| inviato il 12 Agosto 2019 ore 18:46
Non ho mai scattato a livello professionistico a gare di salto a ostacoli o esibizioni, ma avendo la fidanzata nell'ambiente a volte mi è capitato di portare dietro la macchina fotografica. Da quello che ho potuto capire, l'inquadratura migliore è a tre quarti tendente al laterale. @Ndrew: come tempismo sono convinto che questa seconda serie sia migliore; i feedback migliori che ho ricevuto sono stati per le foto con il cavaliere ben abbassato, posteriori appena dopo lo stacco e anteriori allineati e ben piegati. E come si diceva prima, occhio allo sfondo! Non poche volte anche a me è capitato di vedere cantieri, palizzate mezze rotte, reti metalliche, cose buttate in un angolo a caso ecc. Rischiano di rovinare la foto. Ad ogni modo, se può servire, ho sempre scattato in scatto singolo, mettendo a fuoco prima dell'arrivo del cavallo in modo da beccare il fuoco che volevo, pdc non ridotta perché altrimenti su 100 foto ne butti 96 (provato in manuale con l'85 a 1.4 ); appunto per questo lo sfondo dev'essere decente, perché sarà incluso nello scatto. |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 19:02
“ Da quello che ho potuto capire, l'inquadratura migliore è a tre quarti tendente al laterale. „ A sensazione anche per me dovrebbe essere così (tipo la 4a delle ultime che ho postato). Di profilo (vedi 2 e 3) ad es. mi sembra che non rendano granché “ ho sempre scattato in scatto singolo, mettendo a fuoco prima dell'arrivo del cavallo in modo da beccare il fuoco che volevo, pdc non ridotta perché altrimenti su 100 foto ne butti 96 „ Avevi l'af guasto? Con la messa a fuoco personalmente non ho avuto alcun problema ad inseguire il soggetto per tutta la cavalcata ed il salto ostacolo |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 19:41
Questa nuova serie va meglio, ma alcune, come hai già notato, hanno qualche parte del cavallo coperta. Confermo chele zampe a terra o troppo vicine al terreno non vanno bene. Inoltre sono prese troppo da lontano, creando scarso dinamismo. Bisogna stare più vicino all'ostacolo così la prospettiva è migliore e aiuta a staccare il soggetto dallo sfondo. Confermo che l'inquadratura migliore è quella tra il tre quarti e il laterale, ma devi adattarla di volta in volta anche in base alla struttura dell'ostacolo per vedere qual è quella che ti consente di non coprire parti del soggetto. La raffica non la usavo mai , anche su consiglio di quello per cui lavoravo (lui aveva i contatti per le gare, le autorizzazioni, ecc. io scattavo, ogni tanto gli davo la scheda lui mostrava le foto e vendeva le stampe, a me pagava la giornata e forniva la fotocamera), anche perché già così, con 3 - 4 foto a concorrente, in un giorno di gare scattavo da 700 a 1.000 foto. |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 20:02
Se vuoi dare un'occhiata alle mie gallerie ho messo un po di foto del genere... Consigli che ti hanno dato direi buoni |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 20:18
Grazie ancora, Diebu. Anche se è uno sport che non mi interessa particolarmente è sempre proficuo ed interessante imparare qualcosa di nuovo...che mi tornerà sicuramente utile alla prossima occasione |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 11:55
Non voglio assolutamente offendere nessuno ma ... l' unica cosa che mi sento di consigliarti è : Come tutti i generi fotografici , cerca prima di conoscere bene quello che devi fotografare , non bastano due nozioni sulle impostazioni della fotocamera o quale ob. anche nelle foto di equitazione ci sono delle regole che se non conosci lo sport in questione le fotografie saranno sempre anonime e difficilmente piaceranno a chi lo partica . Ti accorgerai solo studiando il genere che anche solo in base alla categoria dovranno cambiare le inquadrature e le angolazioni . Ciao |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 22:27
Certo sapere cosa siano linee, fossi, riviere (per non parlare di oxer o verticali!) aiuta e non poco! Ma anche senza nozioni di base, considerare luce sul cavallo, sfondo e inquadratura, può portare già ad un buon risultato, restando nel campo dell'amatoriale. Se può servire, la foto più venduta è quella sull'oxer ripreso leggermente angolato a 45°, con ostacolo intero e possibilmente senza piante o pilieri che nascondano parti del binomio.. per me ovviamente la più noiosa [IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2769144 [IMG] |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |