RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riflessione sui prezzi dell'usato da privato


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Riflessione sui prezzi dell'usato da privato





user95
avatar
inviato il 09 Settembre 2011 ore 12:31

Trovo sensato il resto ma sinceramente questo commento, così come scritto, lo trovo fuori luogo, semplicemente perchè per quanto mi riguarda (...)

Ratman ti confermo senza alcuna esitazione che i miei commenti erano totalmente impersonali e generalizzati, e pescavano semmai tra le esperienze pregresse vissute in prima persona o da amici che le hanno condivise.

Riconosco che tu non abbia aperto una crociata contro i venditori, ma nella tua affermazione: "
mi sembra che si tenda a supervalutare la propria attrezzatura, senza fissare prezzi ragionevoli (Democratici...)
" un orientamento lo hai dato... e visto che la democrazia fortunatamente NON vige in certi campi, così sono intervenuto ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2011 ore 12:47

Confermo che i prezzi dell'usato, da un po' di tempo, sono un po' "fuori mercato" ...
stavo appunto cercando una D-SRL solamente per cimentarmi nel video Full-HD e mi sono state sempre offerte macchine (5DMkII, 7D, 60D e 550D) a dei prezzi poco superiori al nuovo (ossia dagli 80 Euro su 550D a 150 per una 5DMkII ...)
a quel punto uno o la compera nuova o aspetta ...
dalla lunga esperienza sull'usato ritengo sia giusto scalare almeno il 30% dal prezzo del nuovo al momento della transazione ...
mi ha giusto chiamato un paio di giorni fa un utente di un forum dal quale avevo vià comperato un'ottica e mi ha offerto la sua 7D (con ritiro a mano) ad un prezzo ragionevole ed onesto molto ben lontano dai prezzi che "girano" sui mercatini ...
ci incontreremo domani ...;-)

ho comunque notato che con il rientro dalle ferie le offerte sui mercatini si sono di molto moltiplicate ... se non altro c'è solo una migliore e ampia possibilità di scelta ...

MrGreen

user95
avatar
inviato il 09 Settembre 2011 ore 12:50

una nota sull`IVA:
Marinaio l`ha spiegata ma da quello che leggo "chiederne lo sconto" è una usanza dura a morire (e guardacaso sempre di parte)...

dunque:
- un soggetto con Partita IVA compra un oggetto nuovo a 500€ + 100€ di IVA, scaricandosi poi e di fatto recuperando questi 100€.
non entro nel merito delle sue decisioni all`atto della rivendita...

- io e un qualunque cittadino senza P.I. invece quell`oggetto lo pago 600€ e non ci recupero NULLA.
ora se io voglio rivenderlo dopo due mesi praticamente nuovo ho tutto il diritto (e la coscienza pulita) di chiedere 530€, tanto per dire, e l`eventuale acquirente non farà per niente un cattivo affare

anche qui: fine della questione.

user95
avatar
inviato il 09 Settembre 2011 ore 12:55

Silvano leggo ora il tuo post; quando dici "30% in meno" prescindi da anzianità, presenza garanzie, stato d`uso...

Come a dire che nel mio esempio dopo due mesi quell`oggetto immacolato da 600€ potrei venderlo a max. 420€ ?
...la classifico come boutade

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2011 ore 13:47

Marinaio che l'IVA, nelle vendite di usato tra privati, non la scali nessuno è diverso da dire che se non la voglio pagare sono fuori legge!!! Ti chiedo è giusto quello che c'è scritto sull'estratto da Wikipidia? Se si, nella vendita tra privati non sono assoggettato, a norma di legge, ad IVA, poi se è il venditore che vuole recuperarla è un altro discorso ed è libero di farlo ma dire che se io penso che dovrebbe scalarmela sono fuori legge è un'altra storia!!!!

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2011 ore 13:59

bafman ha scritto:

Silvano leggo ora il tuo post; quando dici "30% in meno" prescindi da anzianità, presenza garanzie, stato d`uso...

Come a dire che nel mio esempio dopo due mesi quell`oggetto immacolato da 600€ potrei venderlo a max. 420€ ?
...la classifico come boutade



:::::::::::::::::::
scusa
sono stato abbastanza vago ...
non era mia intenzione sostenere che una macchina di un mese di vita deve valere il 30% in meno ...
il mio discorso si riferiva a macchine/prodotti già sul mercato da un paio di anni ...

ad esempio, un sito on-line con negozio fisico oggi vende una 5DMkII nuova a 1700 Euro
usata, sui mercatini viene proposta da 1500 a 1600 Euro ...
improponibile, a mio parere ...
se mi servisse la comprerei nuova ... Cool

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2011 ore 14:36

- io e un qualunque cittadino senza P.I. invece quell`oggetto lo pago 600€ e non ci recupero NULLA.
ora se io voglio rivenderlo dopo due mesi praticamente nuovo ho tutto il diritto (e la coscienza pulita) di chiedere 530€, tanto per dire, e l`eventuale acquirente non farà per niente un cattivo affare

anche qui: fine della questione.


Perdonami, ma non sono d'accordo. Tu prova a comprare un'auto nuova e rivendila dopo due mesi... se riesci a recuperare un euro dell'IVA sei un fenomeno. Non vedo perchè per la fotografia non debba funzionare allo stesso modo. L'errore, a mio modesto parere, è quello di pensare che la quota dell'IVA sia parte del prezzo. E' una tassa... e come tale bisogna giudicarla.
Poi, se comprare un'ottica da €. 600, con due mesi di vita, a €. 530 sia un affare o meno... reputo sia soggettivo. Io, per esempio, per un risparmio di €. 70 non mi privo del piacere di spacchettare l'ottica che desidero tanto... per lo meno su quegli importi. Certo che se risparmio €. 70 su un'ottica da €. 250... il discorso potrebbe cambiare.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2011 ore 14:51

BafMan, mi scuso se il mio "Democratici" è sembrato ironico nei confronti dei venditori, l'ho buttato li, evidentemente con un pò di superficialità, sia perchè da poco tornato dal Marocco sia come alleggerimento del discorso, non volevo essere sarcastico nei confronti di chi vende.

BafMan:- io e un qualunque cittadino senza P.I. invece quell`oggetto lo pago 600€ e non ci recupero NULLA.
ora se io voglio rivenderlo dopo due mesi praticamente nuovo ho tutto il diritto (e la coscienza pulita) di chiedere 530€, tanto per dire, e l`eventuale acquirente non farà per niente un cattivo affare


E' ovvio che se l'acquirente accetta di comprare a quel prezzo e l'oggetto è in ottimo stato di sicuro fa un ottimo affare. E' ovvio che chi vende ha il diritto di fare come gli pare (proprio perchè siamo in democrazia) ed essere a posto con la sua coscienza. Ma è altrettanto ovvio che altri acquirenti abbiano tutto il diritto di non condividere questo modo di percepire la vendita dell'usato ed avere al contempo la coscienza altrettanto pulita.

Per quanto mi riguarda ho aperto il post non per stabilire queste cose, che do per scontate, mi interessava ascoltare le opinioni degli altri sulla questione, che siano venditori o acquirenti (o entrambe), per arricchire la mia riflessione. Il post non è nato per difendere i "poveri" acquirenti di usato dai "cattivi" venditori o accusare i "cattivi" acquirenti che si lamentano dei "giusti" venditori ne tanto meno per decretare alla fine un vincitore tra una delle due categorie.

user579
avatar
inviato il 09 Settembre 2011 ore 15:43

Il discorso iva non regge; l'iva l'assolve il venditore, il privato all'erario non versa una cippa pertanto rimane per lui sostanzialmente un COSTO e non un imposta. E' quindi un costo che si aggiunge alla base imponibile, per cui se una lente costa 1200, di fatto in una vendita tra privati il valore è 1200 non 1000. Diverso sarebbe tra due aziende, diverso ancora tra privato che vende ad un'azienda.

Per il discorso prezzi, è un pò il discorso di negozio all'ingrosso tipo centro commerciale e piccolo negozietto di paese. Entrambi vendono la pasta barilla, ma uno la mette magari il 20-30% più dell'altro. Il prezzo di riferimento è ovviamente il più basso, esattamente come un negozio che vende materiale fotografico in paese o un negozio on line affidabile come i vari fotocolombo, studio novecento etc.
Stesso prodotto, stessa garanzia, prezzi inferiori. Il mercato funziona così, chi si ostina a vendere on line ai prezzi "di paese" è tagliato fuori.


avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2011 ore 15:54

Ratman io non l'ho letto su wikipedia, pratico la legge IVA praticamente tutti i giorni, per scambi comunitari e non.

IVA=Imposta sul valore aggiunto. Il vero tassato e' il consumatore, e le societa' la versano in base al valore aggiunto che portano nella trasformazione.

La faccio semplice: la societa' 1 fa schermi, lo vende con IVA alla societa' 2, e versa l'IVA allo stato. La societa' 2 fa computer vende a un consumatore il computer con IVA, versa l'iva della vendita allo stato deducendosi l'IVA gia' versata dalla societa' 1.

Il consumatore l'IVA la paga al momento dell'acquisto, ma non interviene direttamente con lo stato, e' il venditore che svolge la funzione di sostituto d'imposta. (in pratica la paghi tu ma la versa allo stato chi ti vende)

Ora l'IVA da consumatore l'hai pagata e non te la rende piu' nessuno, non e' applicata nelle transazioni tra privati perche' l'IVA e' gia assolta. Nessun privato ti dara' mai un listino +IVA.

Esiste un listino Canon Italia e se vai a comprare da un negozio che ne e' concessionario lui applica quello. Poi oggi con la circolazione veloce delle informazioni sono nati vari fenomeni. Uno e' quello della merce di imprtazione parallela, e' un fenomeno molto legato alle fluttuazioni sui cambi, spiega veloce: cambio Euro US$ =1 non conviene, cambio Euro US$ =1.4 c'e' qualcuno che compra magari a Taiwan al listino di li e rivende sul mercato Italiano.
Ora un negoziante serio che vuole offrirti prezzi certi, assistenza, servizio non puo' comprare a Taiwan e rivenderti cambiando listino ogni giorno, o comunque dovrebbe dichiaralrlo, e in genere non benefici dell'assistenza nel paese in cui lo acquisti (Canon fa eccezione riconoscendo lo stesso trattamento, ma compra una Nikon o altro se vuoi)
Ci sono pure quelli che importano illegalmente o che adottano pratiche meno lecite.

Ora se quando io compro materiale fotografico lo faccio solo da fonti certe, pagando un sovrapprezzo per la garanzia della fonte, applico la stessa cosa quando rivendo. Ci sono acquirenti a cui interessa dove ho comprato l'oggetto altri no.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2011 ore 15:57

Angelino84, dato che mi sembri ferrato, ti chiedo di farmi capire meglio. Stai dicendo che il riferimento, nel caso si compravendita fra privati è il prezzo di listino e non quello ivato giusto?
Ovviamente so benissimo che questo è un parere e non una regola.

Errata Corrige...ho capito cosa intendevi. Intendevi che se chi compra da nuovo paga 1200 (compresa IVA), quando rivende il suo punto di riferimento è 1200, perchè per lui quello è stato il costo. Okkei ci sta tutto. Ciò non toglie che si dovrebbe cmq tener conto della svalutazione di quello che si sta vendendo e di quello che è il suo prezzo attuale.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2011 ore 15:59

Ora se quando io compro materiale fotografico lo faccio solo da fonti certe, pagando un sovrapprezzo per la garanzia della fonte, applico la stessa cosa quando rivendo. Ci sono acquirenti a cui interessa dove ho comprato l'oggetto altri no.


Marinaio, il tuo discorso non fa una piega se compro un usato ancora in garanzia. Ma se compro un'ottica fuori garanzia a me non credo possa interessare se tu l'hai presa a Taiwan o nel negozio sotto casa.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2011 ore 16:21

Ho cancellato l'ultima mia risposta (lo dico per chi l'avesse già letta) perchè ho compreso meglio cosa volesse dire Marinaio nel suo intervento sull'IVA.

Marinaio io l'IVA la voglio pagare e la pago, quando compro il nuovo. Cerco sempre negozi, onLine, che sembrano affidabili e che spero non facciano transazioni fuori legge (purtroppo non sta a me indagare però) e cerco di non servirmi da chi vengo a sapere abbia comportamenti ambigui. Questo non cambia il fatto che tra privati, l'IVA non c'entra nulla, posso essere d'accordo che il venditore privato l'ha pagata e quindi per lui il prezzo da cui partire sia più elevato di quello di listino, però, sinceramente e semplicemente, se sono passati più di due anni a me sembra eccessiva la valutazione quasi come nuovo di oggetti addirittura non più in garanzia!!!!

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2011 ore 17:00

Gianlucam e' un punto di vista.
Io preferisco accertarmi della provenienza di cosa compro sempre. Ricordatevi che esiste una legge sull'incauto acquisto. Non cerco di mettere la pulce all'orecchio che chi vende a basso prezzo ruba, ma per me l'origine e' importante. Se domani ti vendono usato un oggetto rubato e ti trovano, a te lo sequestrano, e ti spetta pure l'onere della prova di non essere il ladro o il ricettatore.

Ratman sono sicuro che fai attenzione agli acquisti, per carita'. E stai tranquillo quando compri da privato l'IVA e' gia' assolta, nessuno te la carica 2 volte.


Comunque per farla breve c'e' un listino del nuovo e uno dell'usato che seguono il mercato, la semplice legge della domanda e dell'offerta.
Fino a quando sul mercato dell'usato la domanda per quel prodotto sara' a quel prezzo, e le transazioni si svolgeranno a quel prezzo, i venditori ti chiederanno quella cifra.
Poi ti posso raccontare che 3 anni fa la 5DII alla Fnac non l'ho pagata 1.650 Euro, e quindi a 1.400 ho gia' applicato una bella svalutazione, che ha 2 batterie, due vetrini di messa a fuoco, che e' perfetta, che la mando al camera service per il controllo, etc.etc.etc. Le chiacchere stanno a zero, se trovo chi la compra bene, altrimenti o abbasso il prezzo o me la tengo.

PS non e' ancora in vendita non sto cercando di pubblicizzarla.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2011 ore 20:45

poiché - in generale - compro oggetti che mi piacciono, liberarmene mi dispiace. se vendo qualcosa di mio usato chiedo in generale il valore che ha per me, non quello di mercato.Ovvero quanti soldi devo farci perché, per me, valga la pena di rinunciarci? Se trovo qualcuno con cui mi accordo sul prezzo bene, altrimenti mi tengo l'oggetto. Il prezzo è oggettivo, ma il valore è soggettivo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me