RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alla riscoperta del Salento.


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Alla riscoperta del Salento.





avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2019 ore 19:20

Effettivamente c'è fin troppa marmaglia


quoto! Premesso che sono un fan del Gargano e personalmente lo preferisco 10 volte al Salento, fino a 15/20 anni fa in provincia di Lecce si stava molto molto meglio Confuso meno gente, meno maleducazione, meno scimmie strafottenti (generazione diversa?)... oggi trovo sproporzionati anche i prezzi Sorry tranne che per la zona del tarantino e del foggiano garganico dove +- ombrellone e due lettini (in location per altro da copertina) non sono esponenzialmente aumentati rispetto agli ultimi anni (ci si aggira intorno ai 15 euro, a differenza di molte altre zone dove le strutture attrezzate ne chiedono dai 25 ai 40 al giorno per gli stessi identici servizi!).

C'è da ammettere che in linea di massima la Puglia è diventata cara anche per noi pugliesi (che viviamo quí da sempre). Mi faceva notare un amico che ha un'agenzia viaggi, numeri alla mano: le migliori strutture greche e croate costano molto meno del Salento prendendo in considerazione strutture pugliesi appena "basic"! Oltrenazione ci sono parcheggi gratuiti, ombrellone e due lettini a 6 euro per tutto il giorno, bottiglia d'acqua da 2lt a 1 euro, si cena top con max 15 euro a testa, tanta gentilezza, tanto relax e poca musica sparata bum bum nelle orecchie h24.... e non è un certamente un dato a vantaggio per un qualsiasi lido pugliese. Un po' come andava fortemente di moda il Gargano negli anni '90 (oggi ci sono prevalentemente pugliesi di zone immediatamente limitrofe, e qualche gruppo inglese e tedesco che hanno più forte potere d'acquisto rispetto a noi), ma da una quindicina d'anni è purtroppo finita la transumanza di turisti da tutto il mondo, spazzata via da prezzi esagerati, luoghi isolati e contorti da raggiungere, associati ad una serie di incendi molesti e poca attenzione per il turismo, esattamente come oggi sta contribuendo al "rinculo del fucile" il serio poblema della xylella in agricoltura (da qualche anno a questa parte) giú in Salento che mette in crisi l'economia non stagionale e corrode seriamente tutto il business speculativo dell'altro lato della medaglia (poiché la richiesta dei posti letto è superiore all'offerta, leggevo che addirittura fittavano BALCONI a Gallipoli per far dormire ragazzi in sacco a pelo)!

user177356
avatar
inviato il 25 Luglio 2019 ore 22:16

Ti assicuro che qui si vive benissimo anche senza di te!


Quanta acrimonia MrGreen

Sono nato e cresciuto a Roma, che ho amato per oltre trent'anni. Oggi, quando sono obbligato ad andarci, mi viene il mal di stomaco.

Ho amato il Salento di venti-venticinque anni fa (mi ci sono trasferito appunto quando ho lasciato Roma), i luoghi e soprattutto le persone. Ci sono ritornato due o tre volte, e ogni volta l'ho visto trasformato, quasi sempre in modo (per me) negativo. L'ultima volta ho avuto la sensazione di un luogo che ha definitivamente perso la sua identità, che era proprio il motivo per il quale l'amavo.

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2019 ore 23:31

Non c'era acredine in quello che ho scritto sopra, ma sarcasmo si, lo ammetto!

Le cose e le persone con il passare del tempo cambiano ovunque, non puoi aspettarti di ritrovare un luogo tale e quale a come lo avevi lasciato 25 anni prima, se sei un appassionato di fotografia lo saprai benissimo, ti basta guardare delle vecchie foto e confrontarle con l'attualità.

Il salento rimane sempre molto bello (e questo è un dato oggettivo), le persone? ne più ne meno che in altri posti, ci sono brave e cattive persone dappertutto.

Saluti, Maurizio.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 8:04

purtroppo lo ammetto è un pò colpa mia se il salento è super affollato. ;-) , ma ora vi spiego meglio...
Primi anni 90 spiagge deserte un ombrellone alla pescoluse, marina di ugento ecc . ogni 50 mt forse di più stabilimenti balneari ?? semi abusivi o abusivissimi, si mangiava con pochissime lire/euro.. Ed io fotografavo sempre..... delle buone foto a dei luoghi bellissimi.
Quando venivo a casa e le facevo vedere agli amici nei lunghi inverni nebbiosi del nord, tutti dicevano .... l'anno prox ci vado pure io...MrGreen
Io ci sono andato in vacanza per 10 e più anni (sempre a torre Vado) ed un pò mi manca, mi manca anche la cordialità che ho sempre trovato, persone gentilissime sempre ed ovunque, (ma io sono fortunato).

rob ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 9:17

Eh si, da allora Torre Vado è cambiata quasi completamente, dalla ruota panoramica-simbolo nella zona luna park & street food odierno, alla zona de La Cozza e lido Venere, in fondo alla passeggiata... per non parlare del porticciolo iniziale (a 200m dalla torre), dalla densità media di 3 turisti al mq MrGreen. La zona Le Maldive del Salento, qualche km più avanti, splendido mare, è completamente strutturata rispetto agli anni '90, ed è letteralmente presa d'assalto manco fosse una miniera d'oro del Centro America.

In aggiunta negli ultimi anni, l'ottimo Martinucci e qualche altra attività commerciale, che animano una location ancora quasi del tutto "ordinatamente tranquilla" di sera, se non fosse per qualche evento e per la musica dei luna park.

Il mio gusto più grande negli ultimi anni è stato sempre il voler percorrere il tratto fino a Santa Maria di Leuca, "coast to coast" a piedi o in bici, A/R passo dopo passo, alla luce dell'alba e del tramonto... imperdibile così come passeggiata a Specchia, Gallipoli e Lecce.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 10:08

Vfdesign

io affittavo sempre una casa con terrazzone grande in un residence con bouganville sopra il porto di TorreVado fuori dal casino, ottimo punto per escursioni.
Tra Torre Vado e Leuca se ricordo male c'era Patù, ed in piazza a patu c'era un ristorante per cui io diventavo matto La rua de li Travaj una volta a iper conduzione famigliare si mangiava benissimo, avevano posti limitati ed favevano quella cucina di terra valida..ora non so spesso le cose belle non durano tanto e le cose cambiano.

ciao
rob

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 11:46

Si, ho inteso la zona, siamo stati +- nella stessa prossimità ma in periodi differenti MrGreen

Patù è interno, ci andavamo per comprare qualcosina per il quotidiano, tipo macelleria frutta e casalinghi (da diversi anni sono attrezzatissimi anche a Torre Vado dove tra l'altro c'è sempre dell'ottimo pescato ma intoccabile ad agosto).

Confermo che ci sono (ancora poche) identità slow food per davvero a km0, un po' spartane, poco conosciute, ma dove vale sempre la pena tornarci soprattutto per il rapporto qualità/prezzo e per la conservazione dei sapori originali e delle tradizioni locali, con tanto di profumi, simbolismi e folklore, e strutture altrettanto valide in storiche location mozzafiato che man mano prendono quota nei cataloghi e nelle guide per vacanzieri ma si rinnovano cambiando gestione pressochè anno per anno nazionalizzando l'offerta. Negli ultimi anni hanno ristrutturato in maniera selvaggia le tante masserie rurali, casolari e resort, in gran parte del salento e del barese/brindisino/tarantino, dove un mezzo trullo/pajara con piscinetta, un albero d'ulivo e qualche pianta di fico d'india in croce, lucine sospese, un'imbiancata, una pagina web fighettina e uno chef di media caratura ti costano soggiorno e cena per il quadruplo rispetto allo standard della zona (ma anche questo fa parte del gioco, ed il carattere scenografico si paga).

Sapendo andare in giro, in Puglia, splendida regione con un gap in auto di circa 6 ore da estremo nord a estremo sud, c'è soluzione per ogni tasca, per ogni gusto e per ogni età... leggo continuamente recensioni positive e negative, poi le singole esperienze si sa che restano testimonianze del tutto personali.

Cool


user177356
avatar
inviato il 26 Luglio 2019 ore 14:28

Io ho vissuto per quasi quattro anni a Lecce, ero uno dei dirigenti di una "famosa banca locale" MrGreen

Spesso ricevevamo visite di miei coetanei che lavoravano per blasonatissime investment banks londinesi, con stipendi sul milione di euro all'anno. Li portavamo a pranzo al Bastione di Gallipoli, e lì scendeva a tutti una lacrima pensando che tra poche ore sarebbero ritornati nelle brume britanniche... ;-)MrGreen

(lo so che ci sono posti migliori in zona per mangiare il pesce, ma la scenografia era imbattibile)

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 19:32

Eh già anche io ho notato un leggero sovraffollamento nel Salento ma penso sia normale. La stessa cosa per me quando ero piccolo e Vieste nel Gargano non era così caotica come oggi. Purtroppo ( menonale per chi ci lavora) il turismo se fatto bene porta altro turismo. Si vede che hanno investito bene e che hanno fatto affari.
L'unica cosa che non tollero è la sporcizia delle persone. Il poco rispetto per un luogo che neanche conoscono. Io trovai della cacca in mare e non poca a cala acquaviva... Infuriato come non mai ho mandato tutti a cagare e ho chiamato i vigili. C'è come si fa..

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 19:42

Ringrazio vfdesing e (codice a barre Iw7bzn) per i consigli utilissimi.. molti luoghi non li conoscevo. Utilissimi i consigli per il giro in barca. Anche per le stelle notturne infatti ho scelto il periodo apposta. Avevo intenzione di fare qualche foto a qualche faro a tripla esposizione per la via lattea. Farò diversi test MrGreen

Ps soggiornero a Diso, qualche km da Castro. In una casa affittata e siamo automuniti

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 17:48

da poco con la mia ragazza ci siamo trasferiti in zona per motivi di lavoro e quindi di tanto in tanto cerchiamo nuovi posti da vedere e visitare. io consiglio la grotta della poesia grande e piccola, la grotta sfondata (se hai un drone e vuoi fare belle riprese, la riserva naturalistica wwf delle cesine, le due sorelle a torre dell'orso, i faraglioni di sant'andrea etc etc, la zona ha effettivamente molte attrazioni ed essendo prevalentemente pianeggiante si presta anche a chi ha voglia di lunghe escursioni in bici

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 17:49

se poi vuoi fare un pò di street una passeggiata serale a lecce nelle viuzze del centro regala sempre qualcosa

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 12:09

Ai suggerimenti sui posti da visitare non mi pare sia stata mensionata l'insenatura di porto badisco pochi km di distanza a nord di Castro. Ci sono anche alcune grotte che però almeno fino a 2 anni fa (ultima mia vacanza in Salento) non erano visitabili purtroppo

avatarmoderator
inviato il 28 Luglio 2019 ore 13:35

Ci sono anche alcune grotte che però almeno fino a 2 anni fa (ultima mia vacanza in Salento) non erano visitabili purtroppo

Le grotte dei cervi sono un testimonianza straordinaria; con pitture e simbolism davvero affascinanti.
Non si possono visitare. Nel castello di Otranto credo ci sia una mostra permanente dedicata alle grotte ed a tutte le testimonianze archeologiche del territorio.

Oltre alla costa tutti i paesini dell'entroterra hanno qualcosa da raccontare con le loro piazze, chiese e vicoli!
Un vero e proprio disastro sta colpendo il territorio e credo se ne parli meno di quanto meriti il tema; ad ogni modo se tra il verde degli oliveti troverai aree piccole o grandi color ruggine, bruciate o secche ... starai osservando l'esito nefasto della diffuzione della xylella fastidiosa (se googoli un pò e parti informato saprai di cosa si tratta quando vedi).
Un saluto
Paolo ... cusufai



avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 14:04

Credo fosse solo una battuta riferita al fatto che in alcuni periodi, soprattutto in spiaggia quello che dovrebbe essere un periodo di relax può diventare motivo di stress, non credo volesse essere un commento dispregiativo. Tornando in tema il salento offre spunti fotografici infiniti, posti bellissimi. Qualche foto dalla scogliera della spiaggia delle due sorelle a torre dell'orso se trovi la giornata giusta ti regalerà foto da cartolina.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me