| inviato il 10 Agosto 2019 ore 14:41
Io ho la versione di Camera Raw 11.0.0.61 su Mac...ci sono anche le simulazioni pellicola ho un xt-20 e mi trovo molto bene ... ma dove trovo il comando “texture” ??? |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 14:49
“ ma tu vedi differenza tra il vecchio sensore e il nuovo aperto normalmente con camera raw a livello di dettaglio fine, quello degli aghi di pino verdi per intenderci che spesso è preso come esempio. Perchè secondo me Camera raw ha sempre gli stessi limiti (a parte questa novità suggerita da Franlazz79) e volevo sapere se mnigliora con i sensori piu' recenti. „ www.juzaphoto.com/hr.php?t=3271514&r=90741&l=it fatta con x100 vecchio sensore e sviluppata con Lr ultima versione. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 14:58
“ ma dove trovo il comando “texture” ??? „
 |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 15:28
Alessandro 70 ... grazie mille ho aggiornato proprio ora alla versione 11.3 |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 15:38
Sono sempre interessato anche perché Fuji ce l'ho ed in certe situazioni la trovo più che adeguata. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 15:40
Per usare LR devi prima convertire con iridient x transformers La differenza c'è! |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 16:01
Ho capito, mi tengo la mia XT100 . |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 16:49
Ci sono differenze abissali come AF ed operatività, se non ti sta stretta l'attuale non cambiare... |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 16:55
Forte Alessandro, apri un topic, tutti ti rispondono la stessa cosa (ovvero che si può fare tutto, con tutti i programmi e un click in più o poco più) ma tu non gli credi, anzi quando ti confermo che è così pure io, mi dici che vado ot Ma se non hai mai avuto intenzione di cambiare la tua bellissima xt100, perché chiedere? |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 18:13
riporto esempio di altra discussione: tornando a parlare dei file fuji ho fatto 2 scatti entrambi ad iso 80 una ad f 5,6 (no diffrazione) e l'altra ad f8 (valore dove la diffrazione è ancora minima e sotto controllo). Negli scatti sono presenti le tipiche zone critiche per fuji: 1) in basso a sinistra pavimentazione che se si aggiungono maschere o nitidezza sbagliate genera l'effetto worm, tenete presente che è comunque una pavimentazione che di suo un po' fa quell'effetto, ma fuji la digerisce male. 2) Fili d'erba in abbondanza 3) piante con fogliame di vario tipo. credo sia uno scatto molto critico per fuji. a questo punto nelle due cartelle troverete sia il primo scatto che il secondo nelle seguenti versioni: 1) Raf come da camera 2) File DNG processato da Iridient 3) File DNG processato da migliora dettagli di lightroom sono file miei con tanto di copyright, tanto non ho segreti MrGreen eccoli: https://www.amazon.it/clouddrive/share/OB0fvdvvgfTDgyluCqZ39GJkC0HzJ3t il mio pensiero resta sempre che sono in linea con quanto può offrire un APS-C moderna, con tutto questo verde forse fa un po' peggio di un APS-C di altro marchio (purtroppo non ne avevo uno a portata) ma se fosse stato uno scatto di architettura magari spuntava poco meglio. In ogni caso i due file elaborato presentano sia poco impastamento sul verde che poco effetto worms. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 18:23
Dipende molto dal tipo di foto, potrebbe andare bene anche LR a patto di non giocare molto sul recupero ombre in particolare zone sottoesposte, e attenzione anche alla riduzione rumore, io in linea di massima preferisco C1. Per il mio modo di lavorare trovo inutile iridient , vado direttamente di C1. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 18:55
Ne era saltato un pezzo, questo dovrebbe andare. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 19:13
“ Forte Alessandro, apri un topic, tutti ti rispondono la stessa cosa (ovvero che si può fare tutto, con tutti i programmi e un click in più o poco più) ma tu non gli credi, anzi quando ti confermo che è così pure io, mi dici che vado ot Cool Ma se non hai mai avuto intenzione di cambiare la tua bellissima xt100, perché chiedere? „  . non è proprio così: la discussione non era se cambiare o no la mia XT100 o quanti click ci volessero, ma se i sensori Xtrans di ultima generazione "reagissero" meglio ai problemi noti e sinceramente non l'ho ancora capito, anzi l'unica risposta estremamente sintetica di "Cannondale" mi ha detto di no. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |