user109536 | inviato il 29 Luglio 2019 ore 13:27
Meglio prevenire quindi fotocamera e obiettivi nella cuccetta. Qualcuno ha citato gli scarponi che di solito non vengono rubati ma scambiati nelle partenze al buio alle 3 di notte: legarli assieme con le stringhe magari anche con quelle del o dei soci o in alternativa portarli in camera in un sacco di plastica. |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 13:32
Guarda nel rifugio dove vado io di solito a farmi una/due notti d'inverno con neve e con pure una certa pericolosità sono stati su due volte a rubare la webcam (poi il rifugio si è rotto le balle, giustamente, di pagarla). Se vado in posti con altra gente ho questa: https://www.amazon.it/Pacsafe-10170999-Protezione-zaino-borsa/dp/B000F frega zero è pieno di ladroni in giro... |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 14:55
Mai lasciare la roba di valore incostudita, da nessuna parte al mondo, non dovremmo nemmeno parlarne. |
user109536 | inviato il 29 Luglio 2019 ore 15:04
Hai perfettamente ragione ! |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 15:31
Di solito i furti nei rifugi avvengono nel deposito materiale...se ti porti la tua attrezzatura nella camera non dovrebbe succedere niente! Abbi solo l'accortezza di non lasciare niente in vista e di chiudere lo zaino con la tua macchina fotografica. Inoltre, potresti utilizzare un normale zaino da escursionismo/alpinismo e non uno zaino fotografico, in modo che da fuori non si capisca il contenuto. Buona escursione e buon pernottamento in rifugio. |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 15:58
40 e più anni di rifugi e 40 e più anni di attrezzature portate in rifugio senza alcun problema. Chiaramente: occorre un minimo di accortezza, ma senza fasciarsi la testa. Certo che... quanto più il rifugio è frequentato internazionalmente, (vedi il Gouter al Bianco), tanto più bisogna stare all'occhio, ma senza farsene un incubo. Regola principe è: profilo basso |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 16:14
Quoto l'ultimo commento di Gsabbio. |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 16:21
Gli scarponi nei rifugi sono i più rubati Comunque esiste sempre la tenda, è anche la migliore se vuoi star fuori a prendere l'alba |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 16:26
Ma seriamente... Davvero rubano così spesso gli scarponi? Mi fate preoccupare..i miei sono nuovi di pacca, credo facciano anche abbastanza gola e sono spesso a dormire.. |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 16:33
Per mia esperienza rubano più spesso l'attrezzatura che si può infilare comodamente negli zaini.. Vi farò sapere quando verrò smentito e dovrò tornare con alla macchina con le ciabatte del rifugio |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 16:45
“ Ma seriamente... Davvero rubano così spesso gli scarponi? „ Capita più spesso di quanto si possa immaginare...se mi ricordo bene è di qualche anno fa la notizia del furto di un paio di scarponi al rifugio Gouter sul Bianco. E' dovuto intervenire l'elicottero per portare a valle l'alpinista derubato... |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 17:40
Già, successe anche in un rifugio quando c'ero io. Ci sono bellissimi scarponi di cuoio che ti fanno l'occhiolino Comunque ormai rubano un po ovunque, una volta la montagna era una cosa di nicchia, adesso d'estate in certi punti fai la fila. Io mi tengo le mie apuane, che con la loro severità fanno da scrematura. |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 17:49
Mah, non so che rifugi frequentate ..... io giro per le montagne (soprattutto alpi occidentali) da 30 anni e l'unico furto che ho subito è stata una fascia di velcro degli scarponi da scialpinismo, naturalmente in un rifugio svizzero (dico naturalmente perchè episodi simili sono capitati ad altri amici sempre e solo in quei rifugi). Certo di notte la macchina foto non la lascio in giro ma mi limito a metterla nello zaino che rimane vicino al letto. |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 21:22
Vi ringrazio tutti per la partecipazione. Ottime le idee dell'allarme con sensore di movimento e quelle relative alle sacche che si possono chiudere con lucchetto o che avvolgono lo zaino come una ragnatela, mai pensato che esistessero. Più che il prezzo la differenza la faranno peso e ingombro, in montagna bisogna scarpinare. metterla nello zaino che rimane vicino al letto direi che questo è sicuro, il problema è che almeno 4 - 5 ore mi piacerebbe dormirle e nel sonno non sono sicuro che mi accorgerei di qualcuno che apre lo zaino (per cui le campanelle le prenderò di sicuro, non pesano nulla e non costano nulla). Per quanto riguarda gli scarponi, faccio notare che ce ne sono alcuni che valgono 300,00 euro, per cui non sono stupito più di tanto che a volte possano "sparire". La vicenda dell'alpinista portato a valle con l'elicottero perché aveva subito un furto l'avevo sentita anche io, quello che di più mi stupisce è che in tutto il rifugio non c'erano degli scarponi da imprestare o da vendere. |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 23:31
“ che almeno 4 - 5 ore mi piacerebbe dormirle „ infilati lo zaino in spalla e dormi di lato  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |