RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon, possibile stabilizzatore anche su reflex?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon, possibile stabilizzatore anche su reflex?





avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 14:22

ma non importa...il vero motivo è che queste discussioni sono un po' come quei gruppi d'ascolto in cui ognuno può finalmente liberarsi e sfogarsi MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 14:29

Lufranco, io con il 500 e l'1.4x più il ritaglio in camera scatto a 1/100 foto nitide a mano libera (equivale a circa 1000mm) se la stabilizzazione sulle lenti fa meglio è comunque inutile perché non trova applicazioni nella fotografia.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 14:30

Ahahahah ricordo a tutti che Sony a sempre avuto la stabilizzazione in macchina anche quando faceva ancora le reflex, mentre Canon e Nikon non l'hanno mai introdotta. Se cambiassero approccio ora sarebbe un chiaro segno di come Sony le stia ormai surclassando.

user17361
avatar
inviato il 19 Luglio 2019 ore 14:30

Mi sa di 90D, solitamente sperimentano nuove funzioni sulla fascia media.

user59759
avatar
inviato il 19 Luglio 2019 ore 14:34

Axl, tolto i tuoi e forse un altro paio, tutti gli altri interventi sono di non utilizzatori di Canon. Tutto as usual.;-)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 14:35

Se io fossi un cliente Canon e la notizia dello stabilizzatore sul sensore fosse vera sarei preoccupato.
Domandiamoci perché Canon metterebbe lo stabilizzatore sul sensore:
1 per dare una ulteriore stabilizzazione con i tempi lenti?
2 per incrementare i propri profitti?
E' più probabile la seconda ipotesi perché se le nuove reflex saranno con lo stabilizzatore sul sensore è molto probabile che le nuove ottiche saranno prodotte senza lo stabilizzatore e di conseguenza, un po' per la novità, un po' perché le nuove ottiche non avranno più lo stabilizzatore prevedo che la vendita dei nuovi corpi macchina stabilizzati Canon farà entrare molti soldi nelle casse di questo costruttore così come avvenne molti anni fa quando Canon decise all'improvviso di cambiare la baionetta delle sue ottiche.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 14:36

Se io fossi un cliente Canon e la notizia dello stabilizzatore sul sensore fosse vera sarei preoccupato.
Domandiamoci perché Canon metterebbe lo stabilizzatore sul sensore:
1 per dare una ulteriore stabilizzazione con i tempi lenti?
2 per incrementare i propri profitti?
E' più probabile la seconda ipotesi perché se le nuove reflex saranno con lo stabilizzatore sul sensore è molto probabile che le nuove ottiche saranno prodotte senza lo stabilizzatore e di conseguenza, un po' per la novità, un po' perché le nuove ottiche non avranno più lo stabilizzatore prevedo che la vendita dei nuovi corpi macchina stabilizzati Canon farà entrare molti soldi nelle casse di questo costruttore così come avvenne molti anni fa quando Canon decise all'improvviso di cambiare la baionetta delle sue ottiche.


lo vedo più come il canto del cigno delle reflex: cercano di tirare gli ultimi colpi, guadagnando il più possibile con delle linee produttive che hanno già ampiamente ripagato negli anni.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 14:38

Phsystem, la stabilizzazione sul sensore può lavorare insieme a quella sulla lente quindi una non esclude l'altra. Come ho detto all'inizio se Canon incomincia a produrre sensori stabilizzati su ML sarà più facile per lei ammortizzare i costi estendendo il tutto alle reflex.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 14:39

era ora!;-)
é utile, c é poco da dire!;-)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 14:41

La mia Minolta dinax 5 del 2006 aveva lo stabilizatore.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 14:42

@black
Il mio discorso vale più per le reflex. Nelle ml molti degli svantaggi del solo stabilizzatore sul sensore sono mitigati dal fatto che l'af è affogato direttamente nel sensore e che il mirino vede quello che vede il sensore e quindi già stabilizzato.
Ma nelle reflex non è così, per questo si è sempre preferito quello sulla lente.

Che poi credo che uno stabilizzatore nella lente sia sempre più efficiente essendo progettato per quelle focali, continuo a crederlo. Se poi si possono unire le due stabilizzazioni per avere prestazioni maggiori allora è ancora meglio.
Cmq ripeto, meglio averlo che non averlo!

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 14:43

la stabilizzazione sul sensore può lavorare insieme a quella sulla lente quindi una non esclude l'altra.

Non lo metto in dubbio che possa lavorare insieme a quella sulla lente quindi una non esclude l'altra. Però se Canon costruisse le future nuove ottiche senza lo stabilizzatore gli utenti Canon sarebbero costretti a comprarsi le nuove Canon stabilizzate. Chiamali fessi MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 14:43

Mattiastefano, Sony fa ancora le reflex.. non alimentiamo disinformazione

user59759
avatar
inviato il 19 Luglio 2019 ore 14:46

Ph io sono un cliente Canon e non sono minimamente preoccupato. Come non lo sarei se fossi un cliente Pentax, o come non lo sono per Olympus e Sony.
Ho già dato con Minolta che sta li nella borsa.
Le fotocamere diventano vecchie appena le compri. Sony ha già pronto i modelli della serie 6 ed ha appena rilasciato la 4. Ogni aggeggio elettronico richiede dai 3 ai 5 anni per arrivare sul mercato.
Canon fa quello che gli serve per il suo business, esattamente come tutti gli altri. Sony mette fuori un nuovo modello all'anno e ognuno sembra il top end. Poi fa sorridere amaro i suoi clienti che da un lato sono orgogliosi di una azienda che li gratifica sul piano tecnologico e dall'altro li infastidisce perché si trovano spesso in pochi mesi a non avere più la top end.
Ph c'è la vie. E non è sempre en rose;-)

user59759
avatar
inviato il 19 Luglio 2019 ore 14:48

Quanto allo stabilizzatore ci sono circa 120 milioni di obiettivi EF in giro.

A questi non ci pensa mai nessuno?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me