| inviato il 11 Agosto 2019 ore 12:03
Per uso cittadino direi il Peak Design 30L fa al caso tuo. Bellissimo. Oppure il Wandrd |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 11:49
Grazie ragazzi, anche per gli ultimi consigli, però alla fine ho preso il manfrotto Australia edizione National geographic (visto anche il grosso sconto che aveva 40%) Arrivato oggi ho passato tutta la mattina a provarlo, devo dire che è fatto veramente bene, ho diviso al meglio lo spazio, e in questo modo riesco a metterci reflex con 10-24 + 70-210 + un altro obiettivo standard. Il treppiede a lato è comodo e rimane ancora spazio (nello scomparto in alto) per una felpa più una borraccia. L'unico poblema è che non passerà mai come secondo bagaglio a mano in aereo, ma cercherò di ripiegarlo nella valigia e tirarlo fuori una volta arrivato sul posto. |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 12:02
Abbi fede ! Fischietta... nonchalance... Usa la forza, come nella Cantina di Tatoine. Io pur avendone uno di misura perfetta (40x20x25) voglio un emozione forte e ne porto uno più grande. Con arroganza... |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 12:58
Quoto il Protactic 350, modulabile a piacere, cavalletto molto stabile sia a lato che dietro grazie ai due gate keeper in dotazione. La felpa agganciala fuori, troppo ingombrante per qualsiasi zaino sotto ai 30 litri. La cintura é rimovibile e se non vuoi dare nell'occhio, puoi toglierla e resta uno zainetto compatto e comunque comodo. Con la cinta fino a 7-8kg (che già é tanto per uno zainetto da città) cammini comunque comodamente per ore |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 13:09
“ MrGreen MrGreen MrGreen Il problema è che ad ottobre vado a St. Pietroburgo e non per cadere in facili pregiudizi ma i russi non mi sembrano molto accondiscendenti MrGreen „ No dai, Vladimiro? Ma se è la personificazione della tolleranza, ma che dici! |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 13:57
Shimoda e non lo cambierai mai più! Il più comodo in assoluto, bello e di ottima fattura |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 15:05
Rene mi diresti dove hai acquistato e quale modello? Grazie per la cortesia |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 15:54
www.shimodadesigns.com/ Fanno solo due modelli, il 40 ed il 60 litri. Dopodiché puoi scegliere l'interno, ICU, che è il contenitore per il reparto fotografico. Arrivato in un paio di giorni |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 19:40
Grazie, mi sembrano tutte scopiazzare dell'fstop che già possiedo. L'unico a mio avviso che si differenzia un po è l'Atlas, ma in europa non si trova. E tra dazi doganali e trasporto salterebbe fuori una bella cifra.... |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 14:28
“ Grazie ragazzi, anche per gli ultimi consigli, però alla fine ho preso il manfrotto Australia edizione National geographic „ Ciao Peda... Riesumo questa conversazione... Dopo un po di mesi di utilizzo come ti stai trovando? ci sto facendo un serio pensierino... |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 16:06
Hai dato un occhiata al Peak Design the Everyday Backpack 30L. Io ho il 20L e mi trovo benissimo. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 16:47
Ciao Luca, si mi trovo bene, ti faccio una lista dei pro e dei contro. -Lo zaino è costruito bene e i materiali sono di qualità, cuciture, imbottiture, clips di chiusura, cerniere sono fatte davvero bene e ancora perfette. -La capienza è ottimale per inserire, nella parte bassa, il corredo formato da un corpo macchina + 2/3 lenti (molto spesso metto 10-24 + 35 fisso + 70-310 f4] e nella parte alta felpa, borraccia, portafoglio chiavi ecc. -Accessi separati, dell'alto si accede appunto agli oggetti personali, dalla apertura sulla schiena si accede invece a tutta l'attrezzatura, lateralmente invece si accede velocemente al solo corpo macchina se si posiziona in modo intelligente il corredo. Personalmente, se giro in grosse città, metto le varie imbottiture interne in modo da evitare che si possa accedere direttamente al corpo macchina poiché l'apertura laterale potrebbe essere di facile apertura per un male intenzionato. -Bello, curato ma anche vistoso, lo zaino non passa inosservato nel bene e nel male. -la tasca esterna per il treppiede è leggermente troppo piccola, ovvero non riesco a infilarci tutto il treppiede, una gamba resta fuori, inoltre la fibbia in alto per tenere il treppiede è messa fin troppo in alto e con treppiedi molto piccoli da chiusi potrebbe risultare inutile. -Comodità, rispetto alla borsa a tracolla lo zaino è decisamente più comodo, il mio collo ringrazia, ovviamente il raggiungimento dell'attrezzatura è più lento. A pieno carico bisogna bilanciare bene i pesi, il treppiede appeso su un lato si fa sentire ed è meglio contrastare il suo peso mettendo tele e bottiglietta d'acqua sull'altro lato. Diciamo che è uno zaino comodo ma se lo tenete addosso, a pieno carico, per più di 7 ore incomincia a darvi fastidio. Uno zaino che non ho ma che mi piace decisamente (tra l'altro molto simile a questo come utilizzo) è il wandrd prvke 21L, mi sembra decisamente figo e costruito bene ma anche decisamente costoso. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 17:29
Grazie Peda, Mi ha incuriosito questo zaino per l'estetica non comune. e anche visto il prezzo attuale rientrerebbe nel budget. solo un'altra curiosità... Come sono gli spallacci? dalla foto non sembrano imbottitissimi... ho visto il wandrd prvke 21L...molto figo ma altrettanto costoso . |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 17:42
Sono discretamente imbottiti ma non esagerati, ecco non sono imbottiti come i vecchi zaini invicta per intenderci che avevano gli spallacci spessi come un dito (non so se hai presente). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |