RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50ino vintage economico di buona qualità


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » 50ino vintage economico di buona qualità




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2019 ore 12:22

Per quanto riguarda lo Yaschica ML 50mm 1.7 o il Carl Zeiss Jena Tessar 50mm f2.8 che ho indicato nel primo post, invece? Qualcuno li ha provati?


www.nadir.it/ob-fot/YASHICA_LENS.htm

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2019 ore 13:03

Ma è sempre uno splendido obiettivo, lo ebbi prima sulla Konica FS1, se non ricordo male uscirono insieme, poi sulla Fiji Xpro e XT1, grande lente e, su FF, ottima per la street. 40mm il normale ideale su FF (in realtà per essere perfetto dovrebbe essere 43,26mm)


Per completezza di informazione l'autore del topic dovrebbe specificare su che sistema usa le lenti vintage, quindi il formato e non ultimo il genere cui si dedica con esse...
Va detto poi che le lenti vintage vanno apprezzate spesso proprio per i loro limiti e le peculiarità nascono da difetti intrinsechi che possono esaltarsi o minimizzarsi a seconda del corpo.

Detto questo il Konica 40 1.8 pancake è straordinario per qualità prezzo è ultracompatto e nitido!
Sempre e comunque (?)
Io la penso così usandolo su Fuji Apsc 16mpx, sotto i 100 non so cosa ci possa essere di meglio !
Ma non ho idea di come possa andare ad esempio su una Sony A7R (?)

Su Panasonic diventa un tele da ritratto Cool Sulla buona resa ci scommetterei!
Ma solo perchè si porta a casa a 50/70 euro!

Lo Zeiss Jena 2.8 su Canon 5D old mi fa letteralmente sbavare!
Su Fuji a TA un po soffre, in generale se hai luci trasversali son dolori... ma è una buona lente che si trova facilmente...





avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2019 ore 14:29

Per quanto riguarda lo Yaschica ML 50mm 1.7 o il Carl Zeiss Jena Tessar 50mm f2.8 che ho indicato nel primo post, invece? Qualcuno li ha provati? Ho letto molti topic su queste lenti qui su Juza, ma se qualcuno li ha provati mi farebbe piacere sentire un'opinione personale. Sorriso


Il Tessar è molto buono: non è risolvente come obiettivi più recenti, non ha il contrasto sparato e i colori brillanti degli obiettivi giapponesi, ma ha un microcontrasto a dir poco eccellente che rende le immagini più reali e di impatto dei suoi "avversari". I colori sono neutri, con una leggera tendenza al freddino (con una certa prevalenza di verde, acquamarina e ciano), vividi ma mai saturi.
Nitido è nitido, ma se cerchi una risolvenza oggettiva probabilmente è meglio rivolgersi altrove.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2019 ore 15:34

Allora guarda anche il 40 2,8 Exanon... un gioiellino!


Appena ho un attimo me lo cerco senz'altro ;-)

Non posso che consigliare lo Zuiko, ho l'1.4 che a TA è morbido ma piacevole, poi diventa incisivo.


La seconda foto è eccezionale, sembra proprio quello che cerco. Sorriso

">www.nadir.it/ob-fot/YASHICA_LENS.htm

Ottima pagina, grazie per la info...Non sembra male quindi!

Per completezza di informazione l'autore del topic dovrebbe specificare su che sistema usa le lenti vintage, quindi il formato e non ultimo il genere cui si dedica con esse...


Hai ragione, ho dimenticato questo passaggio!

Panasonic G80, quindi ML con formato micro 4/3. Ottimo l'ulteriore feedback sui Konika, non sapevo che erano così buoni!

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2019 ore 15:39

I konica sono stupendi, io ho il 50 1.7, lo uso su A7III. Sopra i 2.8 è magnifico, a f8 è una lama (meglio del Samyang AF 1.4 per intenderci)

Questa foto è stata fatta con la stessa lente e a6000 a TA: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3131167&l=it

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2019 ore 16:02

con Konica cadi in piedi!

ho il 40 1.8 e il 50 1.4 II versione con diaframma a 8 lamelle.
Sono entrambi superlativi. Il 40 è già super nitido a 1.8, mentre il 50 è morbido a 1.4 e diventa buono a f2.
Entrambi a f4 sono perfetti.

Unico neo, soprattuto il 50, senza paraluce perde in nitidezza.
Li uso su A7 III.

Ho anche avuto in passato buoni risultati col Nikon 1.8 serie E, su corpo Nikon.

Edit: non per creare allarmismo ma secondo alcune fonti, non so quanto attendibili, il primo konica 50 1.4 (6 lamelle e f16) ha del torio sulle lenti che, attenti come siamo oggi a queste cose, è forse meglio evitare...

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2019 ore 16:58

oppure lo Zuiko 50mm 1.8
Anche io ce l'ho e mi accodo a quanti te lo consigliano! L'ho usato però su Canon APSC, quindi un sensore un po' più grande, non so come si comporti sul m43.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2019 ore 20:22

ho il 40 1.8 e il 50 1.4 II versione con diaframma a 8 lamelle.
Sono entrambi superlativi. Il 40 è già super nitido a 1.8, mentre il 50 è morbido a 1.4 e diventa buono a f2.
Entrambi a f4 sono perfetti.

Allora forse per quello che cerco è meglio il 40 Sorriso

Anche io ce l'ho e mi accodo a quanti te lo consigliano! L'ho usato però su Canon APSC, quindi un sensore un po' più grande, non so come si comporti sul m43.

Penso che su m4/3 la qualità sia simile, visto che di solito i difetti dei vintage si vedono ai bordi...

Questa foto è stata fatta con la stessa lente e a6000 a TA:
">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3131167&l=it
Sembra ottimo!

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2019 ore 13:30

Ciao,il Tessar 50mm della Carl Zeiss fa dei colori molto particolari e a TA è morbido; ma già a F4 inizia a fare vedere di che pasta è fatto, inoltre ha la messa a fuoco che parte da 35 cm, cosa che lo rende un po' più versatile.

Lo si trova a poco ed è davvero divertente da usare. (Se c'è ovviamente luce, gli Zeiss sono particolarmente assetati di luce ;-) )

Se invece sei fortunato e lo trovi in un qualche mercatino ti dico il Super Takumar 50mm 1.4. Anche se costa un po' di più.
Meglio sarebbe quello a 8 elementi, ma anche il 7 elementi viaggia da dio.
Li ho entrambi per cui so come lavorano: luminosissimi e con una nitidezza pazzesca a F2.8. (A diaframma più aperto hanno un po' di aberrazioni cromatiche in eccesso).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me