| inviato il 09 Agosto 2019 ore 18:17
“ junior inviato il 09 Agosto 2019 ore 17:05 Allora, ho provato e in realtà la macchina fa quello che mi aspettavo: in modalità scatto continuo, se scelgo 3 fps o 6 fps, la macchina scatta foto finché tengo il pulsante premuto, ma se scatto in 'fermo immagine' (scatto singolo) quando premo il pulsante di scatto fino in fondo mette a fuoco, scatta la foto e se tengo il pulsante premuto non ne scatta altre. Per scattarne un'altra devo necessariamente sollevare il dito dal pulsante e ripetere l'operazione (premere a metà per la messa a fuoco, premere in fondo per scattare). „ aspetta, non mi hai capito. Tu parli della raffica, io parlo di due foto tenendo sempre il tasto a metà corsa! Tasto a metà corsa, scatto - poi tiro su il dito rimanendo sul tasto a metà corsa (non lo mollo!) e scatto di nuovo e li la macchina non scatta immediatamente come dovrebbe ma prima cerca il fuoco e poi scatta. È una cosa che nel modo che ho di scattare (faccio reportage e street) faccio quasi ad ogni foto e per me è fondamentale! |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 18:27
Guarda m4tt88 , se imposti af lock, la macchina anche sullo scatto singolo non fa più nessun controllo di messa a fuoco e per lui la distanza impostata è da quel momento quella che hai settato con l'af-lock |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 18:45
Intendi assegnare a un tasto fn la funzione af-l, ho capito bene? |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 18:53
“ aspetta, non mi hai capito. Tu parli della raffica, io parlo di due foto tenendo sempre il tasto a metà corsa! Tasto a metà corsa, scatto - poi tiro su il dito rimanendo sul tasto a metà corsa (non lo mollo!) e scatto di nuovo e li la macchina non scatta immediatamente come dovrebbe ma prima cerca il fuoco e poi scatta. È una cosa che nel modo che ho di scattare (faccio reportage e street) faccio quasi ad ogni foto e per me è fondamentale! „ Si, se tiro su il dito rimanendo sul tasto a metà corsa la macchina cerca il fuoco e poi scatta, ma fa la stessa cosa anche con la Fuji X-E1 che è molto diffusa. Tu hai un'altra macchina dove invece riportando il tasto a metà corsa non mette nuovamente a fuoco ? Te lo chiedo perché non ho mai scattato in questo modo. @Bergat: si, l'af lock blocca la messa a fuoco e posso spostare la macchina e scattare mantenendo il fuoco dove lo avevo fissato, ma dopo lo scatto il fuoco non è più bloccato. |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 19:01
Quello che dice M4tt88 lo fa la xf10 e anche la x-e1, e forse anche altre fotocamere che ho (se ho tempo provo). Inoltre dopo il primo scatto, passa qualche secondo in cui la fotocamera memorizza sulla scheda (luce rossa/verde lampeggiante) e mi è anche difficile mantenere il dito esattamente a metà corsa, ma come ho detto non ho mai scattato in questo modo. A me sembra normale che dopo il singolo scatto (AF-S) venga 'cancellata' la messa a fuoco impostata, e che anche l'AF lock perda il punto di messa a fuoco, ma se hai sempre lavorato così evidentemente ci sono camere che lo permettono, non lo metto in dubbio. |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 19:20
Si, ricoh grii, canon 5d mkiii, nikon d610, e penso tutte le fotocamere che mi sono passate sotto mano ahhahahahha |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 19:57
Eh allora prima di prendere la X70 verifica se anche lei si comporta come la xf10 ahahahaha |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 20:21
Vero vero, se qualcuno lo sa si faccia avanti! |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 20:51
“ Intendi assegnare a un tasto fn la funzione af-l, ho capito bene? „ Certo puoi fare cosi. Selezione messa a fuoco manuale. Usa il tasto funzione a cui hai assegnato af lock . A quel punto usando af lock anche col selettore in manuale, la macchina mette a fuoco alla distanza scelta e puoi utilizzare il pulsante di scatto tutte le volte che vuoi. Il fuoco reseterà quello che hai settato. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 1:18
“ Sì, effettivamente un tasto fn si può impostare in af-l ma devo dire che il risultato è un po' macchinoso...l'af una volta bloccato va risbloccato con una seconda pressione...non è proprio velocissimo... „ questa è comunque una soluzione, ma resto dell'idea di restituirla..stavo cercando una sostituta alla mia gr ii (regge poco gli iso) ma non c'è proprio paragone...anche il buffer è pessimo, dopo due scatti la macchina non risponde più, non è reattiva, mi da l'impressione di essere una macchina per utenti inesperti, mi aspettavo di più anche dopo aver letto tutte quelle recensioni a favore...forse se lavorassero di più sul software si potrebbe ottenere di più, ma per ora preferisco la grana e i colori spappati della ricoh! Ma sto cercando di capire anche com'è la x70, che peraltro è introvabile...un motivo ci sarà, no? |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 9:35
Si, da quello che leggo (non per esperienza) sembra che la x70 sia ancora apprezzata, e i prezzi dell'usato lo testimoniano. La grII è ancora molto considerata, a parte i problemi di polvere sul sensore che non so se hanno risolto con la III. A leggere dpreview sembra di no. Comunque grII e grIII sono ottime. Io mi trovo bene con la xf10 per il mio modo di fotografare, i difetti per me sono la contemporanea assenza di mirino, schermo tiltabile e slitta portaflash, per cui l'unico modo di utilizzarla è con lo schermo. Anche l'autofocus un pò lento non è un problema per le foto che faccio. Quindi o ti tieni la grII, o ti metti con pazienza ad aspettare l'occasione di una x70 su ebay o in qualche negozio. Anzi se la trovi magari dacci poi un parere |
| inviato il 11 Agosto 2019 ore 9:23
La logica credo sia quella di: come fa a sapere la fotocamera cosa vuoi fotografare (mettere a fuoco) al secondo scatto? Mi sembra normale che rimetta a fuoco altrimenti le soluzioni sono quelle già scritte e cioè raffica o AF-L oltre al fuoco continuo. Poi si può fare anche come richiedi tu (almeno con la mia xt2) ma bisogna stare attentissimi a risollevare di un nulla il tasto di scatto per riscattare mantenedo lo stesso fuoco (quadratino maf rimane verde e non passa per il colore bianco sempre in xt2) che è più impegnativo che rifare la maf o usare AF-L su un tasto funzione. |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 17:35
“ Si, da quello che leggo (non per esperienza) sembra che la x70 sia ancora apprezzata, e i prezzi dell'usato lo testimoniano. La grII è ancora molto considerata, a parte i problemi di polvere sul sensore che non so se hanno risolto con la III. A leggere dpreview sembra di no. Comunque grII e grIII sono ottime. Io mi trovo bene con la xf10 per il mio modo di fotografare, i difetti per me sono la contemporanea assenza di mirino, schermo tiltabile e slitta portaflash, per cui l'unico modo di utilizzarla è con lo schermo. Anche l'autofocus un pò lento non è un problema per le foto che faccio. Quindi o ti tieni la grII, o ti metti con pazienza ad aspettare l'occasione di una x70 su ebay o in qualche negozio. Anzi se la trovi magari dacci poi un parere ;-) „ detto fatto! Trovata a Reggio Emilia in condizioni pari al nuovo a 420 euro...sto aspettando che mi arrivi! Riguardo la ricoh, ho un feeling pazzesco con quella macchina...però il sensore non è un granché. È utilizzabile solo fino a 1600 iso (l'ideale sarebbe 800) perciò mi sta un po' stretta! Comunque tra qualche giorno ti farò sapere com mi trovo con la x70! |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 17:41
“ junior inviato il 11 Agosto 2019 ore 9:23 La logica credo sia quella di: come fa a sapere la fotocamera cosa vuoi fotografare (mettere a fuoco) al secondo scatto? Mi sembra normale che rimetta a fuoco altrimenti le soluzioni sono quelle già scritte e cioè raffica o AF-L oltre al fuoco continuo. Poi si può fare anche come richiedi tu (almeno con la mia xt2) ma bisogna stare attentissimi a risollevare di un nulla il tasto di scatto per riscattare mantenedo lo stesso fuoco (quadratino maf rimane verde e non passa per il colore bianco sempre in xt2) che è più impegnativo che rifare la maf o usare AF-L su un tasto funzione. „ mi dispiace ma non sono d'accordo...è fondamentale che il fuoco rimanga fisso. Mettiamo il caso di un matrimonio. Ingresso della sposa, faccio un po' di foto mentre entra, poi metto a fuoco sullo sposo, e scatto quando si danno la mano, poi quando toglie il velo e quando si baciano. Sono momenti troppo distanti per la raffica e troppo vicini per dover mettere a fuoco ogni volta...mi dispiace ma per me non è normale! Può andar bene per un amatore ma non per un professionista |
| inviato il 13 Agosto 2019 ore 20:32
“ Comunque tra qualche giorno ti farò sapere com mi trovo con la x70! „ Grazie, anche se della xf10 non mi lamento, sono curioso di avere un tuo parere sulla x70 “ Può andar bene per un amatore ma non per un professionista:-P „ Qui invece mi viene da chiederti: hai parlato addirittura di matrimonio, sposa. Secondo te la xf10 è stata pensata per un fotografo matrimonialista ? Io credo che xf10 e grII siano destinate ad un pubblico esigente ma non come un professionista |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |