| inviato il 31 Luglio 2019 ore 11:42
Questo 3d sta diventando peggio di certi Teaser recentemente visti in rete... seguo svogliatamente! |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 11:50
Ettore muoviti. Non possono aspettare! |
user7851 | inviato il 31 Luglio 2019 ore 12:54
Prima le mie esigenze, poi quelle degli altri, tanto a scrivere scempiaggini c'e sempre tempo. |
user7851 | inviato il 31 Luglio 2019 ore 15:21
26 ore dopo la prova, finalmente ...... Sono passate poco più di 24 ore da quando ho avuto la possibilità di avere per circa 30' la ?7rIV tra le mani e in questo poco tempo ho potuto trarre solo sensazioni fisiche, quelle relative alla qualità dei file le potro avere solo quando saranno disponibili i software dedicati, qualche cosa che apra questi file c'è, ma sembra che non siano in grado di fare un lavoro accurato. Quello che mi ha stupito è stata la resa del nuovo mirino è il nuovo mirino OLED da 5,7 mil. di punti un netto, anzi uno spettacolare miglioramento rispetto a quello della a7Riii, nitidezza, micro-contrasto e fedeltà cromatica lo rendono molto simile ad un mirino ottico della migliore qualità, …. dico simile perché sono sicuro che diranno; non è possibile, quello è inarrivabile, ma questa come le seguenti è solo una mia impressione e come tale non vuole convincere nessuno. Le dimensioni, leggermente superiori 2mm più larga, 1mm più alta, e quasi 4mm più profonda, poi la IV pesa ben 2g in più, infatti se non le metti vicino la differenza non la avverti, ma queste piccole differenze unite alla diversa conformazione del grip, te la fanno impugnare meglio, la presa la senti più sicura, c'è posto (o quasi) per tutte le dita e il pulsante di sgancio ottica è decisamente più accessibile. Le ghiere/rotelle, sono più fluide rispetto alla III, e il più fluide non vuole dire più morbide, ma non si notano quelle minime impuntature che ti comunicavano il movimento, queste impuntature sono più dolci, quasi fossero quelle di Leica. Altra particolarità sul selettore della sovra/sotto esposizione ora vi è un pulsante di sblocco che evita scostamenti accidentale, anche la ghiera di regolazione diaframma è stata modificata, ora è sullo stesso piano delle altre due ed è completamente esposta e non incassata per la metà, personalmente trovo la regolazione dell' apertura un poco più intuiva … insomma la individuo meglio anche con l'occhio nel mirino. Pulsanti, i C1 | C2 | C3 sono più sporgenti e con i bordi un poco più spigolosi e tra il C2 e il C3 non c'è più la barretta distanziatrice, questo ti permette di trovarli più facilmente senza togliere l'occhio dal mirino, rimodellati e leggermente riposizionati i pulsanti nella parte posteriore, quello AF-ON e di dimensioni più generose e anche leggermente più sporgente, ora la trovi senza difficoltà, mentre quello del joystick e più grande e in gomma puntinata forse questo mi ha fatto pensare a una maggior sensibilità e fluidita. Slot memorie, ha uno sportellino di maggiori dimensioni che si apre sfilandolo verso in retro, un poco diversi gli slot selle SD, ora lo slot 1 è posizionato in alto (come logica vuole) e entrambi gli slot sono compatibili (finalmente) con la specifica UHS-II. Sportellini connessioni audio, video, dati ecc, sono più robusti e sagomati in modo da resistere a polvere e a gocce d'acqua. Durata batteria, nonostante il maggior consumo di energia del mirino e del sensore, mi è stato garantito che ottimizzando li consumo/prestazioni, il numero di scatti è rimasto il medesimo. Tropicalizzazione, parola grossa e prestazioni da verificare sul campo, ma vedendo la cura messa nel cercare di impermeabilizzare i vari sportelli; connessioni, slot schede, vano batteria un bel passo avanti rispetto alla serie III è stato fatto, modificato Il punto di messa a fuoco “era grigio” ora non più, sul display e di un bel rosso vivo, e lo è anche nel mirino, qui diventa verde validando la conferma della corretta messa a fuoco; lo fa anche sul display, probabilmente si, ma non avendolo provato non lo posso confermare. Magari mi sono dimenticato qualche cosa, se avete altre curiosità sulla prova fisica chiedete pure, se lo so e se sono in grado di rispondere lo farò. |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 15:33
grazie Vonclik, io non ho mai usato sony ma sto seguendo con interesse le ultime uscite della casa e grazie alle recensioni di chi ne sa più di me riesco a valutare meglio. |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 15:37
Eri da Fotocolombo vero? |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 15:40
Grazie per le info, quando esce la A7IV farò il grande passo, ormai non esistono più motivi oggettivi per non passare a Sony=) |
user7851 | inviato il 31 Luglio 2019 ore 15:48
“ Eri da Fotocolombo vero? „ Si. |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 15:49
A questo punto siam tutti curiosi di vedere l'EVF. |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 16:08
Come ti è sembrato il Joystick? |
user7851 | inviato il 31 Luglio 2019 ore 16:21
Un poco meglio della III Però lo avevo scritto “ mentre quello del joystick e più grande e in gomma puntinata forse questo mi ha fatto pensare a una maggior sensibilità e fluidita. „ |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 16:27
Ettore: sul 600mm non hai niente da dire? |
user7851 | inviato il 31 Luglio 2019 ore 16:31
“ Ettore: sul 600mm non hai niente da dire? „ Si, ne avrei da dire, sappi solo che mi sembra una gran bella ottica, devo solo averla in uso per due o tre giorni, pochi scatti possono trarre in inganno. |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 16:34
“ Però lo avevo scritto „ Scusa mi era sfuggito |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 16:47
“ A questo punto siam tutti curiosi di vedere l'EVF. „ Non è il medesimo della S1R? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |