| inviato il 08 Agosto 2019 ore 11:23
Sul sensore ti hanno detto una sciocchezza, la gx80 monta l'ultima serie del 16mpixel e di migliori non ce ne sono (tra i 16 m43) sul mercato. Il processore di immagine della Lumix é più recente. L'AF della gx è più prestante sia in afs che in AFC. La Lumix é priva di filtro AA quindi produce immagini un filo più affilate a parità di ottica. L'unico aspetto migliore della em10.2 è l'evf migliore. Infine la pana è tutt'ora in produzione la oly (pur trovandosi nuova) no. I menù provali è soggettivo ma quasi tutti trovano quelli Olympus peggiori. Come avrai intuito all'epoca scelsi la gx80 e non me ne sono mai pentito. Tuttora, pur avendo anche altre camere, la GX resta frequentemente utilizzata e validissima. |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 16:11
Ciao mai usata la Lumix quindi non mi pronuncio, tuttavia credo che sia un prodotto valido. La EM10 MKII, è una macchina bellissima! Prendila. Su Amazon oggi costa 397 euro con lente kit e colore silver. Più di così non si può... |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 17:04
Io l'ho comprata usata a poco di meno... 397 è un gran bel prezzone |
user163078 | inviato il 09 Agosto 2019 ore 21:50
Sinceramente ero orientato sulla GX80, per via degli aspetti meramente tecnici più recenti, sensore più recente della Olympus (non ho capito se è prodotto da sony o da chi), autofocus forse migliore, doppia stabilizzazione, come ergonomia mi vanno bene entrambe perfettamente. In conclusione la GX80 la pagherei 380 euro mentre la Olympus 397 su Amazon. A voi darmi buoni motivi per una o per l'altra. |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 23:18
Per me la Olympus è più bella esteticamente. E questo sicuramente influenzerebbe la mia scelta |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 0:50
Io credevo il sensore fosse lo stesso, in ogni caso quello della mark ii dovrebbe essere migliore: www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Panasonic-Lumix-DMC-GX80- Ma è comunque una differenza minima difficilmente rilevabile in situazioni reali. Io ho scelto Olympus anche per il live composite oltre che per l'estetIca. |
user163078 | inviato il 10 Agosto 2019 ore 9:37
A parte i dati tecnici di DXOMARK, io sto cercando di guardare anche il prodotto "a tutto tondo". In pratica: - Pro Olympus: Design, Stabilizzazione, Sensore con resa leggermente migliore, Colori, Mirino migliore - Pro Panasonic: Compattezza, Doppia Stabilizzazione, Filmati 4K, Sensore senza fitro low pass Prezzi attuali 397 Olympus vs 395 Lumix |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 11:05
Ho postato dati tecnici perché li avevi citati precedentemente (anche nel titolo del post) A tutto tondo le macchine sono praticamente equivalenti e come caschi caschi bene,devi scegliere solo quella che ti piace di più e di cui preferisci la resa e in caso anche rispetto alle lenti che intenderesti prendere in futuro. (Se poi hai bisogno del 4k la scelta è scontata) La compattezza è un pro anche dell'olympus e la doppia stabilizzazione non è un pro della macchina ma si ha solo con alcune lenti (anche Olympus ce l'ha nel caso) Neanche Olympus ha il filtro low pass. In conclusione hai già tutti gli elementi per decidere inutile continuare a chiedere Buone vacanze PS: sbrigati che tra un po' la Lumix supera i 400€ |
user163078 | inviato il 10 Agosto 2019 ore 13:26
Hai fatto benissimo a postare i dati anche di DXoMark, servono anche loro per capire su cosa orientarsi. Ammetto che della Olympus amo il design favoloso… ma quasi tutti mi hanno detto che in realtà è inferiore alla Lumix, in particolare per il discorso video. Il sensore della Olympus non si è ancora capito se sia con o senza filtro AA |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 14:21
Ciao, io sono passato dalla Nikon d7000 che non utilizzavo più per questione di ingombri alla Olympus OM 10 MK2 col suo obiettivo 14-150.Ero inizialmente scettico ma, foto alla mano, mi sono ricreduto subito. E' facile da usare, personalizzabile, leggera e con questo obiettivo potresti dimenticarti di tutte le altre focali. Io te la consiglio. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 16:36
GX9 è la soluzione, ma forse è fuori budget. Considera poi anche una cosa che esula dalle caratteristiche strettamente tecniche: il form factor. Una (la GX80 ma anche la GX9) è una simil-telemetro (con mirino sulla sinistra), l'altra (l'Olympus) è una simil reflex. Magari per te non fa differenza, ma per altri sì. Io ad esempio pur avendo la GX80 non amo il mirino a sinistra (considerando anche che scatto con l'occhio sinistro) ed inoltre trovo che scattare in verticale sia veramente scomodo se si usa il mirino (indipedentemente dalla direzione in cui decidi di ruotare il corpo). Ho scelto quella perché è leggermente più compatta della Olympus e, soprattutto, perché ho quasi tutto Panasonic. Inoltre, confesso, mi sono fatto ammaliare dalla possibilità di fare video 4k, peccato che poi in pratica non ne faccia mai. Il mirino della GX80 è poca cosa, quello della M10 II non lo so perché non l'ho mai visto. La M10 I l'ho avuta ed il mirino aveva dei colori per me troppo contrastati, comunque credo (e spero) che nei modelli successivi l'abbiano migliorato. Diciamo comunque che come caschi, caschi così così (per i mirini intendo). Quello della GX9 se non altro è orientabile. P.S. se ti fossi deciso a luglio, con 700 euro avresti portato a casa M10 III con 14-42 e 45 f/1.8 in omaggio. Visto che il 45 1.8 presto o tardi lo comprerai , valutandolo occhiometricamente 200 euro in realtà ne avresti spesi 500. Probabilmente si trovava pure a qualche decina di euro in meno. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 16:47
Confermo che la promozione mkiii con 14-42 e 45 1.8 è veramente valida! Alla fine se consideri il prezzo del 45, spendi qualcosina in più rispetto alla mkii ma hai il processore di immagine nuovo e più punti af. Vero che la qualità costruttiva sembra leggermente sotto, ma non è una differenza determinante. La Gx9 provata ma scartata subito, ho trovato il mirino di qualità inferiore... se ti piace scattare a mirino questo può fare la differenza... inoltre non capisco perchè abbiano dovuto fare il mirino 16:9 su una macchina 4:3... il risultato è che vedi due bande nere a lato. La differenza tra i 16 e i 20 mpx se non sei un pixel peeper per me è marginale. Olympus ha un software dedicato per l'elaborazione dei suoi .orf mentre Lumix si rivolge a Silkypix "customizzato". Anche qui per me vince Oly. Se invece scatti jpg è questione di gusti personali. Insomma, mio padre scatta Lumix ed è felice, io Oly e sono felice. E ci scambiamo le ottiche felici... |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 16:53
“ Confermo che la promozione mkiii con 14-42 e 45 1.8 è veramente valida! Alla fine se consideri il prezzo del 45, spendi qualcosina in più rispetto alla mkii ma hai il processore di immagine nuovo e più punti af. „ Paolo mi sa che la promozione del 45mm è scaduta il 31/07. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 20:01
Ho trovato un negozio fisico che me l'ha applicata proprio oggi... vuoi dire che si sono "sbagliati"... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |