RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7r4 parte 6







user59759
avatar
inviato il 19 Luglio 2019 ore 8:40

Mi pare di ricordare che Otto lo avesse testato sulla vecchia EM1 e allora lo aveva trovato un po' una trovata del marketing perché la interpolazione, che viene fatta via sw, generasse degli artefatti per ovviare agli sfasamenti di parte dell'immagine dove qualcosa poteva essersi mosso per esempio fogliame col vento

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 8:42

Diciamo che torna più utile in still life o in architettura (ammesso che non sia altro a muoversi).

avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2019 ore 8:47

si ok... in tealtà il termine pixel shift indica il come avviene il cosa. Il cosa può essere o quello che fa la a7rIII con 4 scatti senza aumentare la risoluzione, o quello che fanno altre macchine aumentando solo la risoluzione o entrambe le cose.

Di fatto vi chiedo: quanti di voi hanno postato una immagine, che non sia una semplice prova ma con un minimo di velleità artistiche con questa tecnica? Io ho uno scatto in galleria. Scatto che è venuto più per cul0 che per giudizio. Poi ho fatto i vari confronti e ho notato che le differenze si percepivano a ingrandimenti oltre il 100%... di fatto inutili. Non so se questo della a7r4 vada meglio ma ho dei dubbi sull'utilità se si escludono particolarissimi casi.
Non è una critica a Sony (ho anche la G9) ma alla tecnologia che trovo assai acerba. Hanno inventato qualcosa per sopperire al raggiungimento tecnologico dei cmos. Come detto da Oratrix gli sviluppi per ora sembra abbiano solo fini commerciali.

avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2019 ore 8:51

Diciamo che torna più utile in still life


ma anche li hai complicazioni date dall'illuminazione che deve essere bella costante. E poi a quanti occorre qualcosa in più di quello che può dare una bigpixel odierna. Per still life commerciale si passa subito allo step successivo ovvero i banchi ottici che hanno anche i vantaggi di basculare.
Forse chi fa abiti o tessuti per via del moirè. Boh?

user65671
avatar
inviato il 19 Luglio 2019 ore 8:51

È un'altra funzione che se non c'è va bene lo stesso ma se c'è è meglio, essendo un'opzione. Io la utilizzo per la riproduzione di pagine di libri antichi e devo dire che la differenza si vede.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 8:52

Beh che dire, dipende.
Se in ritrattistica l'eye-focus lo considero un aiuto mica da ridere, se facessi still life o riproduzione di opere d'arte, probabilmente userei il ps.
Come ho detto, dipende.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 9:00

come opzione è sicuramente meglio ci sia, in alcuni ambiti può dare sicuramente un contributo ma speravo fossero riusciti ad eliminarne le castrazioni e i difetti di gioventù, invece bisognerà aspettare ... per il momento conviene ancora agire in pp con upscaling ...

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 9:03

scusate ma non trovo conferma finora dell'assenza FINALMENTE dello stopdown, avete qualche informazione in merito? è sparito anche con le lenti gm tipo 24-70 etc.?

per me sarebbe probabilmente motivo di passaggio dalla r3.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 9:05

Come il fs in camera.
Sono features che possono esser d'aiuto, in alcuni casi e soprattutto per alcune persone, ma non essenziali.
Sempre detto.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 9:06

Concordo con chi dice che serviva più la funzione stacking e le multiple.
A sto giro mi sa che passo

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 9:14

Prime impressioni di Albert Dros
www.albertdros.com/single-post/2019/07/16/Sony-A7R4-First-Impressions<

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 9:16

Confronto co a7R III , se fosse scappato


avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2019 ore 9:23

Rispetto alla A7rIII questa migliora la risoluzione del mirino che e' per me un punto ancora molto debole di Sony
Guardare dentro un pentaprisma e', ancora, un'altra cosa
Mi auguro che con questa ci sia stato un miglioramento

Ho invece molto apprezzato lo sforzo fatto da Sony per migliorarne l'ergonomia. Brava Sony un passo nea giusta direzione

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 9:29

Quindi al massimo è il contrario, a parità di pdc, è il sensore più piccolo a poter avere più megapixel (pochi come si è visto, parlerei più di pareggio) e non il contrario, non serve a niente prendere una medio formato, metterla a f16 e sperare di avere più pixel utili che con una full frame a parità di pdc
Ma perchè ci preoccupiamo sempre della pdc? una medio formato ha minore pdc a parità di diaframma di una ff, ma questo si sa, ma per taluni un formato più piccolo che ha una pdc maggiore, può essere un pus.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 9:33

Io da quando ho Sony nel mirino ci guardo più poco quindi avrei preferito un monitor di maggiore definizione e soprattutto touch

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me