RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Soluzione definitiva ancoraggio al corpo attrezzatura per hiking/trekking


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Soluzione definitiva ancoraggio al corpo attrezzatura per hiking/trekking





avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2019 ore 15:14

Fabrizio69 quello che usi mi pare il "cugino orientale" del Capture pro giusto? e ti ci trovi bene agganciato allo spallaccio!? ok devo provarlo questo sistema...;-)

CesareCallisto tanto di cappello per tenacia e passione E FIATO!;-) quindi tu porti zaino trekking + zaino fotocamera esterno? agganciato dove? non ho ben capito...

Bernalor il tuo detto così pare un sistema "funambolico" MrGreen se vuoi scattare a mano mentre sei in cammino come fai ti levi lo zaino?

Miguelandiaz questa non l'ho mai nemmeno valutata e mi incuriosisce non poco mi puoi dire per "borsa frontale" quale intendi? e come l'agganci al corpo?

GRAZIE A TUTTI!!! ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2019 ore 15:39

se vuoi scattare a mano mentre sei in cammino come fai ti levi lo zaino?

Attaccato di lato, non evidente ma lo si prende senza togliere lo zaino ;)
Però riconosco che non è proprio da consigliare MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2019 ore 15:42

Ti stimo per l'abilità! MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2019 ore 12:05

@CesareCallisto...Complimenti, fare un trekking da 24 ore con lo zaino da 20 kg per + 2000 m di dislivello non è cosa da tutti direi !
@Berlanor.... complimenti anche a te, 20 kg di zaino per + 2000 m di dislivello sono ottimi.

Nel mio lavoro (guida alpina) capita raramente di avere clienti così allenati.



avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2019 ore 12:40

Denis Cool
Grazie Puma!

Ne ho raccontato un po' qui, una mezza recensione del treppiede nuovo e mezza descrizione del viaggio:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3199917&show=5

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2019 ore 13:15

Anche io ho preso la copia orientale del Capture Pro, mi è arrivato a casa a 12 euro spedito...
Per ora non l'ho usato in montagna ma su due weekend fotografiche a Matera e Roma.
Attaccato allo zaino era ok ma devo provarlo meglio, mi sono invece trovato molto bene attaccato alla cintura.
Per quanto riguarda affidabilità e pesi tenete però conto che io ho una XT1 con 18-55 quindi più leggera di molti altri setup ;)

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2019 ore 18:09

Puma dato che sei una guida alpina sfrutto la tua presenza per avere due chiarimenti OT; MrGreen quando in alpinismo si parla tecnicamente di dislivello di un percorso, si intende solo quello in salita o la somma dei dislivelli di discesa e salita? esempio: per andare da A a B se parto da 10m slm poi salgo a 100 riscendo a 30 e risalgo a 300 sono in totale 360 m di dislivello o devo considerare anche il tratto in discesa e quindi sono 430 m di dislivello. sai perchè te lo chiedo? perchè quando pianifico un percorso trovo sempre chi ne cita, appunto e giustamente, il dislivello ma non essendo certo di come venga calcolato finisco sempre per prendere la carta e farmi i conti da solo.
Altra curiosità, visto anche che parli di allenamento, è corretto sostenere, come criterio valutativo di un percorso, per un utente medio, tempi di percorrenza di 300 metri/ora di dislivello? grazie!

Bernaolor stasera mi leggo il report!

Xtian si sei un "po' più leggero" di me ma dovrò provare anche quella soluzione! grazie. ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2019 ore 18:53

Denis, in attesa di Puma provo a risponderti io.
Per farsi un'idea solitamente si parla di km sforzo. Che sarebbe la somma dei km in piano (da cartina) + i km in salita di dislivello x 100.
In seguito per calcolare la velocità si calcola 4 km/h se si ha un ottimo allenamento e in base al carico che si porta a presso.
Velocità di salita dipende molto dalla pendenza, il mio record é di 800 metri in 41 min. Senza zaino ne niente ovviamente, una gradinata molto ripida. Ovviamente un caso particolare.

La discesa non si calcola anche se é quella che ?ammazza le gambe“. Soprattutto se si scende su un terreno duro come una mulattiera.

Queste sono le mie esperienze, e come ho fatto fino adesso. Poi alla fine dopo un po' di esperienza riesci a capire dalla cartina come é.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2019 ore 19:13

Vero, anche un po' un effetto ?ubriacatura“

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 7:16

Io esperienza peggiore l'ho avuta in Cile, ero quasi arrivato al Salar de Tara circa 4500m, ho iniziato a stare davvero male... Sembrava di avere la febbre, mal di testa, gambe molle...ho fatto uno sforzo assurdo giusto per riuscire a scattare...

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 7:43

Ho il Capture della PD, questo per capirci:
www.peakdesign.com/products/capture

Porto D750, 14-24 o 20-200F4 senza problemi.
L'unico "problema" è che in alcuni zaini il fissaggio allo spallaccio è difficoltoso, nel senso che devi un po' spingere per bloccare il morsetto.
Almeno nei miei zaini, poi, finisco per metterlo sul binario su cui scorre il laccio del morsetto pettorale.

La piastrina è un po' piccola, in effetti, ma sta bene in una qualsiasi ARCA, provato con 3 teste.
Se hai Manfrotto c'è anche la piastrina con attacco ARCA+RC2, che schifo non fa davvero.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 11:38

@Denis.... Il dislivello è :
1. Dislivello positivo (+) solo il dislivello fatto in salita, ( ascesa ) che deve essere sommato se sali e scendi più volte prime di raggiungere la meta.
2. Dislivello negativo ( - ) solo il dislivello fatto in discesa, da calcolare con lo stesso concetto di quello fatto in salita.
3 Dislivello totale, la somma del dislivello fatto sia in salita che in discesa.

Alpinisticamente viene calcolato soltanto il dislivello +, nel trekking invece, spesso trovi il segno + o il segno - davanti al dislivello.

300 m/h di dislivello sono nella norma per un escursionista poco/medio allenato, ovviamente il tempo/metri di ascesa dipende molto da diversi fattori, e dalle condizioni.
(altitudine slm, neve dura/molla, con ramponi o senza, ghiaccio, ciotoli, terra battuta, ecc...)
Per una ascensione impegnativa si calcola in genere il dispendio energetico, tenendo conto del proprio peso, quello dello zaino, tempo, dislivello, condizioni varie.
Idem per le escursioni impegnative di più giorni.

@Benalor.... anche in questo caso calcolare i 4 km/h la scia il tempo che trova, dipende sempre dagli stessi fattori detti qui sopra. Ma mediamente può essere attendibile.

Alcuni di voi parlano di 20 kg di zaino, ma cosa ci mettete dentro ? Io non ho raggiunto quel peso nemmeno in spedizione !




avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 11:40

Alcuni di voi parlano di 20 kg di zaino,


in effetti me lo chiedo spesso anche io... Sono pesi parecchio importanti, da portare in giro... con dislivelli... complimenti.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 11:46

Lunedì porto un gruppo di Svizzeri sull'alto Atlante. Staremo via 7 giorni, 5 dei quali li passeremo in tenda, quindi avremo tutto l'equipaggiamento + viveri. Il mio zaino sarà circa 15 kg ! Scusate l'OT.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 11:49

Puma, ottima precisazione, sí 4 km/h è molto generale.
Per il peso: uscite fotografiche!!! Soprattutto in solitaria, il peso aumenta considerevolmente... e il mio corredo non è proprio leggero.
Ma non mi faccio troppi problemi, a me piace far fatica ;)
Senza attrezzature , peso attorno a 5kg circa? Comunque niente di importante.
15 kg per una settimana completo di tutto mi pare giusto. Anch'io più o meno mi giro attorno a quel peso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me