RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nella iss, l'agenzia spaziale russa, Esa e Nasa hanno adottato attrezzature obsolete


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nella iss, l'agenzia spaziale russa, Esa e Nasa hanno adottato attrezzature obsolete





avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 19:35

Sulla terra le cose vanno male. Probabilmente l'unico modo x primeggiare é cambiare pianeta ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 19:36

Tutte ipotesi molto valide... Ma quindi? Che c'entra con pregi e difetti di ml qui sulla terra?

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 19:38

Che all'ESA o all'ASI ci sia qualcuno che studia l'affidabilità delle fotocamere per reportage ho davvero forti dubbi, anche perché "affidabilità" non significa nulla per questo genere di attrezzature. Non sono attrezzature scientifiche, e sarebbe stato sufficientemente affidabile un qualunque smartphone, in alcuni casi anche di più.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 19:44

“anche perché "affidabilità" non significa nulla per questo genere di attrezzature”

Permettimi di dissentire. Quando mandi qualcosa nello spazio, devi essere sicuro che a livello di affidabilita' sia il top. Tutto tutto, non solo le fotocamere. Infatti non ci hanno mandato su' le D750, bensì le D5.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 19:48

Il sensore delle reflex è spento quando non si scatta e sia ta soltanto focheggiando? Magari le feflex sono meno suscettibili ai raggi cosmici, mentre le mirrorless potrebbero avere qualche problema

user59759
avatar
inviato il 21 Luglio 2019 ore 19:55

E se fossero semplicemente perchè per quel tipo di impiego sono le migliori?
E se fosse perchè i russi, la stazione è loro, non leggono questo forum?MrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2019 ore 20:01

A quanto pare, in quello che è il laboratorio dell'eccellenza tecnologica umana, lassù nello spazio, come documentato ieri nei filmati dedicati al lancio della Soyuz capitanata dal nostro Palmitano, nella stazione orbitante si sono paradossalmente dotati per la riprese di obsolete fotocamere , ormai acclarate da molti come destinate a prossima scomparsa, e attualmente tecnologicamente superate, che rispondono incredibilmente al genere "Reflex" dotate di cannoni bianchi di una marca che nel pianeta Terra arranca con tecnologia puntualmente surclassata da altre marche.


Quindi secondo te se avessero le ML le foto sarebbero più belle?

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 20:07

MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 20:09

Il prossimo step quale sarà?


Trump parlava di Marte... ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 20:16

Consumo batterie è già stato detto?

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2019 ore 20:44

Non so, boh, magari perché non ci sono piccioni nello spazio..... Si scherza ehhhhh

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 20:47

Prossimo lancio verso la stazione orbitante già prenotato da Karmal (con sconto Fidelity Card della Esselunga)...Sony deve pur iniziare la conquista dello spazio in qualche modo.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 20:49

Forse perché gli scaffali dove riponiamo tutti le nostre Canon stanno in Russia?

Oppure perché nello spazio non hanno bisogno di tanta giddi forse per nasconderci qualcosa. Altrimenti non si spiegherebbe perché oltre a Canon che ne ha pochissima, tra tutte le Nikon sul mercato hanno scelto proprio quella con meno giddiiii

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 20:52

Alessio TOP avatar MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 21:06

La risposta è cosi semplice che mi pare quasi scontata: in condizioni di bassa gravità il peso delle reflex non è un problema, inoltre il face detection nello spazio è poco utile. Aspettiamo il rivelamento automatico di ufo e visi alieni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me