JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Bè a dir il vero è molto più gialla di quello che pensi. Analizzando un pò i parametri, il giallo è in quantità altissima, il chè significa che in stampa quei parametri 99/92/91 nel canale Y corrispondono a GIALLO. Un bel giallo carico. E non basterà il 14% di Magenta ed il 40% o più di ciano a trasformarti in stampa il colore in un bel verde se non al massimo, un verde acido. Questo senza considerare che il giallo in un immagine è spesso MOLTO presente e basta dare un'occhiata al canale del giallo. Figuriamoci in un'immagine dove già di base hai del giallo che è parte dell'erba, in più l'immagine stessa ha anche questa dominante gialla a "migliorare" le cose, ; il risultato con molta probabilità, anche tenendo presente diverse tipologie di stampante e profili relativi utilizzati dai laboratori che già possono ulteriormente "migliorare e caricare determinati colori", sarà una stampa con una elavata presenza di giallo.
Può capitare. Quando c'è un colore fortemente predominante in una scena, quindi in questo caso molta erba dal tono giallatro, il sensore amplifica questo valore restituendo la dominante. In realtà è proprio una dominante. Spesso in alcune foto si presentano dominanti forti che ad occhio nudo sono appena visibili. Un po' come capita con il riflesso del greenscreen sui vestiti che ad occhio nudo sembra non esserci, ma in fase di elaborazione ci si trova a perdere tempo nell'eliminare l'alone verdastro sui contorni di un soggetto ripreso da una fotocamera o videocamera, nonostante durante la ripresa sembrava essere molto meno presente. Potrebbero esserci altri fattori come già esposto su, ma credo che di base sia solo una dominante amplificata anche in fase di stampa oltre che in fase di ripresa.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.