RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Iso M50







avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2019 ore 16:56

... personalmente ho tolto il limite sugli ISO già da tempo, dopo aver realizzato foto schifose a 400 ISO con luce × e +che dignitose ad alti ISO in buona luce -il punto e' che genericamente, si alzano gli ISO in contesti dove i parametri di esposizione implicano tempi troppo lunghi , vuoi x l' insorgenza di micro-mosso, vuoi x soggetti in movimento - salvo situazioni particolari, dove comunque il soggetto è sufficientemente illuminato rispetto allo sfondo ( e lì c'è la possiamo giocare), non e' che si possano pretendere miracoli ( neppure da una FF) - se poi parliamo anche di recupero ombre e cromie, la partita si chiude anche prima - x contro, se si scatta in JPEG, e come giustamente fai notare, si stampa e si lavora,(come di deve.) in PP ... ci si può permettere di recuperare parecchio - x mia "personalissima" esperienza, genericamente con il sensore della 50d avevo il limite di intervento in PP agli 800iso, ma con luce non buona anche meno - sul sensore della 80d ( 200d m5 m6 m50 ecc), il limite rimane tale ma salendo non si deve lavorare così tanto in PP ma in particolare a ISO + bassi non vi sono grossi problemi in recupero - 1d3 1260 ISO poi si deve lavorare un po' - 1d4 idem ma la differenza in meglio con la 1d3 la vedi da 1600 ISO in su tutto questo mooolto genericamente e sempre tenendo presente che ogni situazione e' un caso a sè ....

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2019 ore 16:58

... quindi parlare di tenuta ISO di un sensore porta ad affermazioni alquanto aleatorie - al massimo si possono fare confronti tra sensori a pari condizioni

user176990
avatar
inviato il 10 Agosto 2019 ore 17:15

Nn riesco a farmi capire ma la penso proprio come maury, l acquisto del 17-55 è stato quasi forzato nel mio caso in quanto stabilizzato e luminoso e mi permette di tenere più basso l iso nei limiti del possibile. Comunque quel programma lo proverò, ma 199€ se li scorda, da buon pirata farò ricerche Cool

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2019 ore 17:19

Comincia a scaricare la trial che è gratis legalmente ;-)
Mi sembra che Il Moralizzatore vendesse una licenza poco tempo fa

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2019 ore 17:39

Grazie dell'aiuto. Il 70-200 come focale andrebbe bene, ma andrei su f4 per peso e costi e non so se potrebbe fare la differenza.

Il mio dubbio era questo: nella stessa situazione come quella in esempio, m50+70-200 f4 6400 iso e r/rp+70-200 f4 6400 iso, la qualità d'immagine non sarebbe a tutto vantaggio (vantaggio tangibile, non teorico) del ff con file più puliti e lavorabili?

So già che in futuro nel ff ci cascherò anche solo per provarlo, ma non sono convinta che mi convenga ora con le macchine attuali.

Tigre io ho provata la suite che dice look, ottima, ma non spendo tanto per rumore e nitidezza e per i paesaggi uso un altro panel. Ho provato denoise Ai ma oltre al costo sui 70 euro non l'ho trovato omogeneo nei risultati anche se come potenza è il migliore.

Alla fine non sono foto che DEVO fare, ma che mi piacerebbe migliorare perchè mi diverto a farle (il problema è la mia pignoleria)

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2019 ore 17:59

Il mio dubbio era questo: nella stessa situazione come quella in esempio, m50+70-200 f4 6400 iso e r/rp+70-200 f4 6400 iso, la qualità d'immagine non sarebbe a tutto vantaggio (vantaggio tangibile, non teorico) del ff con file più puliti e lavorabili?


Eh beh certo che si
Non in termini di miracoli ma si.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2019 ore 11:34

Concordo e non solo lato rumore .... ma non aspettarti risultati miracolosi ...

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2019 ore 13:36

Ho visto qualche file, miracoli direi proprio di no, dovrò valutare se mi va di avere un sistema ff con ottiche ingombranti, temo poi di lasciare a casa il tutto, nel frattempo i prezzi caleranno un po'...

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2019 ore 16:06

Valuta che con R o RP potresti adattare le ottiche Canon EF / EF-s ma non le M - personalmente uso sia sistema M che Reflex Aps-c e Aps-h ... Ma esco praticamente sempre e solo con quello che mi serve x la situazione specifica e max 2 ottiche ...

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2019 ore 19:14

Il sistema r mi interessa proprio per le ottiche ef a buon prezzo nell' usato, motivo per cui ho escluso Sony. Le lenti m le terrei come soluzione compatta e mio marito le adora, quindi non resterebbero in un cassetto. La rp mi interessa molto ma temo la scarsa gamma dinamica nei paesaggi

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2019 ore 19:21

@mauryg11
una delle funzioni molto utili di m6 e 200d e' proprio lo scatto a mano libera, con poca luce, senza flash, che unisce 4 scatti in successione e garantisce risultati impensabili ad alti ISO ( ho toccato anche i 12.800), rispetto ad uno scatto singolo in Raw -


Sapresti dirmi dove si trova questa funzione sulla M6? Non la conosco

user176990
avatar
inviato il 11 Agosto 2019 ore 21:23

Su m50 se vai nel.menu dalla riduzione del rumore c è NR e sarebbe quella funzione ( solo scatto jpeg però)

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2019 ore 22:11

Sulla m6 vai sulla ghiera delle funzioni e seleziona SCN - sullo schermo ti compare in alto a sx un icona con l' impostazione scena corrente - clicca su quell' icona e ti si apre la pagina scene da cui selezionare: autoritratto-ritrstto-paesaggio- macro-sport-alimenti-panning-SCATTO NOTTURNO MANUALE-controllo retroilluminazione. HDR --- oppure: seleziona SCN sulla ghiera funzioni, premi (SET), seleziona l' icona in altro a sx che ti indica la scena selezionata e la barra in basso visualizza le scene disponibili ( quelle che ho indicato sulla procedura precedente ) , seleziona Scatto Notturno Manuale tramite la ghiera intorno al pulsante SET - premi SET x confermare

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2019 ore 22:13

... in pratica unisce 4 scatti JPEG in rapida successione - esce un file JPEG ad alti ISO ma con buon dettaglio e rumore digitale contenuto - ottimo x chiese, musei ecc.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2019 ore 22:22

Volendo usare il raw si possono fare più scatti e fare la media in ps, la teoria é la stessa. É comodo anche per eliminare persone in movimento dall' inquadratura

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me