| inviato il 26 Luglio 2019 ore 9:02
“ definizione più appropriata per descriverlo è "bradipo" ;-) „ @Barabicu lo chiameremo Bradipon 150-600! |
user160348 | inviato il 26 Luglio 2019 ore 9:23
E pensare che il Tamron 150-600 G1 e G2 in certe discussioni veniva definito come l'anti tele serie L Canon, perché a un costo irrisorio se li mangiava tutti. Il web, grande strumento per spandere c@zz@te come se fossero leggi divine. Il Canon 400 f5,6 l'ho provato una sola volta, foto dinamiche, molto dinamiche, posso solo dire che sia una lente davvero fantastica, maneggevole, af rapidissimo, sfocato molto bello, molto nitido. |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 10:00
Stefano Frigieri “ E pensare che il Tamron 150-600 G1 e G2 in certe discussioni veniva definito come l'anti tele serie L Canon, perché a un costo irrisorio se li mangiava tutti. „ Quando ho voglia di sorridere un po' vado a leggermi qualche recensione: le più spassose sono quelle che esordiscono con "possiedo l'ottica da alcuni giorni e ..." e con un po' di pazienza si riescono anche a beccare tantissimi "furbetti" che fanno recensioni strapositive per prepararsi il terreno in vista di una vendita. |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 10:30
“ Ma riguardo al Tamron 150-600 G2 mi confermate che è possibile che l'autofocus sia così lento nel seguire i soggetti in rapido movimento ed avvicinamento/allontanamento frontale? Grazie! „ No, io lo possiedo e non è per niente lento. Certo rende molto di più su corpi recenti che su quelli datati, infatti è consigliabile abbinarlo a corpi usciti nell'anno e oltre quello di produzione. |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 10:45
“ No, io lo possiedo e non è per niente lento. Certo rende molto di più su corpi recenti che su quelli datati, infatti è consigliabile abbinarlo a corpi usciti nell'anno e oltre quello di produzione. „ Siamo alle solite, TU lo ritieni soddisfacente definendolo "per niente lento", che non è un metro di misura oggettivo bensì soggettivo. Mettiamola così, facciamo dei paragoni: rispetto al Canon 400/4 DO IS II è IMBARAZZANTEMENTE LENTO, rispetto al Canon 400/5,6 è LENTISSIMO, rispetto al Canon 100-400 IS II è LENTISSIMO, rispetto al Canon 100-400 IS II + TC 1,4x III ... è ancora LENTO. Spero di aver fornito maggiori informazioni all'autore del post. EDIT: parlo di utilizzo su 7D Mark II e su 80D, altre esperienze non ne ho. |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 11:10
Il Canon 400 f 5.6 l'ho avuto per diversi anni e usato su 60d e 7d mk.iii per caccia fotografica. Obiettivo fra i migliori di Canon,ottima leggerezza,rapidità dell'autofocus e nitidezza. Contro messa a fuoco a m 3.50 e mancanza di stabilizzazione.tuttora valido teleobiettivo (con i limiti del fisso!).Sostituito da recente con un Tamron 100-400.obiettivo più versatile sopratutto in viaggio. Possiedo anche il Tamron 150-600 G 1,ma non mi sembra così "bradipo",usandolo su uccelli in volo ! Il G2 ho letto che dovrebbe essere ancora più veloce,non è che il tuo obiettivo abbia bisogno di un controllo ?! |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 11:18
Condor48 “ non è che il tuo obiettivo abbia bisogno di un controllo ? „ Questa me l'aspettavo, è un classico, non può mancare Avuto tanto il G1 che il G2: come AF perfettamente sovrapponibli. “ Il Canon 400 f 5.6 l'ho avuto per diversi anni e usato su 60d e 7d mk.iii „ A proposito, vedo che sei il primo possessore al mondo della 7D Mark III ... come va? |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 11:30
“ EDIT: parlo di utilizzo su 7D Mark II e su 80D, altre esperienze non ne ho. „ Io lo utilizzo su d300 e d500, sulla 300 è più lento ma non un bradipo certamente. Tra conoscenti di capanno abbiamo quasi tutti il g2 e nessuno si è mai lamentato, certo non si può paragonarlo al 500 f4 perchè sono due oggetti diversi con caratteristiche diverse. Penso a questo punto non si possa paragonare nemmeno ai bianconi canon (che non conosco), è uno zoom supertele da utilizzare per avifauna e foto sportiva senza svenarsi accettandone tutti i limiti che questa ha. Certo se voglio il top mi compro un 400 2,8 o un 500 f4 ma a che differenza di prezzo? |
user160348 | inviato il 26 Luglio 2019 ore 11:32
“ Stefano Frigieri “ E pensare che il Tamron 150-600 G1 e G2 in certe discussioni veniva definito come l'anti tele serie L Canon, perché a un costo irrisorio se li mangiava tutti. ? Quando ho voglia di sorridere un po' vado a leggermi qualche recensione: le più spassose sono quelle che esordiscono con "possiedo l'ottica da alcuni giorni e ..." MrGreen e con un po' di pazienza si riescono anche a beccare tantissimi "furbetti" che fanno recensioni strapositive per prepararsi il terreno in vista di una vendita. „ Potere del web “ “ Il Canon 400 f 5.6 l'ho avuto per diversi anni e usato su 60d e 7d mk.iii ? A proposito, vedo che sei il primo possessore al mondo della 7D Mark III ... come va? ;-) „ Finalmente Canon ha calato il sipario, la 7Dmk3 ha visto la luce |
user160348 | inviato il 26 Luglio 2019 ore 11:37
Il Tamron é una lente di terze parti ed é uno zoom estremo, quindi oltre al fatto che le lenti di terze parti non potranno mai garantire la stessa compatibilità di una lente nativa, vi é il fattore che é una lente con una escursione notevole, inevitabile che abbia dei limiti e che in situazioni come la fotografia di motorsport li mostri tutti. Ci ho pensato tante volte ad acquistarlo per avere una lente pratica affiancata al mio 400 2,8 ma preferisco investire su altre lenti e native. |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 11:55
in autodromo di 400L f 5.6 se ne vedevano parecchi... così come di 300L IS f 4.0 moltiplicati con 1.4X... da qualche anno ne sto vedendo sempre di meno... e mi sono chiesto anche io il perchè, visto che sono ottiche eccezionali per velocità e nitidezza. Per quello che costa, fossi in te, la comprerei al volo usata... male che vada la rivendi tra un pò smenandoci veramente poco... (le ottiche serie L sul mercato dell'usato sono assegni circolari...) |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 12:10
“ Certo rende molto di più su corpi recenti che su quelli datati, infatti è consigliabile abbinarlo a corpi usciti nell'anno e oltre quello di produzione „ Esattamente l'opposto! Tamron e gli altri produttori di terze parti producono le ottiche basandosi (reverse engineering) sui firmware delle fotocamere già in commercio. Un nuovo firmware della fotocamera o un nuovo modello potrebbero non essere compatibili con il 150-600 fino alla pubblicazione di un aggiornamento da parte del produttore, Tamron in questo caso. Ricordo le (dis)avventure di Giobol (qui sul forum per citarne uno) tra 150-600 G1 e l'appena uscita 7DII, cosa che non succedeva sulla 70D. Correggerei la tua affermazione in "è consigliabile abbinarlo a corpi con modulo autofocus più prestante" |
user92023 | inviato il 26 Luglio 2019 ore 13:46
@Barbicu. Bradipo, e con necessita' di rosario quotidiano affinche' non caschi e/omsi guasti!!! G. |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 14:01
"Esattamente l'opposto! Tamron e gli altri produttori di terze parti producono le ottiche basandosi (reverse engineering) sui firmware delle fotocamere già in commercio" Sbagliato! Su d300 e d700 l'autofocus si blocca ogni tanto proprio perché il firmware dell' ottica è nuovo quindi non testato su modelli fuori produzione. L'autore del topic mi sembra abbia un corpo fuori produzione quindi è possibile che l'accoppiata dia problemi. Non siamo colpa alle lenti se poi le montiamo su fotocamere uscite 10 anni fa |
user160348 | inviato il 26 Luglio 2019 ore 14:07
Se é per quello, i Tamron spesso danno rogne anche con fotocamere appena uscite, l'autore del topic usa la 7D2 e non mi risulta che abbia 10 anni. Inutile voler credere che un'ottica di terze parti con un fw che é il risultato di reverse engineering possa avere risultati uguali alle ottiche native, pura utopia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |