user175007 | inviato il 30 Luglio 2019 ore 9:15
Fatevi una passeggiata e guardate le auto passare o parcheggiate, se vedete una auto elettrica su 100 termiche vi è già andata bene qualcosa non torna, gli analisti stanno prendendo tramavate in faccia con i loro report, a sentir loro 10 anni fa oggi staremo tutti con con l'elettrico |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 9:17
hanno esagerato con le previsioni, troppo ottimistiche. |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 13:16
Lasciamo perdere gli analisti, sono come le previsioni del tempo... basta un nuovo componente, vedi batterie, e cambia tutto, o ancora, un nuovo metodo di estrazione dell' idrogeno, e cambia tutto ancora... guardiamo il trend di auto elettriche vendute, è in costante crescita, finora, poi si vedrà. |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 19:57
Usciamo dal marketing. La produzione di corrente elettrica aumenterà di pari passo con la diffusione delle auto attraverso i pannelli solari: la maggior parte delle auto saranno caricate di notte, a meno che le aziende non siano ingrado di installare selve di colonnine nei parcheggi delle proprie aziende .... e chi non ha il parcheggio e l'auto deve rimanere in strada? A casa: per caricare l'auto, diciamo con una certa affidabilità di immagazzinare l'energia necessaria, mi servono 10kw. Sono in un condominio dove ci sono 30 famiglie. Servono 300 kw e poi 300 al condominio di fianco e così via. Come faccio a portare tutta questa energia alle abitazioni private, quando già una piccola industria, sita in una zona artigianale, fa fatica ad averli? E la seconda macchina, dove la ricarico? E la sicurezza delle batterie, la consideriamo? La prima auto che prenderà fuoco in un garage sotterraneo ce ne farà vedere delle belle, e non è così improbabile che capiti. Poi? Come per le auto a gas, veto di parcheggio nei garage sotterranei o anche sotto le abitazioni nei garage fuori terra? E la ricarica? Lo Stato, rinuncerà alle accise? Come verrà compensato il minor gettito fiscale? Non voglio essere possibilista e nemmeno disfattista. Sono solo alcuni piccoli esempi per sostenere che la situazione è molto più complessa e forse l'elettrico non sarà la via vera, ma solo una fase transitoria. Io non ho la sfera di cristallo, ma la logica mi suggerisce di riflettere. Ciao Gabbia65 |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 20:25
Gabbia65, come ho già scritto, non c'è l'obbligo di comprare elettrico, quindi non hai problemi, invece sulle considerazioni e previsioni, non solo io ho grossi dubbi... Marketing casomai lo fanno le case automobilistiche e certe affermazioni. |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 20:39
dimenticate alcune cose: 1- la generazione rinnovabile è fortemente destabilizzante per la rete nazionale e potrà essere totalmente transitiva soltanto a valle dell'implementazione delle smart grid super-hispeed. 2- l'attuale tempo di ricarica medio di un'auto elettrica con consumo medio di 15-45 kWh e autonomia di 400km è dell'ordine di 6h con una potenza di ricarica di 6kW e 1,5h con 50kW (colonnine teslacharger o similari) quindi supponendo un condominio di circa 10 famiglie, con 10 auto elettriche e supponendo una percorrenza media di 60km al giorno vuol dire un'autonomia di 6 giorni circa cioò vuol dire che se ci si alterna si hanno sempre impegnati almeno 100kW/giorno supponendo che i consumi siano sfalsati e nel caso peggiore 0,5MW/16h-giorno (impensabile per la nostra distribuzione primaria in quanto per un isolato di 10 condomini vorrebbe dire 5MW l'equivalente di 3 pale eoliche di grande formato o 4500mq di solare fotovoltaico in tecnologia ibrida. Le potenze necessarie sono ancora troppo alte, penso che l'unica strada possibile sia quella del roll-in/roll-out delle batterie nei distributori che si accollerebbero lo snodo di potenza necessario a gestire la rotazione |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 20:47
si ricopriamo tutto di fotovoltaico., ma siamo seri e non diciamo fregnacce. Potresti affiancare il nosfro ministro dei trasporti |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 20:52
la mia è un rapido conto della serva per dimostrare la non fattibilità del percorso quando qualcuno esce fuori dal cesto e urla "ma installiamo rinnovabile e passiamo tutto ad elettrico". 4500 metri quadri vuol dire una superficie pari ad un campo da calcio coperta da solare a isolato... non sò se rendo l'idea. |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 20:53
“ Le potenze necessarie sono ancora troppo alte, penso che l'unica strada possibile sia quella del roll-in/roll-out delle batterie nei distributori che si accollerebbero lo snodo di potenza necessario a gestire la rotazione „ “ si ricopriamo tutto di fotovoltaico., ma siamo seri e non diciamo fregnacce. „ Questo è quello che dite voi sempre con poco rispetto e conoscenza analoga: www.fotovoltaiconorditalia.it/mondo-fotovoltaico/fotovoltaico-e-fabbis Questo è quello che sostiene chi presumo abbia un po' più di conoscenza di voi... sempre senza offesa |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 20:55
penso che non abbiate mai sentito parlare di stabilizzazione primaria di frequenza di rete se state appresso a queste cose.. oltre al fatto che quel fabbisogno è calcolato sulla base ATTUALE, andando a calcolare il fabbisogno ridimensionato rispetto alla mobilità media son ben altri numeri. |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 20:56
“ penso che non abbiate mai sentito parlare di stabilizzazione primaria di frequenza di rete se state appresso a queste cose.. „ Non ho capito quale centrale di smistamento energia elettrica dirigi.... Cosa centra la frequenza di rete, ci sono gli inverter.. lo sapevi? comunque illuminaci, non vedo l'ora |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 20:57
il portogallo può fare questo perchè tutto il termoelettrico e idroelettrico della spagna unito alla dorsale francese compensano la rete del portogallo che non me ne vogliate ha un consumo ben più esiguo e una conformazione territoriale completamente diversa dall'italia. non per nulla la nostra rete nazionale si configura in due macro-dorsali con interconnessioni laterali e centrali in 4 punti. |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 21:01
I dati sono in percentuale, cosa centra che il Portogallo ha un consumo minore? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |