user172437 | inviato il 26 Luglio 2019 ore 21:19
“ Teniamo presente che la richiesta di chi ha aperto il thread é di una macchina per naturalistica per uno che non l'ha mai fatta. Chi ha il manico la naturalistica la fa anche con una APS-C e un tele di 10 anni fa, ma non mi pare il caso dell'autore del post. „ Quindi sostieni che le belle foto le fa l'attrezzatura, non l'impegno e la dedizione? Mi sa che non hai le idee molto chiare... Io avevo il 500ISII (il miglior 500 esistente) con la 5DIV e non sono mai riuscito a fare una foto decente! Non perché l'attrezzatura fosse scarsa, ma semplicemente perché sono io una capra in questo genere! |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 21:21
Se vuoi restare in canon prendi una reflex |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 21:21
Aggiungo che non è mio intento capire quale corpo e marca sia migliore (Canon, Sony o nikon) ma ricevere consigli da chi ha avuto modo di testare la R in quegli ambiti che ho specificato sopra??... |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 21:36
Veramente sto sostenendo il contrario, ossia che se sei una capra a fare foto avere gli aiuti tecnologici ti aiuta, se invece sei bravo puoi usare quello che vuoi (o quasi). Ossia la differenza la fa proprio il fotografo, solo che deve essere capace di fare foto. |
user172437 | inviato il 26 Luglio 2019 ore 21:45
Se sei una capra, resti una capra anche con un'A9! In avifauna, ma in un pò tutti i generi, conta molto di più lo studio della location, delle abitudini della fauna, levatacce, sudore e ed una pazienza infinita! In tutto questo l'attrezzatura è soltanto una delle variabili! E poi stiamo parlando d'attaccare una R ad un 100-400 dello stesso brand?!? Mica di una macchinetta a carbonella?!? |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 22:01
Mio personale consiglio: portati lo zoom in un negozio, se ne hai la possibilità, e fai qualche scatto di prova con soggetti in movimento e così decidi con la "tua" testa. Qui siamo di un forum dove a qualsiasi domanda o consiglio riceverai un certo numero di risposte che nella maggior parte dei casi ti confonderanno le idee in quando molto diverse e contrastanti. In rete ci sono molte informazioni serie e anche meno serie su quello che cerchi ma comunque siccome i "dollari" sono tuoi cerca di spenderli al meglio. La rete, i forum e altri ambienti sono pieni di influencers, notizie e video che decantano soprattutto prodotti scadenti e fanboy (tantissimi). Senza polemica. |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 22:01
Ripeto: Eos R si può usare per naturalistica? Sí! É la fotocamera che ti viene in mente quando uno ti chiede una fotocamera per naturalistica? No. I motivi sono in un AFC non eccelso e in una raffica che é troppo breve. Poi possiamo aggiungere che ha un solo slot di memoria con scheda SD e, quindi, se dopo tutto il bel lavoro su te stesso, 12 levate all'alba, ore al freddo ad aspettare, finalmente fai le foto che cerchi e ti si brucia la sd... Dico della EOS R lo stesso che dico di qualsiasi fotocamera con un solo slot di memoria (incluse Z6, Z7, Leica): per me non le hanno mai prodotte. Non é accetrabile per nessun tipo di utilizzo, né amatoriale né professionale. |
user59759 | inviato il 26 Luglio 2019 ore 22:10
Vorrei fare notare che Otto ha dichiarato che la A7r3 non va benissimo col 100 400, Sony naturalmente, e men che meno col 200 600 nuovo. E allora di che cosa vogliamo parlare? Ho la R e il 100 400 e tutte queste difficoltà che gli "esperti" raccontano proprio non le ho incontrate. Perciò sarebbe anche ora che, con un po' di onestà intellettuale, si smettesse di sparare sciocchezze a nastro. Uno dice vorrei comprare una Canon e il primo che arriva gli dice comprati una Sony. Sembrano tutti venditori porta a porta. |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 22:31
Silvano quoto in toto ed il salto in negozio lo farò sicuramente, però ritengo anche che questo sia il posto giusto x confrontarsi con degli appassionati... e molto spesso i risultati si ottengono con la passione!! |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 22:44
“ però ritengo anche che questo sia il posto giusto x confrontarsi con degli appassionati... „ Si giustissimo. Anch'io sono sul forum per confrontare idee e fare libere considerazioni ma il fatto è che quando incontri i fan boys di un marchio/brand le cose si scombinano. Personalmente cerco di stare lontano dalle guerre di religione scusa di brand che , qui, purtroppo sono frequenti. Leggi e sfoglia "bene" le pagine utili del forum .... Di risposte sensate già scritte ne troverai ! |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 22:52
Il consiglio é stato "comprati una reflex Canon". Se proprio vuoi una ml, non la Eos R, ma una Sony A9, A73, A7R3. Consiglio dato da uno che ha un corredo Nikon reflex e ha provato Sony A9, Sony A73, Sony A73R e Canon R nell'ambito avifauna. Forse i fanboy sono quelli che spingono una fotocamera come la Eos R (adatta ad uso generico, street, viaggi e ritratti) per fotonaturalistica. |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 22:57
“ Vorrei fare notare che Otto ha dichiarato che la A7r3 non va benissimo col 100 400, Sony naturalmente, e men che meno col 200 600 nuovo. „ Sei uno spettacolo Nove. Dico sul serio. Purtroppo se non hai mai preso in mano una A9 non puoi capire cosa diceva otto. O l'hai capito e fai disinformazione. |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 23:11
a me pare che chi difende la canon eos r siano solo chi ne è in possesso e ce l'ha sul groppone... chi l'ha provata non è rimasto convinto da comprarla chi le confronta nelle recensioni la scarta per inferiorità nei confronti. E' risaputo sia una macchina acerba di canon e tutti aspettano le future uscite. Ma cmq qualcuno riesce a consigliarla per avifauna. Per uno come me che fa poco o niente di quello che capita penso sia una macchina che possa andare bene anzi anche troppo, ma per questo possono andare bene tutte e posso scegliere anche solo a gusto estetico e simpatia. Se invece uno sceglie per quello che veramente offre una macchina o l'altra , allora continuare a difendere la eos r davanti ad altre proposte che si trovano allo stesso prezzo ma sono meglio diciamo anche solo per maturità di progetto per me è inconcepibile. |
user59759 | inviato il 26 Luglio 2019 ore 23:15
Eccone un altro che avendo letto la verità sui social, arriva a smentire le valutazioni fatte da chi la macchina ce l'ha e la usa con soddisfazione come è il mio caso. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |