| inviato il 07 Agosto 2019 ore 23:31
Se hai l'intenzione di scansionarle ti consiglio diapositive da 50 o max 100 iso neutre tipo fuji provia perche la scansione evidenzia la grana e i forti contrasti e inoltre le diapositive restituiscono piu fedelmente i colori che i negativi. |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 23:15
Foto fatte con rullino Kodak Portra 160, ora sono a sviluppare, arrivano martedì e speriamo bene. Spesso ho dovuto utilizzare il filtro ND8. |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 8:20
negli ultimi tempi venivano prodotte pellicole molto performanti anche ad asa elevati. la porta 400 ad esempio. |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 9:13
Ci sono ancora. Ma mi pare il suo problem a sia stato l'opposto: ha trovato che 160 iso (ormai si chiamano così da un bel pezzo) fossero troppi. |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 9:18
Se non ci fosse Paolo.....! |
user120016 | inviato il 25 Agosto 2019 ore 9:46
Si, confermo, le portra 400 si trovano ancora ma sinceramente preferisco le 160. (e nel caso dell'autore del thread erano pure troppi)In caso di necessità preferisco il classico colpetto di fill flash, in caso di ritratti o esposizione più lunga in caso di paesaggi piuttosto che usare pellicole più sensibili. Per me 200 ASA, per l'uso quotidiano, è il limite oltre il quale, se posso, evito di andare. P.s. Diego, già ho fatto fatica a metter in soffitta i ''DIN''. Ora, almeno per la pellicola, lasciatemi dire ancora ''ASA'', dal momento che concettualmente non cambia nulla... |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 10:18
per il viaggio o reportage io ho sempre scelto le porta 400 anche perchè non perdevano molto in latitudine di posa, e se contrastate un pò in PP (sviluppo o stampa a convenienza) avevo un risultato molto simile a sensibilità più basse, ma guadagnavo in operatività considerando che fotografavo sempre in luce naturale, sia per scelta "artistica", sia per praticità e discrezione. certo che se la priorità è il dettaglio, 1-2 stop sulla pellicola facevano molta più differenza di quanto ne possano fare 3-4 oggi sui sensori. |
user120016 | inviato il 25 Agosto 2019 ore 10:51
@Ubrigantu, certo in luce naturale e mano libera le 400 indubbiamente sono più indicate e versatili. |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 12:27
Se non ci fosse Paolo.....! ... ASA e DIN se li sarebbero dimenticati tutti |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 12:29
P.s. Diego, già ho fatto fatica a metter in soffitta i ''DIN''. Ora, almeno per la pellicola, lasciatemi dire ancora ''ASA'' , dal momento che concettualmente non cambia nulla... caro Domenico hai tutta la mia comprensione |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 12:35
Io preferisco i DIN ... Le pellicole a colori tendo a sovraesporle sempre un poco...il contrario delle invertibili! |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 8:45
Io invece espongo tutto correttamente ... |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 8:54
Che razza di doimanda, Michele? usa gli iso/asa che vuoi. Se la luce è sufficiente anche 25 asa. Più basso è il valore meglio è. Se vuoi scattare in bianco e nero, Technical pan 25 asa e sviluppi col pota. |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 9:10
La TP 2415 è estinta per volontà di Kodak caro Bergat, in compenso però ci si può ancora baloccare con le Rollei 25 Pan e Ortho o con la straordinaria ATP 32 ... |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 9:11
Io uso quasi sempre le kentmere 400. Un po' di grana mi piace sempre vederla. Però ci vuole un otturatore un po' più moderno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |