| inviato il 31 Luglio 2019 ore 20:11
Se credi, visto che abito sparso per l'europa.. le trafile le ho gia fatte. Posso darti qualche dritta… su come si fa e quanto costa. La zona francese della savoia e' piuttosto interessante, anche per investimento. D'inverno gli impianti sciistici costano molto meno di quelli Italiani. Devi pero' fare il Tunnel del frejus. |
user28347 | inviato il 31 Luglio 2019 ore 20:25
la mia stessa idea 0oo,poi in pensione in giugno ti vengo a trovare,ma di che regione sei? |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 20:28
ricapitoliamo Claviere 1760m Usseaux 1416m ma con delocalizzazzioni anche più alte. Pragelato: comune con diverse località. Cesana: 1354m con diverse località. Condove: si distribuisce su diverse località da 363m fino a 2772m. Giaveno: da 403 a 2158m. Giaglione: da 550 a 3378m. Frais: 1464m. davvero piccolo con 30 abitanti. ti scrivo in mp Sergio grazie, mi state dando buone indicazioni. grazie Salt, se ho bisogno ti chiedo una consulenza. |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 20:32
Ho abitato a Courmayeur circa 37 anni fa (lavoravo in val d'Aosta per montare e collaudare centraline telefoniche costruite dall'Italtel). I ricordi sono bellissimi, purtroppo parecchio distanti nel tempo. Posso dire che le passeggiate fatte allora le rimpiango ancora. |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 20:50
Ti aggiungo... Bardonecchia, turistica ( in estate ci trovi mezza Torino) ma con tutti i servizi, ha anche il collegamento ferroviario, ed ottime possibilità di escursione a piedi ed in bicicletta. Sauze d'oulx, più in quota con il bosco di Salbertand alle sue spalle che è tra i più belli del Piemonte, con percorsi che arrivano ai 2500 m del colle dell' Assietta che ti hanno già consigliato Un saluto |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 20:53
grazie, siete gentilissimi. Se potete descrivete un poco cosa vi è piaciuto, ma anche cosa non vi è piaciuto. Ditemi anche quello che evitereste se potete, dove siete rimasti delusi. |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 22:02
Consiglio personale, se ami il Piemonte Occidentale. Visita Ceresole Reale, nella Valle dell'Orco, pieno cuore del Parco del Gran Paradiso. Tra l'altro, c'è una delle salite più amate dai ciclisti di tutta Europa: quella che porta al Colle del Nivolet, 2612 m slm. Oltre che la ciclabile riservata (non auto e motori, è la vecchia strada statale esterna alla nuova galleria) che da Noasca porta a Ceresole. Le puoi vedere entrambe nella tappa del Giro d'Italia che è arrivata al Lago Serrù quest'anno (della prima, solo una parte). Altra affascinante possibilità, nella stessa zona, se ami i luoghi selvaggi e non frequentati dal turismo di massa, la Val Soana. Sono zone con prezzi accettabilissimi, tranquille, adatte a chi ama la natura, e con paesaggi mozzafiato. E non ci passeranno mai treni o traffico pesante, né ci costruiranno superimpianti sciistici (a Ceresole c'è una splendida pista di fondo di una ventina di chilometri complessivi). |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 22:13
Si Ceresole e' bellissima Bardonecchia e Sauze sono due piccole citta' piazzate in zone bellissime ma rovinate dagli immobiliaristi e frequentate dalla parte piu' caciarona dei torinesi arricchiti. Dipende anche dalla cifra che hai in mente… c'e' una grande differenza di prezzo tra Condove e Bardonecchia |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 22:51
boschi funghi porcini? |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 22:52
"Le persone sono ospitali?" Piemontesi e Liguri sono parenti. E te lo dico da Ligure Ti salva il fatto che in montagna ci si sente tutti un po' parenti |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 23:00
Posto tranquillo passeggiate, funghi,visione stupenda del Monterosa, vai in Valsesia. Ciao |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 0:09
Se vuoi camminare un pochino ma non troppo e goderti per bene l'alta montagna e allo stesso tempo avere un po' di relax penso non ci sia posto migliore del Moncenisio. Se vuoi poltrire ti fai una passeggiata attorno al lago che è anche un gran bel posto da foto, altrimenti ci sono un' infinità di sentieri che partono da lì. Fonti: abito in Val di Susa |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 6:50
Per me tutta la zona di Ceresole reale merita moltissimo. |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 8:04
Ooo, vedi che le cose piano piano escono fuori XD. La maieutica… Credo che per l'alta Val Susa i consigli ricevuti siano tutti validi e le località principali siano queste che ti abbiamo elencato. Inizia con una e se non ti trovi cambi l'anno dopo. Se invece ti trovi a quel punto sarai abbastanza autonomo per sapere cosa e dove ti conviene acquistare. Il vantaggio di queste zone sono anche: 1. la possibilità di usare il treno+bus per raggiungerle se tu o qualcuno che ti viene a trovare non volete prendere la macchina. 2. Essendo facilmente raggiungibile da Torino è mediamente una zona più attiva, soprattutto d'estate (questo può anche essere uno svantaggio). 3. Sono zone ricche di storia e quindi offrono diversivi (musei, bunker, opere militari ecc) Questo per rimanere nelle zone da te indicate. Poi il topic si chiama Piemonte Ovest e sei aperto anche ad altro …allora aiuto. Ogni valle dalla stura alle valli di lanzo hanno posti belli. Forse tra tutte la Val di Susa è quella più antropizzata, ma nei posti indicati affascinante e ricca di cose da scoprire. La valle d'Aosta sei sul next level (se ti piace la montagna pettinata) ma anche di prezzi. Per il fresco l'altitudine è uno dei fattori, ma non il solo. Più sali più il sole picchia. Il fresco vero ce l'avrai uscendo e andando ad un colle o per boschi. E quindi non mi formalizzerei sui 200-300m di differenza tra una località e l'altra una volta che stai sopra i 1000-1200m. Per farti un'idea dei sentieri che partono da una certa località e della topografia vai su opentopomap. Poi su gulliver puoi impostare la ricerca di gite per località Ps anche Beaulard, e il più carino Château Beaulard stazione prima di Bardonecchia è in una location strategica se esci in bici (meno a piedi). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |