RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 100-400 GM o Sony 200-600?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony 100-400 GM o Sony 200-600?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 13:20

Non ho letto niente ma tra 50 e 100 non può esistere alcun gap; basta mettere in apsc il cinquantino a meno che il ritratto non sia genere importante. I due telezoom hanno indicazioni diversissime; il primo, con 1.4 ed in apsc può arrivare ad 840 mm., il secondo a 1260. La valutazione, secondo me, può partire da qui.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 14:11

Prendendo il 100-400gmaster ho paura di accavallare troppo la focale con il 70-200 invece andando sul 200-600 di prendere qualcosa che userei veramente di rado e... nemmeno a dirlo...pesante.


2.1 kg contro 1.4 kg. Con converter la differenza e' di soli 500 grammi. Onestamente non credo che mezzo kg facciano una chissa' che differenza. Per la tua scelta tutto dipende dall'uso che intendi farne. Io col Canon 100-400 II, lente stupenda, a volte sono corto per fauna e avifauna, ma se a te non serve per quello, il 100-400 Sony penso vada piu' che bene. A me di Sony mi piace proprio il 200-600, per cui consiglierei quella. Ma non te lo porti facilmente in viaggio.

avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2020 ore 14:35

Non ho letto niente ma tra 50 e 100 non può esistere alcun gap; basta mettere in apsc il cinquantino a meno che il ritratto non sia genere importante. I due telezoom hanno indicazioni diversissime; il primo, con 1.4 ed in apsc può arrivare ad 840 mm., il secondo a 1260. La valutazione, secondo me, può partire da qui.
mi sa che hai mischiato due commenti in unoMrGreen .
I due telezoom hanno indicazioni diversissime
diversissime non direi proprio,anzi;-)
il primo, con 1.4 ed in apsc può arrivare ad 840 mm., il secondo a 1260. La valutazione, secondo me, può partire da qui.
giusto, anche se volendo proprio vedere il 200-600 inizia a diventare un f9, sempre poi considerando che il moltiplicatore inizia a diventare un compromesso in entrambe i casi, a meno di avere una A9/A9II.
2.1 kg contro 1.4 kg. Con converter la differenza e' di soli 500 grammi. Onestamente non credo che mezzo kg facciano una chissa' che differenza.
la considerazione sul peso è esattissima, il 100-400 poi, esteso a 400 è lungo come il 200-600 (che non si estende), la menata è appunto quella del trasporto dove il 100-400 vince a mani basse.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 14:48

Eh @IlVime mi sono "impossessato" del thread ricapitolando io ho la A7iii, in mezzo mi deve arrivare il tamron 28-75, mi servirebbe uno zoom più lungo del 70200F4 per dettagli di montagne e altri particolari. Volevo evitare di prendere sia il 100400 che il 200600, anche per rispondere a @FrancescoSestili. Vorrei cercare di avere un corredo abbastanza ridotto così da non scarrozzarmi tanta roba sia per le montagne che in eventuali viaggi.

Il 100400 lo vedo più polivalente anche perché ho le lastre da 100mm, però ecco essendo proprio neofita di avifauna volevo sentire altri pareri, per dire al momento anche a casa potrei "allenarmi" con qualche uccellino ad una distanza di circa 3m. Sul campo non credo di poter stare così vicino

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 15:02

Vime, questo telezoom, il 200-600 intendo, ha un' operatività incredibile; non ho difficoltà ad ammettere che il Nikon 300 2.8 VR II, variamente moltiplicato, mi dava files migliori ma con esso faccio molti più scatti. L'utilizzo con A9 o diverso corpo non è la stessa cosa e credo che quando le reali possibilità dell' A9 II saranno rivelate ne vedremo delle belle. Il diaframma chiuso risultante non è un grave problema nella maggior parte dei casi. Nella mia pagina FB puoi vedere il bagno di un giovane codirosso spazzacamino a 1260 mm. e soli dieci mpx o poco più. Mi dicono cose sorprendenti anche del 2x che porta l' f. a 12.6 (almeno 13 in realtà); è chiaro che serve in situazioni molto ma molto particolari, ben esemplificate secondo me dalle foto di Marco Valentini alla tundra di Barrow in Alaska (temperature bassissime, volume aereo interposto compiacente).

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 15:21

Nella stessa situazione dell'autore del post, ho venduto il 70-200F4 ed optato anche io per il 100-400GM+1,4x TC per avvicinarmi ai fatidici 600mm.

Semplicemente trovo la combo più duttile e trasportabile rispetto ad un 200-600 (ho avuto il Sigma 150-600 per reflex quindi so cosa implica, di fatto sempre e solo uscite "dedicate"). Volendoci fare anche paesaggi oltre che fauna varia, per le mie esigenze il 100-400+TC l'ho ritenuto un pacchetto più sfruttabile. Mi sono limitato al TC1,4x così da poterlo utilizzare senza problemi anche sulla A7RIII così i mm che mi mancano li recupero in crop Sorriso

avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2020 ore 15:24

@Francesco, attenzione che non sto sminuendo l'ottica in questione,anzi la voglio comprare ed affiancare al 100-400 che già possiedo;-) . Però anche il 100-400 a mio avviso può dire la sua in molte situazioni simili, e quindi non mi ritrovo nel tuo "hanno indicazioni diversissime", tutto qui;-). Oltretutto il 100-400 ha una minima distanza di messa fuoco di nemmeno un metro, il che lo porta ad essere utilizzabile anche per macro o simili. Per quanto riguarda i moltiplicatori, vedo che sei d'accordo con me che la A9 (ancor più la A9II) non fa testo in quanto è un altro pianeta rispetto alle altre (per l'AF, non certo per gamma dinamica), però mica tutti possono permettersela, generalizzare così non mi sembra molto corretto, visto che oltretutto le due persone che in questo topic stanno chiedendo consigli, hanno rispettivamente A7r2 e A7III;-) .Sul fatto poi che il diaframma chiuso risultante non è un problema, boh è soggettivo probabilmente, riuscire a fotografare alle prime o ultime luci a f13(come è il 200-600 moltiplicato 2X) la vedo veramente dura . Marco Valentini è uno dei miei preferiti qui su Juza, davvero bravissimo, però se non ricordo male usa un Canon fisso (500f4?) e non è certo la stessa cosa, a meno che anche lui sia passato al lato oscuroSorriso

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 16:46

Marco Valentini è uno dei miei preferiti qui su Juza, davvero bravissimo, però se non ricordo male usa un Canon fisso (500f4?) e non è certo la stessa cosa, a meno che anche lui sia passato al lato oscuroSorriso


Canon e il 500 F4 II e' stupenda come lente.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 16:56

L'unica differenza che può impensierire è che il 200-600 ingombra di più. Per il resto, la qualità è uguale al 100-400, anzi pure meglio a 400. La differenza di peso c'è, ma tollerabilissima. Poi, non essendo a pompa, dà una sensazione di solidità molto maggiore, e non dovrebbe imbarcare polvere. Considerando che costa anche meno...
L'unica differenza a favore dei 100-400 la vedo in relazione alla portabilità, nei viaggi. Per il resto, 200-600 a mani basse

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 17:45

Vime, hai ragione, sono io che mi sono spiegato maluccio. Il mio indicazioni diversissime era sostanzialmente mirato al fatto che in un'escursione montana lo zoom corto ha altra portabilità, per quanto proprio io abbia detto in passato che se si intende ottenere il massimo, in questo caso di operatività, bisogna assoggettarsi a disagi anche maggiori, magari portarsi quel cavalletto che leggero non sarà maiMrGreen. Circa Marco Valentini, si usa Canon ma qui alludevo a quelle pochissime circostanze in cui montare un 2x che ti porta ad f. 13 ha un senso. L'amico Antino me lo magnifica circa l'accettabilità sul 200-600 ma io lo userei solo quando l'aria è tersa, limpida, freddissima come suppongo che Valentini abbia trovato a Barrow, dove forse un 1800 mm. in apsc torna magari utile. Anche io un pensierino all'accoppiata ogni tanto lo faccio ma non sono ancora deciso; nel mio corredo, che ho ridotto veramente al minimo, manca di più al momento il Voigtlander Apo Lanthar macro 110 f. 2. Il tutto dando ovviamente per scontato che la luce aiuti altrimenti nessun discorso tieneSorrisoSorriso.

avatarsupporter
inviato il 05 Luglio 2020 ore 11:55

Esatto Francesco, alla fine è la luce che comanda;-). Con i soldi per il 200-600 io avevo addirittura pensato di fare l'upgrade alla A9 e di prendermi il 2X da usare sul 100-400GM ... sarebbe il top per quanto riguarda trasportabilità in viaggio, peso ed ingombri. Però è una cosa fattibile solamente con l'AF della A9

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 12:33

Approfitto, Sony fe 20 + tamron 28-75 + Sony fe 135.
Con cosa completereste il corredo: 100-400 o 200-600?

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 14:01

Alla fine dipende in larga parte da che cosa pensi di fotografarci: sei fai avifauna regolarmente direi il 200-600, se pensi ad un utilizzo più "generalista" direi il 100-400.

Io alla fine ho optato per quest'ultimo perché foto agli uccelli le faccio solo di rado ed ho preferito avere un'ottica più compatta e versatile che meno facilmente deciderei di lasciare a casa per motivi d'ingombro (oltre al fatto che i 100-150mm sono una focale importante per la paesaggistica).

avatarsupporter
inviato il 05 Luglio 2020 ore 14:12

Concordo in toto con l'intervento di Tirpitz666;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me