| inviato il 04 Agosto 2019 ore 11:12
Ciao a tutti Ho comprato giusto ieri su Amazon l'Ecovacs Deebot Ozmo 930: ha sia la funzione aspirapolvere sia la lavapavimenti. Ho letto 1000 recensioni sul tema: alla fine questo sembra essere il robottino che unisce egregiamente entrambe le funzioni con un mopping di buon livello (chiaro, se prendo una lavapavimenti dedicata è meglio) Arriva domani: lo provo un po' e poi vi aggiorno |
| inviato il 04 Agosto 2019 ore 15:11
“ Ciao a tutti Ho comprato giusto ieri su Amazon l'Ecovacs Deebot Ozmo 930: ha sia la funzione aspirapolvere sia la lavapavimenti. Ho letto 1000 recensioni sul tema: alla fine questo sembra essere il robottino che unisce egregiamente entrambe le funzioni con un mopping di buon livello (chiaro, se prendo una lavapavimenti dedicata è meglio) Arriva domani: lo provo un po' e poi vi aggiorno „ Grande, speriamo si riveli un buon acquisto! Facci sapere come va |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 15:46
Faccio un piccolo aggiornamento nel caso possa essere utile a qualcuno. Alla fine ho comprato lo Xiaomi Roborock S50. Dopo tantissime recensioni su amazon, prove comparative su youtube e chi più ne ha più ne metta, sono giunto alla conclusione che questa fosse la scelta migliore. Per ora, dopo circa 2 settimane, posso dire che funziona a meraviglia. Aspirazione ottima e anche la funzione mop (lo straccio bagnato) è un ottimo plus. Certo, non potendo strofinare con forza, non ci si può aspettare che tolga le macchie "incrostate", ma comunque il panno a fine pulizia arriva sporco, segno che qualcosa ha fatto. La navigazione è veramente intelligente e riesce ad aggirare qualsiasi ostacolo e, poichè registra la mappa, sa sempre dove è passato e quindi non è possibile che si scordi di pulire qualche punto (metto un'immagine per far capire il concetto)
 L'unica cosa che ho trovato problematica per ora sono i cavi liberi. Se per caso ne aspira uno (a me è successo col cavo di ricarica del cellulare) questo diventa praticamente un guinzaglio a cui rimane legato Ovviamente basta fare un po' di attenzione a come si lascia casa quando si intende farlo lavorare Vedendo le varie prove comparative (e dopo aver provato il mio), ritengo ci siano alcune funzioni che, a prescindere da quale modello si scelga, a mio avviso devono esserci per forza: - Salvataggio mappa - Modifiche virtuali alla mappa (aree proibite e muri virtuali). Indispensabile per farlo pulire solo dove dici tu - Ricarica e riprendi. Non indispensabile se si ha una casa piccola, ma con un minimo di metri quadri questa opzione è utilissima secondo me poiché allunga la vita del robot. Anche quando la batteria avrà perso un po' di efficacia, al massimo ci metterà un po' di più, ma pulirà sempre tutta casa Per ora sono molto soddisfatto dell'acquisto... vedremo come si comporterà nel corso del tempo |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 7:26
Ciao @serpico, a distanza di un anno circa,potresti darmi un feedback sul robot in questione ? Grazie |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 8:55
@Abonera Certo, volentieri In breve? Mai più senza. A distanza di un anno posso confermare le mie impressioni. L'aspirazione è eccellente, oserei dire che aspira meglio di quanto possa fare io poiché, avendo una mappa, non c'è possibilità che si dimentichi di fare qualche punto. Ovviamente non è in grado di spostare mobili o passare nel retro della porta, ma mi sembra ovvio. La funzione straccio, che pensavo fosse un plus semi inutile, l'ho trovata invece molto funzionale. Ovviamente qualsiasi cosa richieda un po' di energia per essere rimossa rimarrà lì, ma questi affari danno il meglio di loro se li si fa passare con frequenza (personalmente un giorno si e uno no), e il fatto di passare un panno umido ogni due giorni aiuta molto a mantenere il pavimento in buone condizioni. Morale della favola, io prima pulivo casa il sabato mattina (durante la settimana ho poco tempo), e al venerdì sera c'erano i tipici mucchietti di polvere e lanuggine che si accumulano nei bordi, le classiche macchie d'acqua calpestata in bagno e in cucina, e non parliamo dei capelli lunghi della mia compagna . Insomma dopo 6 giorni senza pulizie, i pavimenti ANDAVANO puliti. Adesso invece, casa è praticamente sempre in buone condizioni... passando il robottino di frequente polvere e sporco non fanno in tempo ad "accumularsi". Ovviamente l'aspirapolvere nei posti "difficili" e una bella passata di straccio energica ogni tanto va data, ma personalmente trovarmi casa sempre in condizioni tutto sommato buone non ha prezzo. Mi permette di dedicarmi alle pulizie serie con più libertà, nei momento in cui ho effettivamente tempo. Se sei orientato all'acquisto penso che al momento uno dei migliori rapporto qualità prezzo sia l'S5 max, ovvero il modello successivo al mio. Adesso i top di gamma hanno anche una telecamera frontale che dovrebbe riconoscere ed evitare quei classici oggetti che i sensori del mio robot non rilevano e che possono dare problemi (ovvero cavi liberi, calzini e cose di questo tipo). Se ne hai il budget a mio avviso ne vale la pena, quello credo sia il futuro verso il qual questi robot stiano andando (un po' come l'autofocus delle ML). Qualsiasi domanda, chiedi pure senza problemi |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 11:00
Luca1964pr quale Bissell hai acquistato ? Comunque io non perderei nemmeno tempo a guardare gli altri . Starei sul top Roomba e focalizzerei il prodotto in base al budget . Tutto il resto non lo prenderei nemmeno in considerazione . |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 16:16
@serpico Grazie per la risposta. Proprio quello che speravo, durante la settimana con un bimbo piccolo il tempo è praticamente inesistente, da quando poi la mia compagna ha ripreso a lavorare (al supermercato e quindi anche nel we) ci ritroviamo a volte a dover passare tutto il fine settimana a pulire. Inoltre con 2 gatti per casa.. l'appartamento è quasi 100 m2 e un robot di questi ci darebbe una grossa mano facendogli fare un paio di pulizie a settimana Approfitto della tua disponibilità per un paio di domande: _ho visto che ci sono dei modelli più specifici per chi ha animali in casa,ne vale la pena o è solo un modo per farsi pagare un plus tutto sommato non necessario? _? così importante la funzione mappa o la possibilità di programmarlo ?! Come budget pensavamo di stare sui 350,credo che per un media gamma possano bastare,no? Grazie |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 16:51
“ _ho visto che ci sono dei modelli più specifici per chi ha animali in casa,ne vale la pena o è solo un modo per farsi pagare un plus tutto sommato non necessario? „ Mi pare che la Neato faccia un modello specifico chiamato "pet edition", ma non credo abbia effettivamente delle funzionalità specifiche (secondo me è solo marketing), magari ha solo una aspirazione leggermente più potente rispetto al loro modello base “ così importante la funzione mappa o la possibilità di programmarlo „ Per me è essenziale in quanto ti permette di: - Dirgli quante e quali stanze pulire - Inserire delle zone in cui il robot non andrà (per esempio un tappeto con frange lunghe dove potrebbe impigliarsi, o qualsiasi altro tipo di zona che, nella tua esperienza, si rilevi problematica) - Inserire muri virtuali - Evidenziare solo una specifica area da pulire Queste funzioni ti permettono di personalizzare il comportamento del robot in base alle tue esigenze. Ovviamente la loro "essenzialità" dipende anche dalle esigenze personali, ma a mio avviso queste funzioni (che orma tutti i robot dalla fascia media in su hanno) sono il minimo sindacale “ Come budget pensavamo di stare sui 350,credo che per un media gamma possano bastare, no? „ Sono giusti giusti per il Roborock S5 Max che ti consigliavo. Comunque, se mastichi l'inglese, mi permetto ci consigliarti il canale youtube Vacuum Wars (e magari questo video), che a me è stato utilissimo per scegliere quale prendere. In sintesi, quello che ho capito io informandomi da varie fonti, è che: - Roborock è il migliore rapporto qualità prezzo, soprattutto nella fascia media, ma è consigliato agli utenti consapevoli (ovvero se hai un problema probabilmente dovrai risolvertelo da solo) - il Roomba della iRobot è sicuramente il più costoso (quindi meno conveniente come prezzo/prestazioni) ma è anche l'azienda più affermata e quindi con una vera e propria rete di assistenza (anche in Italia) - il Deebot della ECOVACS è un po' una via di mezzo, e a quanto ho capito è quella che ha sviluppato, nella fascia alta, il sistema di intelligenza artificiale migliore per quanto riguarda l'identificazione degli oggetti da evitare tramite fotocamera frontale Io prediligo sempre il rapporto qualità prezzo, quindi ho scelto il Roborock S50 (l'S5Max è uscito dopo) anche a fronte di un piccolo rischio in più (ma neanche troppo, avendolo preso con garanzia fornita direttamente da Amazon, che per esperienza spesso ti viene in contro anche a distanza di anni in caso di problemi) |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 18:11
Da quello che leggo mi sembra che abbia la sola modalità di navigazione casuale (anche se con due settaggi diversi, linea retta o reattiva). Questo significa che il robot procede finché non incontra un ostacolo, dopo il quale cambia direzione, e così via. Quindi niente mappa, niente possibilità di definire stanze, zone da evitare, o altro. A mio avviso, come ho già detto, queste sono caratteristiche che migliorano drasticamente l'esperienza d'uso e che danno la possibilità di adattare il robot alla propria casa. Poi mi pare che abbia lo stesso prezzo del Roborock S5 Max, che invece ha tutte queste cose. Ovviamente il nome dell'azienda e la rete di assistenza si paga (come è giusto che sia). Sta poi a ognuno scegliere quella che è la sua priorità |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 1:11
@Yellowstone77: avevo preso questo. Purtroppo all'epoca non c'era la versione "pet", che adesso comprerei sicuramente perchè, avendo preso anche il Bissell pet hair eraser (che non è comodissimo) vedo che di peli attorcigliati non c'è traccia. Invece il Crosswave va pulito bene ad ogni stanza, altrimenti i peli fanno sforzare i cuscinetti della spazzola che si scaldano e prendono gioco. La versione "pet pro" penso abbia ovviato a questo problema ma, non avendola, non lo so per certo. Anche per me, mai più senza Crosswave e senza Roomba, nonostante il mio sia ancora primordiale. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 3:30
Ho un Roomba programmato per girare un giorno si e uno no per casa, lavora benissimo, ovviamente non può fare tutto lui ma mi evita di passare più spesso l'aspirapolvere |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 8:51
io pago una per pulire una volta la settimana secondo me va meglio di qualsiasi Roomba. Comunque volendo rispiarmiare ma avere la stessa cosa di un iRobot, guardate xiaomi...Galeazzi ha fatto delle recensioni e lo xiaomi vince sul Roomba...ad 1/3 del prezzo |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 8:52
Quando si pulisce l'aggeggio che ... pulisce? |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 9:34
Luca1964 è molto simile a quello che ho regalato alla mia Lei . Io sarei più dell'idea di Luca.categoria ma la mia lei non vuole "estranei" per casa ... boh ... contenta lei . L'importante è che non debba pulire io quindi, finchè è cosi, per me va benone |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |