabili. È anche importante da questo punto di vista il connubio con il sensore/processore. |
| inviato il 11 Agosto 2019 ore 18:27
No Beyond NO - non facciamo confusione aggiungendo troppa altra carne al fuoco -esiste una solo fattore in grado di trasformare un coltello senza filo in un rasoio affilatissimo: la LUCE! in altre parole un Otus con una Luce di merda replicherà foto senza alcun dettaglio; al contrario un plasticotto, con una LUCE da cristiani ovviamente, riporterà tanti di quei particolari che tutti crederanno essere stati riprodotti con un obiettivo-lama invece che con un fondo di bottiglia! |
| inviato il 11 Agosto 2019 ore 18:30
Ragazzi mettetevi in testa una cosa: in fotografia conta solo la Luce ... tutto il resto è relativo! E chi afferma il contrario è ottuso o, peggio ancora, in malafede! |
| inviato il 11 Agosto 2019 ore 18:36
Paolo sono d'accordo che in fotografia la luce è tutto. Ma la domanda era pensata per le due variabili in pari condizioni di luce. Grazie dell'attenzione e buon ferragosto. |
| inviato il 11 Agosto 2019 ore 18:43
Potete avere gli obiettivi migliori del mondo ... abbinate alle pellicole più risolventi del mondo ... per giunta negli scenari più belli del mondo ... ma con una luce di merda farete sempre e solo fotografie di merda! |
user175007 | inviato il 11 Agosto 2019 ore 18:46
una rispolverata a concetti base va sempre data, riporto un estratto del buon Cavina nel suo ottimo articolo per ricordare di non fissasi toppo con le curve MTF, gli obiettivi possono sorprendere “ le curve fornite dai costruttori sono calcolate matematicamente sul modello teorico dell'obiettivo e NON misurate su un esemplare effettivamente assemblato: tali curve non tengono quindi conto delle infinite variabili e tolleranze introdotte sulla linea di montaggio, e molto difficilmente l'ottica che acquistate si comporterà esattamente come i suoi MTF originali vorrebbero... L'esempio che segue è illuminante, e riporta i rari MTF relativi al famoso Zeiss Hologon 15mm f/8, presente ad inizio anni '70 nel sistema Contarex e Leica M: il diagramma a sinistra presenta gli MTF calcolati teoricamente sui modelli matematici dell'obiettivo, quello a destra riporta gli MTF misurati REALMENTE, nel 1968, su un esemplare di produzione: ogni commento è superfluo. „ |
| inviato il 11 Agosto 2019 ore 18:54
Buon ferragosto anche a te Beyond, grazie. |
| inviato il 11 Agosto 2019 ore 18:59
M'inchino alle dotte disquisizioni sull'argomento , come si dice : mettere il fieno in cascina per le prossime sfide......e rimarco la sottolineatura di Paolo sul valore che ha la luce in fotografia , fotografo da qualche anno e quando c'azzecco lo devo alla luce presente e alla sua qualità senza possedere corredo super o osannato dalla critica, buon ferragosto a tutti cordialmente Beppe |
| inviato il 11 Agosto 2019 ore 19:03
Tornando alla domanda iniziale invece, caro Beyond, la cosa migliore è, sempre, avere un obiettivo perfettamente equilibrato fra alta Risolvenza ed elevata Acutanza ma, nel contempo, dovremo sempre tener conto del fatto che il nostro Otus 85/1,4 o il nostro 85/1,2 RF, operando con una luce di cacca ci ridarà sempre e comunque fotografie di cacca laddove, invece, un fondo di bottiglia baciato da una "Luce Rembrandt", ti restituirà immagini semplicemente divine. |
| inviato il 11 Agosto 2019 ore 19:08
Grazie alla prossima |
| inviato il 11 Agosto 2019 ore 19:10
Di nulla amico mio ... alla prossima. |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 11:14
Un esempio:
 Sopra basso microcontrasto e alta risolvenza, sotto forte microcontrasto e bassa risolvenza. Nell'immagine sopra le linee nella parte centrale (più piccole) sono "ben" distinte, se confrontate con quelle sotto, mentre le linee grosse è l'opposto. Immagine tratta da qui: gmpphoto.blogspot.com/2018/01/lens-tests-do-they-really-tell-us-what.h |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 11:18
è una foto ambigua. sarebbe interessante vedere cosa sarebbe successo scattando quella in basso con uno o due stop in meno per non bruciare le luci. |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 11:26
Grazie per il contributo Bernalor |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |